
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 +++FOTO – Al link seguente le foto di ogni singolo vincitore e la foto di gruppo dei premiati insieme a Enrico Parisi (delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa), Gianfranco Comincioli (Presidente Coldiretti Lombardia), Giovanni Bellei (delegato regionale Giovani Impresa Coldiretti Lombardia): https://www.swisstransfer.com/d/41f5a708-7771-4ac6-b005-5675e3031b3a +++
N. 78 – 1 ottobre 2025
Lavoro, dallo psicologo delle api all’ApePork:
ecco le idee giovani vincitrici di Oscar Green
A Gravedona ed Uniti (CO) la consegna dei premi regionali di Coldiretti Giovani Impresa
Dall’alveare sensoriale dello psicologo delle api all’ApePork, dal recupero del pollo della città giardino all’agriturismo slow tra lago e montagna. Sono alcuni dei progetti e delle idee imprenditoriali premiate con gli Oscar Green 2025 della Lombardia, i riconoscimenti promossi da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare l’innovazione dei giovani imprenditori agricoli, un universo che in Lombardia conta oltre tremila aziende gestite da under 35, secondo un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Registro Imprese.
Gli Oscar Green della Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – sono stati consegnati a Gravedona ed Uniti (Como), presso Palazzo Gallio, alla presenza tra gli altri di Gianfranco Comincioli, presidente di Coldiretti Lombardia; Enrico Parisi, delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Stefano Leporati, segretario nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Giovanni Bellei, delegato regionale Giovani Impresa Coldiretti Lombardia; Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste.
“I giovani che scommettono il proprio futuro in agricoltura – commenta Giovanni Bellei, delegato Giovani Impresa Coldiretti Lombardia – sono naturalmente portati a voler migliorare la propria attività nel segno dell’innovazione di prodotto, della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e della biodiversità”.
“Occorre favorire questa voglia imprenditoriale – afferma Gianfranco Comincioli, presidente di Coldiretti Lombardia – lavorando per eliminare gli ostacoli al ricambio generazionale in agricoltura, linfa vitale per il futuro del settore”.
Di seguito i vincitori degli Oscar Green e i premiati con le menzioni speciali.
L’ALVEARE SENSORIALE DELLO PSICOLOGO DELLE API
Categoria Agri influencer
Marco Cavanna – Val di Nizza (Pavia)
A Val di Nizza sulle colline dell’Oltrepò Pavese, Marco Cavanna, psicologo e apicoltore, offre la possibilità di godere di tutti i benefici delle api in piena sicurezza. Nel suo alveare sensoriale, infatti, si può trarre giovamento dai profumi dell’apiario, ricchi di resine e oli essenziali, e anche del ronzio delle api, che favorisce il rilassamento e la meditazione. Grazie alla sua formazione in psicologia, Marco crede nel potere terapeutico dell’apicoltura non solo per chi la pratica, ma anche per chi la scopre: per questo ha creato esperienze che permettono a bambini e adulti di vivere la natura da vicino, osservare il lavoro delle api e riscoprire il ritmo autentico della vita. Ogni giorno racconta la sua attività, i benefici dei prodotti dell’alveare e l’importanza del ruolo delle api attraverso i suoi canali social, dove è seguito da una comunità formata da decine di migliaia di persone.
APEPORK, L’APERITIVO CONTADINO TRA GUSTO E CONVIVIALITA’
Categoria Campagna Amica
Laura Marchesini – Bedizzole (Brescia)
Un’esperienza autentica, che avvicina i consumatori agli agricoltori nel segno del gusto e della convivialità. E’ il progetto di Laura Marchesini, giovane allevatrice bresciana, che nei suoi spazi aziendali propone l’ApePork. Si tratta di una formula di agri-aperitivo a Km zero durante il quale i consumatori, immersi in un tipico contesto rurale tra balle di fieno e bancali di legno, oltre ad assaggiare i salumi aziendali possono degustare i prodotti di diverse aziende agricole del territorio, tutte appartenenti alla rete Campagna Amica: dai formaggi alle composte, dal vino a frutta e verdura. Inclusione e accessibilità sono al centro del progetto: gli spazi dove si svolge l’aperitivo contadino sono infatti adatti a qualsiasi tipo di pubblico e possono anche accogliere animali domestici. Promosso attraverso i social media aziendali, l’ApePork è stato lo strumento che ha permesso a Laura di creare una vera e propria community sempre più vicina alla campagna e al cibo prodotto dagli agricoltori locali. Un connubio tra tradizione e innovazione che rende l’ApePork un modello innovativo di esperienza agroalimentare.
