
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 PENSARE ALL’ANTICA.
PROIEZIONI AL FUTURO
Terza Edizione
Passioni Politiche, Retorica e Democrazia
20-21-22 ottobre 2025
A cura di: C. Antonetti, S. De Vido, F. Masi, S. Maso, O. Tribulato
20 Ottobre 2025
Tavola rotonda, Ateneo Veneto, Aula Magna
9.00-13.00 Introduce: F. Masi (Università Ca’ Foscari
Venezia)
Presiede: O. Tribulato (Università Ca’ Foscari Venezia)
Saluti Istituzionali
A. Magaraggia (Presidente dell’ Ateneo Veneto)
C. Viano ( CNRS, Centre “Léon Robin”,. SorbonneUniversité, Paris, Presidente del Centro di ricerca
‘Filosofia Antica a Venezia’)
E. Stolfi (Università degli Studi di Siena), Pathos, agón,
stasis
M. Napolitano (Università di Cassino e del Lazio
Meridionale), Aristofane tra utopia e ideologia
F. Trabattoni (Università degli Studi di Milano),
Platone: discorso politico e retorica
P. Del Soldà (Conduttore radiofonico e filosofo), Non
c’è polis senza amicizia
F. Verde (Sapienza, Università di Roma), Antropologia
della stasis: Aristotele contro Falea
14.30-17.30 Laboratori
Laboratorio di teatro filosofico – Aula Tese, Zattere:
M. Cassan-C. Grandi, Le donne al parlamento. Utopia
e paradosso
Laboratorio Classici Contro – Aletheia, Palazzo
Malcanton Marcorà, Aula Morelli: La passione della
pace. Idee e azioni dal libro “Eris. Archeologia del
conflitto” (Mimesis/Classici Contro n. 22, 2024)
Interventi e discussione con: S. Bigai (Aletheia Ca’
Foscari), A. Tonin (Aletheia Ca’ Foscari – Università di
Palermo), E. Chies (Aletheia Ca’ Foscari – Università di
Genova).
Laboratorio di Filosofia – Palazzo MalcantonMarcorà, Aula Geymonat: S. Mecci (Sapienza
Università di Roma), Il Cinismo antico: una retorica
anti-retorica
Laboratorio di Consulenza Filosofica – Aula Milone: A.
Rossi (Università Ca’ Foscari Venezia), Definire
21 Ottobre 2025
Tavola Rotonda, Ateneo Veneto, Aula Magna
22 Ottobre 2025
Tavola Rotonda, Ateneo Veneto, Aula Magna
9.00-13.00 Introduce e Presiede: C. Antonetti
(Università Ca’ Foscari Venezia)
Saluti Istituzionali
A. Cotugno (Università Ca’ Foscari Venezia,
Prorettore alla Valorizzazione delle Conoscenze)
D. Baglioni (Università Ca’ Foscari, Direttore del
Dipartimento di Studi Umanistici)
G. M. Fara (Università Ca’ Foscari, Direttore del
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali)
D. Spanio (Università Ca’ Foscari, Presidente della SFI
– Sezione Veneziana)
9.00-13.00 Introduce e presiede: F. Livigni
Saluti istituzionali
A. Rossi (Università Ca’ Foscari Venezia,
Coordinatrice Disattica del Master in Consulenza
Filosofica)
G. Cuniberti (Università di Torino), La democrazia
ateniese a teatro
E. Spinelli (Sapienza Università di Roma), Un
cittadino perfetto: la superba passione politica di
Socrate
M. E. De Luna (Università di Bologna), La giustizia
politica, le passioni sociali e l’uso della parola nella
città di Aristotele
S. Riccioni (Università di Pisa), Scolpire la passione.
Bestiario medievale veneziano
14.30-17.30 Laboratori
Laboratorio di teatro filosofico – Aula Tese Zattere:
M. Cassan-C. Grandi, Le donne al parlamento. Utopia
e paradosso
Itinerari di Storia dell’Arte – Palazzo MalcantonMarcorà, Punto di incontro in Aula Morelli: E.
Armando, S. Cimma, M. D. Frezza (Università Ca’
Foscari Venezia), Bestiario medievale veneziano
Laboratorio filosofico – Palazzo Malcanton Marcorà,
Aula Geymonat: S. Grigoletto (Università di Padova),
Sport e fioritura di sé. Appunti filosofici per allenare il
corpo con la testa.
Laboratorio di Consulenza Filosofica – Palazzo
Malcanton Marcorà, Aula Milone: A. Rossi,
Rispondere
P. Campeggiani (Università di Bologna), Pensare la
collera (con Aristotele)
G. Giorgini (Università di Bologna), Eros e
democrazia. Le passioni del cittadino ateniese
A. Fussi (Università di Pisa), La paura come passione
politica
F. Ferrari (Università di Pavia), La politica come
tecnica (delle passioni) in Platone
14.30-17.30 Laboratori
Laboratorio di Teatro Filosofico – Aula Tese, Zattere:
M. Cassan-C. Grandi, Le donne al parlamento. Utopia
e paradosso
Laboratorio di poesia filosofica – Palazzo Malcanton
Marcorà, Aula Morelli, C. Calosi (Università Ca’ Foscari
Venezia), Tribolazioni metafisiche: dalla filosofia alla
poesia
Laboratorio filosofico polifonico – Palazzo Malcanton
Marcorà, Aula Geymonat
D. Zucca (Università di Sassari), La ‘buona retorica’ di
Platone e la democrazia come male minore
F. Forcignanò (Università di Milano), La felicità come
problema politico: Platone, vite sprecate e indici di
benessere
E. Maffi (Università di Milano), La politica come cura
di sé. Platone tra Socrate e Alcibiade
Laboratorio di Consulenza Filosofica – Palazzo
Malcanton Marcorà, Aula Milone: A. Rossi
(Università Ca’ Foscari Venezia), Domandare
http://www.unive.it/web/it/7300/home
The Fragility of Athens: The Greek philosophers’ Criticism of demokratia as an Opportunity to Rethink Democratic
Citizenship finanziato dall’Unione Europea – Next-GenerationEU – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
(PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti
Dipartimento di Filosofia
e Beni Culturali
Dipartimento di Studi Umanistici
In collaborazione con
Università, scuole e territorio
in rete per il patrimonio culturale
PIANI DI ORIENTAMENTO E TUTORATO
Con il patrocinio di
SISFA