
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 *Comunicato Stampa*
*Gragnano: via agli allacciamenti obbligatori alla rete fognaria per
contribuire al disinquinamento del Fiume Sarno*
Il Comune di Gragnano avvia una nuova e decisiva fase per la tutela
dell’ambiente e della salute pubblica. È stata infatti aperta la
possibilità di richiedere l’allaccio alla rete fognaria comunale per le
abitazioni e le attività produttive situate in numerose strade del
territorio. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di disinquinamento
del bacino idrografico del fiume Sarno, promosso a livello sovracomunale e
sostenuto da Regione Campania, GORI ed Ente Idrico Campano, con l’obiettivo
di liberare il corso d’acqua da ulteriori carichi inquinanti e restituirlo
progressivamente alla sua naturale vitalità.
*Le strade interessate*
Sono oltre trenta le vie di Gragnano coinvolte da questa prima fase di
allacciamenti: Via Agerola, Via Aiellara, Via Aurano, Via Bagnuoli, Via
Caprile, Via Carmine, Via Casale San Nicola dei Miri, Via della Rocca, Via
Fondica, Via Juvani, Via Nuova San Leone, Via Pasquale Nastro, Via Pigno,
Via Roma, Via Vittorio Veneto, Via San Nicola dei Miri, Via Serbatoio, Via
Tommaso Sorrentino, Via Vecchia Aurano, Via San Leone, Via Vicinale San
Nicola dei Miri, Via Dante Alighieri, Via Raffaele Viviani, Via Ugo
Foscolo, Via Giosuè Carducci, Via Ariosto, Via Ponte Carmiano, Via Ponte
Trivione, Via Starza, Via San Luigi, Via Incoronata, Via Mandrio, Via San
Giacomo, Via Saletta. Tutti i cittadini residenti o titolari di attività in
queste aree sono tenuti a presentare domanda di allaccio entro il *31
dicembre 2025*
*Dove confluiscono le acque reflue*
Le acque di scarico provenienti dalle abitazioni e dalle attività
produttive delle zone interessate saranno convogliate verso l’impianto di
depurazione di *Castellammare di Stabia*, dove verranno trattate e
depurate, per poi essere restituite all’ambiente in condizioni di
sicurezza. Si tratta di un passaggio essenziale per ridurre sensibilmente
l’inquinamento che da decenni affligge il fiume Sarno, una delle sfide
ambientali più rilevanti del nostro territorio.
*Come presentare la domanda*
Per effettuare l’allaccio, i cittadini dovranno presentare una richiesta
formale agli uffici comunali di Gragnano. È disponibile un *modulo dedicato*
che può essere scaricato dal sito istituzionale del Comune al seguente link
https://www.comune.gragnano.na.it/it/novita/page/modulo-per-la-richiesta-di-allaccio-fognario
o ritirato presso lo *Sportello Amico Gori*, situato al piano terra del
Municipio e aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore
13:00. Nel modulo vanno indicati i dati anagrafici o aziendali, le
informazioni relative all’immobile da allacciare e la tipologia di
intervento richiesto, allegando la documentazione tecnica necessaria.
*Una sfida collettiva*
«Questo intervento rappresenta una svolta storica e indispensabile per il
futuro della nostra città, non solo per la tutela ambientale, ma anche per
la rinascita della *Valle dei Mulini*, polmone verde del nostro territorio
e luogo identitario della storia della pasta» – dichiara il sindaco Nello
D’Auria. «Il recupero del *fiume Vernotico* restituirà luce e prestigio a
un’area che unisce natura, turismo e memoria storica, rendendola ancora più
attrattiva e vitale. Chiediamo la collaborazione attiva dei cittadini,
perché solo attraverso impegno e responsabilità collettiva possiamo
liberare il Vernotico da fonti di inquinamento e consegnare alle nuove
generazioni non solo un ambiente più sano e vivibile, ma anche un
patrimonio architettonico, turistico e culturale di inestimabile valore».