
La multinazionale italiana con sede a Parma inaugura il nuovo anno fiscale con due importanti novità: Carlo Stradi, imprenditore, Presidente e fondatore del Gruppo, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom S.p.A. e annuncia il nuovo Headquarters tecnologico ed ecosostenibile di oltre 9.000 mq, la cui inaugurazione è prevista nei prossimi mesi.
L’operazione di buy-out, perfezionata il 30 settembre presso lo studio del Notaio Alberto De Torres a Parma, è stata resa possibile grazie al supporto di BPER Corporate & Investment Banking, in qualità anche di banca agente e sustainability coordinator, e di BNL BNP Paribas (entrambe con ruolo di Mandated Lead Arranger e Bookrunner), che hanno affiancato Stradi in questo passaggio decisivo. L’imprenditore è stato inoltre assistito dallo studio legale Nunziante Magrone di Milano, con gli avvocati Gianmarco Mileni Munari e Alessio Lombardo, e dall’advisor finanziario Massimo Tartaro, che hanno contribuito al brillante successo dell’operazione. Le banche coinvolte sono state supportate dallo studio legale Dentons, con un team guidato dal partner Alessandro Fosco Fagotto, Head del dipartimento Banking and Finance in Italia e in Europa.
«Dopo 33 anni al timone di Custom – dichiara Carlo Stradi – ho deciso di compiere un ulteriore passo per concentrare le risorse e intraprendere un nuovo percorso di crescita, sia organica che inorganica, in Italia e sui mercati internazionali. Il completamento di questa acquisizione rappresenta un impegno a lungo termine: non solo un’operazione finanziaria, ma una responsabilità verso oltre 580 famiglie, un segnale concreto di fiducia per partner, fornitori e territorio. Il futuro non si aspetta: si costruisce, con visione, sostenibilità e innovazione».
Grazie a questa operazione e agli investimenti per il nuovo Headquarters, Carlo Stradi diventa azionista unico, rafforzando la leadership globale di Custom e consolidando piani di sviluppo che puntano a sinergie industriali e commerciali con partner nazionali e internazionali. Il tutto è supportato da un piano industriale quinquennale volto a consolidare una crescita costante, avvicinando il fatturato alla soglia dei 200 milioni di euro.
Una traiettoria di crescita misurabile
Sotto la guida di Carlo Stradi, Custom ha sviluppato una strategia di diversificazione dei mercati e di internazionalizzazione distribuita su 5 continenti, con presenza in oltre 71 Paesi, e stabilimenti produttivi in Italia, India, Cina, Vietnam e Brasile. Con un organico diretto di oltre 580 collaboratori, il Gruppo ha registrato un fatturato netto consolidato di oltre 150 milioni di euro nel FY 24/25, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente.
Innovazione e acquisizioni
Negli anni, Custom ha integrato realtà strategiche come Italiana Macchi, Bizeta, Touchwindow, Netrising e Amtek, rafforzando il Made in Italy tecnologico e ampliando competenze distintive. Parallelamente, la fondazione di presidi esteri – Custom America (2012), Custom Brasile (2018) – ha consolidato l’offerta tecnologica e la presenza internazionale.
Un nuovo Headquarters a Castelguelfo di Parma
Con oltre 9.000 mq di uffici su un’area di 24.000 mq, il nuovo Headquarters sarà un hub tecnologico avveniristico, innovativo ed ecosostenibile, pensato per il benessere delle persone, l’autosufficienza energetica e la contaminazione tra competenze. Più che un edificio, sarà il simbolo concreto e funzionale della visione a lungo termine del Gruppo, parte di un progetto più ampio di attenzione ai collaboratori, che ha portato a concentrare le risorse del distretto lombardo a Busto Arsizio e le forze del Veneto nel moderno Hub di Mestre.
Un imprenditore italiano, una multinazionale globale
L’acquisizione del 100% di Custom S.p.A. rappresenta un nuovo capitolo nella storia del Gruppo, frutto della visione imprenditoriale di Carlo Stradi. Una decisione strategica che guarda al futuro con determinazione, mettendo al centro persone, innovazione e responsabilità sociale.
Un nuovo inizio è già cominciato!
