
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Letture in…Chiostro: la V edizione entra nel vivo con gli ultimi appuntamenti tra voci,
storie e incontri
Villasor, 08 ottobre 2025 – Parole condivise sotto il cielo del chiostro, pagine sfogliate insieme,
bambini che hanno scoperto la magia delle storie e adulti che hanno ritrovato il piacere della lettura.
Questo è “Letture in…Chiostro”, il festival letterario promosso dal Comune di Villasor che giunge agli
appuntamenti finali della sua V edizione, pronto a chiudere questo percorso con tre incontri che
promettono emozione, riflessione e bellezza.
Dopo mesi di laboratori, letture animate, dialoghi con autori e momenti di condivisione tra
generazioni, il festival si prepara al gran finale, spostandosi negli spazi raccolti della biblioteca
comunale per accogliere voci importanti della letteratura contemporanea. Perché leggere, a Villasor,
non è mai stato un gesto solitario, ma un atto corale, una scelta di comunità.
“Il festival che chiamiamo Letture in…Chiostro è sicuramente cresciuto – sottolinea il sindaco di Villasor
Massimo Pinna –. È il frutto del lavoro svolto in questi anni. Volevamo farlo migliorare e, grazie alla
collaborazione con il Club Jane Austen, ci siamo riusciti. Siamo molto contenti: un’organizzazione
impeccabile che ha portato più pubblico, più interesse, autori di livello. Una manifestazione che ci
consente di fare crescere culturalmente il nostro paese. Non ci fermiamo qui: ci piacciono le sfide e
vogliamo continuare a migliorare per investire nel futuro. Siamo sulla buona strada”.
L’assessora alla Cultura Francesca Zorco aggiunge: “La forza di Letture in…Chiostro sta nella sua
capacità di parlare a tutti. Dai bambini del nido ai ragazzi delle medie, dagli adulti agli anziani, questo
festival ha saputo creare ponti tra generazioni, tra sensibilità diverse, tra modi diversi di vivere la
lettura. Abbiamo lavorato con le scuole, con le associazioni, con i gruppi di lettura, con le famiglie.
Abbiamo portato autori importanti nel nostro territorio e abbiamo dato voce ai nostri lettori. Questa
edizione si chiude, ma lascia semi che continueranno a germogliare”.
E proprio sui lettori si sofferma Giuditta Sireus, direttrice artistica del Club Jane Austen, che da
quest’anno collabora attivamente con il festival: “Leggere insieme è un’esperienza trasformativa. Il
laboratorio che abbiamo dedicato a Passavamo sulla terra leggeri è stato un viaggio condiviso, un
momento in cui le parole di Petrella sono diventate occasione di confronto, di emozione, di scoperta
reciproca. Villasor ha dimostrato di avere una comunità di lettori attenta, sensibile, desiderosa di
approfondire. E lavorare con questa comunità è stato un dono”.
Il sindaco Massimo Pinna e l’assessora alla Cultura Francesca Zorco aggiungono una riflessione: “Nulla
di tutto questo sarebbe stato possibile senza la Biblioteca comunale di Villasor, con cui Letture
in…Chiostro è nato cinque anni fa e che continua a essere il cuore pulsante di questo progetto. La
biblioteca, che ha sede nello splendido ex Convento, non è solo un luogo di conservazione dei libri,
ma un presidio vivo e attivo di promozione della lettura nel nostro paese. Un punto di riferimento
per tutta la comunità. E accanto a lei ci sono realtà locali preziose, come la cartolibreria, che
collaborano con costanza e dedizione. È questa rete di relazioni, questo tessuto culturale che si
muove insieme, a rendere possibile un festival come il nostro”.
I prossimi appuntamenti
Il gran finale di Letture in…Chiostro prende il via domenica 26 ottobre alle ore 18:30 in biblioteca
comunale con Franco Arminio, poeta e paesologo che incontrerà il pubblico di Villasor per un dialogo
sulla bellezza dei luoghi e delle parole.
Si prosegue giovedì 30 ottobre con un doppio appuntamento imperdibile: alle ore 18:30 Bibbiana Cau
presenta La levatrice, dialogando con Andrea Garau. A seguire, alle ore 19:15, Maria Laura Berlinguer
presenta La cena delle anime, in dialogo con Andrea Melis. Una serata dedicata alle storie di donne,
di corpi, di memoria.
E poi venerdì 6 novembre alle ore 18:30 con Cristina Caboni che presenta La rotta delle stelle,
dialogando con Giuditta Sireus. Un incontro che parlerà di mare, di appartenenza, di rinascita.
Parallelamente agli incontri, in arrivo il laboratorio di lettura dedicato a Passavamo sulla terra leggeri
di Sergio Atzeni, aperto a un massimo di 25 partecipanti. Gli incontri si tengono in biblioteca comunale
alle ore 18:30 e richiedono la lettura preventiva del libro. Animazione a cura del Club di Lettura Jane
Austen ed esperti esterni.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Il festival è sostenuto dal Comune di Villasor e Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della
Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.