(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 Modifiche alla viabilità e scuole chiuse per lo storico appuntamento fieristico
Quasi 200 banchi per la Fiera di San Martino a Todi
L’istituzione in città del grande mercato dell’11 novembre risale al XVI secolo
Saranno in totale 182 gli espositori presenti quest’anno, l’11 novembre, alla tradizionale Fiera di San Martino, un appuntamento le cui origini risalgono addirittura al 1544 allorché il Consiglio generale tuderte accettò la proposta di Mons. Domenico Bonalingua di attivare una fiera nei pressi di Via Ulpiana in onore di San Martino Vescovo e San Martino I Papa. Il riconoscimento ufficiale della fiera arrivò nel 1592 e da allora è per Todi un appuntamento irrinunciabile che si caratterizza per la partecipazione di migliaia di persone provenienti non soltanto dal territorio tuderte ma anche da tutti i comuni limitrofi.
Le bancarelle occuperanno una parte di Via Menecali per poi proseguire lungo il Viale che dalla Consolazione sale ai Giardini pubblici; qui e lungo via Ciuffelli inizieranno i 46 banchi degli artigiani di Fieramente, con piazza del Popolo e piazza Garibaldi a completare i 136 posteggi riservati alla Fiera di San Martino.
Per motivi legati alla viabilità e alla sicurezza in generale anche quest’anno il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano ha emesso un’ordinanza che dispone la chiusura delle scuole, elemento che da sempre in città rafforza l’atmosfera di festa, pari a quella che si vive per il patrono, il 14 ottobre, e l’altrettanto storica ricorrenza della Consolazione, l’8 settembre.
		