DALL’UNIVERSITA’ ALLE CAMPAGNE LECCHESI, COSI’ RINASCE IL POLLO DELLA CITTA’ GIARDINO
Categoria Coltiviamo Insieme
Lorenzo Pensa – Montevecchia (Lecco)
Recuperare una razza di pollo autoctona della Lombardia a rischio estinzione e allevarla in spazi aperti, nelle campagne lecchesi. È la sfida imprenditoriale di Lorenzo Pensa che, partecipando a un progetto dell’Università di Milano, a Montevecchia in provincia di Lecco ha recuperato il pollo Milanino allevato per la prima volta a inizio ‘900 a nel quartiere Milanino del comune di Cusano, un quartiere residenziale realizzato adottando il modello inglese della città giardino, rappresentato da casette unifamiliari con giardino e orto. Il pollo Milanino non è l’unica razza in via di estinzione allevata da Lorenzo: nella sua azienda, infatti, trovano spazio anche la pecora brianzola e il Mericanel della Brianza, un’altra razza di pollo originaria della Lombardia.
L’AGRITURISMO SLOW TRA LAGO E MONTAGNA
Categoria Impresa Digitale e Sostenibile
Tiffany Bertoni – Varese, località Schiranna
Tiffany Bertoni gestisce, insieme a Martino Pozzi, un’azienda agricola e agrituristica in località Schiranna, tra il verde di Varese e l’azzurro del lago. Le parole d’ordine sono genuinità e sostenibilità, all’insegna di un’accoglienza contadina slow. L’azienda, infatti, si distingue per la produzione di frutta, piante ornamentali e il servizio di agriturismo con pernotto e prima colazione. Negli spazi aziendali è inoltre presente un punto vendita dove trovare i prodotti realizzati da Tiffany, insieme a quelli di altre realtà della zona. Un aspetto speciale è rappresentato dalla possibilità di noleggiare citybike ed e-bike accessoriate, con cui esplorare il lago di Varese lungo un percorso ciclabile di 28 chilometri, tra natura, montagna e siti culturali. E per le escursioni in bicicletta, c’è la possibilità di prenotare una merenda o un pranzo al sacco per uno spuntino contadino.
LA SMART FARM A TECNOLOGIA AVANZATA PER IL BENESSERE ANIMALE
Categoria +Impresa
Lorenzo Ottoni – Asola (Mantova)
Dai sensori per il controllo dell’abbeveramento al ricircolo anti batterico dell’acqua; dai rilevatori per la qualità dell’aria al sistema di raffrescamento centralizzato; dalle pese sui silos per calibrare l’alimentazione a distribuzione automatica fino al costante monitoraggio della crescita degli animali. È la stalla 4.0 che Lorenzo Ottoni ha voluto per il suo allevamento di conigli ad Asola, in provincia di Mantova. Un investimento importante che guarda al futuro mettendo al centro sostenibilità, benessere animale e diversificazione aziendale. L’impresa agricola di famiglia, infatti, si sviluppa dedita alla zootecnica da carne: con il suo arrivo, Lorenzo dapprima potenzia il ramo dei bovini da carne, poi introduce la produzione di pomodoro da industria e zucca, infine scommette sull’allevamento dei conigli puntando su innovazione e tecnologia.
L’IMPRESA DA BERE CHE PORTA NEL MONDO WINE EXPERIENCE DI QUALITA’
Menzione speciale Lombardia
Mattia Caleffi – Spineda (Cremona)