
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA | 7 OTTOBRE 2025
Lavori al ponte Lueg, disagi al Brennero: «Situazione complessa per i trasporti pesanti»
FAI Conftrasporto Trentino: divieti notturni sulla A13 e rischio congestione alla frontiera
TRENTO. A partire da questa settimana sono entrate in vigore nuove limitazioni al traffico pesante sull’autostrada del Brennero (A13), in seguito ai lavori di ripristino del ponte Lueg, in Tirolo. L’intervento, programmato da ASFINAG fino al 17 ottobre, prevede la chiusura parziale del viadotto e un divieto di circolazione per i mezzi superiori a 3,5 tonnellate durante le ore notturne, dal lunedì al giovedì, tra le 21.00 e le 5.00.
Per i veicoli pesanti, questo significa una sospensione totale del transito in entrambe le direzioni tra Kufstein e il Brennero nelle fasce orarie indicate. Le autorità austriache effettueranno controlli e blocchi ai varchi di Pettnau e Kufstein, con deviazioni o respingimenti verso l’Italia per i mezzi diretti oltre il ponte.
«Si tratta di un’ulteriore criticità che si inserisce in un quadro già delicato per la viabilità transfrontaliera – sottolinea Andrea Pellegrini, presidente FAI Conftrasporto Trentino – I lavori di manutenzione sono comprensibili e necessari, ma le modalità scelte rischiano di creare nuovi colli di bottiglia su una delle arterie più strategiche d’Europa». Le limitazioni riguardano anche autobus, camper e roulotte, mentre i veicoli sotto le 3,5 tonnellate possono transitare su una sola corsia per senso di marcia. Non è prevista alcuna deviazione alternativa per i mezzi pesanti.
«Sul tema del traffico sul corridoio del Brennero – spiega Pellegrini – resta ancora il nodo della richiesta di procedura d’infrazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, che contesta da tempo le restrizioni unilaterali imposte dal Tirolo. Attendiamo fiduciosi il pronunciamento della Corte di Giustizia europea, perché la circolazione delle merci è un fatto economico e sociale di primaria importanza».
FAI Conftrasporto Trentino invita le imprese di autotrasporto a pianificare con attenzione le proprie tratte durante questo periodo e a tenersi aggiornate sulle condizioni di viabilità, per evitare blocchi o ritardi nella consegna delle merci.
dott. Walter Filagrana