
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Il Festival delle Medical Humanities al via con la Giornata Mondiale della Salute Mentale
Venerdì 10 ottobre una giornata di iniziative organizzata dal Centro Studi Cure e Comunità per le Medical Humanities DAIRI
Sarà la Giornata Mondiale della Salute Mentale, giovedì 10 ottobre, a dare ufficialmente il via al Festival delle Medical Humanities “Iconografia della salute”, l'evento organizzato dal Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities del DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi, che mette in dialogo medicina, arte e società. Per l’occasione è in programma un’intera giornata di appuntamenti dedicati al tema della salute mentale.
La mattinata si aprirà alle ore 9.30 proprio all’istituto alessandrino con “Io pelle”, un incontro-dialogo con Omar Fassio, autore del libro Tatoografia, insieme a Lorenza Burzi, Dirigente medico di Dermatologia e Nadia Lenti, Coordinatrice Infermieristica SPDC dell’AOU AL, alla Direttrice Scientifica del Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities Patrizia Santinon e agli studenti. Un momento di riflessione condivisa sul rapporto tra corpo, identità e salute mentale, che si svilupperà attraverso l’esperienza personale e artistica dell’autore e il confronto con il mondo scolastico.
Nel pomeriggio il programma proseguirà all’interno dell’Azienda Ospedaliero -. Universitaria di Alessandria: alle ore 14.00, nel Salone Narrativo della Ginecologia, verrà inaugurata “Sguardi del cuore”, l’opera condivisa realizzata dal personale sanitario dell’AOU AL a cura di Tiziana Tacconi, artista e docente di Anatomia Artistica, fondatrice del Biennio di Terapeutica Artistica dell’Accademia di Brera e ideatrice del metodo di terapia del colore. L’opera è frutto del percorso di terapeutica artistica ed è stata realizzata oltre che dai professionisti sanitari, dagli ospiti della casa di riposo Ravone e dal gruppo delle uncinette di Camo, con la collaborazione della Fondazione Elvio Pescarmona.
Alle ore 15, nel Salone di Rappresentanza, ci sarà invece l’incontro dedicato al “Social Dreaming” in cui interverranno Simone Marcovecchio, Direttore Risorse Umane di Bulgari Gioielli che racconterà l’esperienza formativa di inclusione di soggetti richiedenti asilo all’interno dell’azienda, Davide Rosso, Presidente della Fondazione Dream ETS, Fanny Guglielmucci, Professoressa di Psicologia Dinamica dell’Uni Roma Tre, Federica Malfatto, Referente Salute dell’Istituto Umberto Eco e Giusy Barone, Direttrice Creativa della Compagnia Teatrale Stregatti, insieme agli dell’Istituto Eco. La metodologia del Social Dreaming valorizza il contributo dei sogni nella comprensione alla realtà sociale e istituzionale, in questo caso la scuola, in cui i ragazzi e le ragazze si muovono e vivono.
Sempre nel Salone di Rappresentanza, la giornata si concluderà alle ore 17.00 con la rappresentazione di un estratto da “Gli Uccelli” di Aristofane, a cura della Compagnia Teatrale Stregatti, che offrirà un momento teatrale aperto alla riflessione e alla partecipazione del pubblico.
L’appuntamento del 10 ottobre segna l’inizio del Festival delle Medical Humanities, che nelle prossime settimane proporrà un calendario articolato di incontri, laboratori e performance per esplorare i diversi linguaggi attraverso cui la medicina dialoga con l’arte e la comunità.