(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Cesano Maderno, 3 novembre 2025
Transizione energetica: il Comune di Cesano Maderno aderisce SoCERIl Consiglio Comunale di Cesano Maderno ha approvato l’adesione del Comune a SoCER, associazione riconosciuta e attiva in tutta la Lombardia con una presenza consolidata nella provincia di Sondrio e una configurazione territoriale promossa da Apa Confartigianato Imprese nelle province di Milano e Monza Brianza.
L’adesione rappresenta un passo concreto verso la realizzazione della CER – Comunità Energetica Rinnovabile e la costruzione di un sistema energetico sostenibile e partecipato.
L’obiettivo è quello di produrre e condividere energia rinnovabile, rendendo protagonisti cittadini, imprese e Amministrazione comunale nella transizione energetica.
L’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno lavora al tema delle CER fin dal suo insediamento. Già nell’aprile 2023 aveva presentato una proposta di CER Pilota, candidandola alla Manifestazione di Interesse di Regione Lombardia. Il progetto prevedeva la costituzione di una CER comunale e la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della Scuola “Salvo D’Acquisto”, con produzione di energia per l’autoconsumo dell’Istituto e condivisione virtuale di energia con gli altri membri della CER. Successivamente, il Comune ha elaborato e presentato il Piano Economico della CER Pilota per accedere alla seconda fase del bando regionale.
Partner dell’Amministrazione è l’Agenzia Innova21, che ha seguito il progetto fin dalle sue prime fasi.
Con l’adesione a SoCER– Cesano Maderno entra ora in una rete che promuove la nascita di comunità energetiche locali e un modello innovativo e inclusivo di produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.
La scelta di aderire a una CER multi-cabina già esistente, come alternativa alla costituzione di una nuova associazione locale tra ente comunale, cittadini e imprese, è nata da diverse valutazioni legate in particolar modo ai costi di start up a carico dell’Amministrazione, alla forma giuridica più idonea alla coesistenza di enti di diversa natura, agli aspetti inerenti alla gestione manageriale, economica e tecnica dell’energia condivisa e dei rapporti con il GSE.
Aderendo a una realtà già avviata è possibile beneficiare di risorse e competenze tecniche già consolidate; inoltre, trattandosi di una CER multi-cabina, l’Amministrazione potrà in futuro condividere l’energia di edifici collegati a più cabine primarie, oltre a coinvolgere tutti i cittadini e le imprese del territorio comunale, condizione che sarebbe stata impossibile con una CER comunale (normalmente collegata a un’unica cabina primaria).
Non da ultimo, la tempistica dettata dal PNRR che solo a luglio 2025 ha previsto incentivi per impianti fotovoltaici per Comuni sotto i 50.000 abitanti e con scadenza 30 novembre 2025, ha spinto l’Amministrazione a trovare una soluzione che consentisse di centrare questo obiettivo anche per cittadini e imprese.
Ulteriore elemento di valore di questa adesione, la presenza in SoCER di Confartigianato, il cui ruolo ci si aspetta possa essere decisivo per la sensibilizzazione e il coinvolgimento delle piccole e medie imprese che potranno beneficiare e produrre energia condivisa e degli incentivi previsti dal GSE e nello stesso tempo promuovere i soggetti del territorio come installatori e produttori di impianti fotovoltaici.