
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/7e6865be-7c79-3591-d673-edc99061a404.png]
[Website]
[Instagram]
[YouTube]
Il Museo Rigenera
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 17.00 – 19.00
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Roma, via Guido Reni, 4a
Sala Carlo Scarpa
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Domani, giovedì 9 ottobre 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la Sala Carlo Scarpa al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma, viene presentato al pubblico Il Museo Rigenera, progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e volto a incoraggiare iniziative di rigenerazione urbana a base culturale delle periferie da parte dei musei e dei luoghi della cultura statali afferenti al Ministero della Cultura. Il Museo Rigenera si articola in iniziative nel campo dell’arte e della creatività contemporanee e con il coinvolgimento dei territori e delle comunità residenti.
L’incontro ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere le attività realizzate dai musei e dagli uffici periferici del Ministero della Cultura beneficiari del finanziamento previsto dal progetto, nell’ambito della rigenerazione urbana a base culturale, intesa come attivazione di processi a carattere innovativo in ambito culturale, creativo e sociale, orientati a trasformare e riutilizzare spazi in abbandono o degradati intervenendo nelle periferie e comunque su territori fragili e complessi.
Il programma prevede un’introduzione sulle attività e le strategie della Direzione Generale Creatività Contemporanea nell’ambito della rigenerazione urbana a cura di Maria Piccarreta, Direttore del Servizio III – Architettura contemporanea, periferie e rigenerazione urbana, e una presentazione del progetto Il Museo Rigenera a cura del Funzionario architetto Luciano Antonino Scuderi. A seguire, è organizzata una tavola rotonda con i direttori dei musei e degli uffici periferici beneficiari e con i referenti scientifici dei progetti: un’occasione di confronto su come i progetti possano tradursi in strumenti concreti di trasformazione e sviluppo territoriale.
Maggiori informazioni sul sito istituzionale della DGCC
[Website]
[Instagram]
[YouTube]
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura