
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Concorsi
di progettazione per San Paolo, Carmine e Sant’Eligio, approvate le graduatorie
definitive delle proposte finaliste
Con l’approvazione delle
graduatorie definitive e degli atti di gara si è concluso l’iter di valutazione
delle proposte pervenute al Comune di Martina nell’ambito dei concorsi di
progettazione per la rigenerazione dei quartieri Carmine e Sant’Eligio e della
zona centrale della frazione San Paolo.
Per ognuno dei tre
concorsi, la commissione giudicatrice ha assegnato i punteggi e stilato la
rispettiva graduatoria definitiva delle proposte progettuali sviluppate nella
seconda fase dopo una prima selezione delle proposte ideative pervenute al
Comune tramite piattaforma e in modo anonimo a seguito del bando: 21 per il
quartiere Carmine, 14 per Sant’Eligio e 15 per San Paolo.
Agli autori delle
proposte progettuali vincenti è affidata la progettazione di fattibilità
tecnica ed economica.
L’Amministrazione Comunale ha fatto ricorso allo
strumento dei concorsi di progettazione al fine di acquisire le migliori
proposte per gli interventi di rigenerazione in tre zone diverse del
territorio, urbano e dell’agro. Sia per il quartiere Carmine sia per il quartiere Sant’Eligio, gli
interventi hanno come obiettivo una rigenerazione a 360° gradi e riguarderanno
edifici scolastici, strade, il recupero ambientale di zone a verde. Per il
per Sant’Eligio è di 852.000 euro. A San Paolo, gli interventi interesseranno la zona centrale della contrada
e nello specifico immobili, infrastrutture per la mobilità, spazi aperti e
verde da recuperare, per un costo complessivo previsto di 380.000 euro.
“E’ la prima volta che il Comune di Martina ricorre a
questa tipologia di procedura per la realizzazione di opere. Abbiamo fatto
questa scelta –spiega l’Assessora ai Lavori Pubblici e
Vicesindaco Nunzia Convertini- perché
ci consentirà di valutare, fra più proposte progettuali, la più idonea e la più
calzante per la riqualificazione e la rigenerazione dei nostri quartieri e
quindi per assicurare ai cittadini standard di vivibilità più elevati, fra gli
obiettivi prioritari dell’Amministrazione. Terminate le fasi tecniche, a breve saranno
presentate alla Città le proposte progettuali e si aprirà un percorso di
partecipazione nel quale saranno coinvolti cittadini, associazioni e comitati
di quartiere”.
La Commissione giudicatrice
che si è occupata della valutazione delle proposte progettuali pervenute è
formata da 5 componenti titolari, un rappresentante del Comune di Martina con
funzioni di presidente, due esperti delle tematiche del concorso individuati
dal Comune, un rappresentante designato su proposta dell’Ordine Architetti,
Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto e un esperto designato su
proposta dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto.
Segreteria del Sindaco di Martina Franca
Piazza Roma 32 – 74015 Martina Franca (TA)