
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 TERZO SETTORE: BRUNETTA, STRUMENTO PIÙ AVANZATO PER GESTIRE IL PRESENTE E PER AFFRONTARE IL FUTURO
“Quando parliamo di Terzo Settore, di volontariato, non parliamo di un retaggio del passato ma di un pezzo importante del futuro. Lo dico da economista. Il paradigma economico classico, basato sull’idea che la somma degli interessi individuali produce il benessere delle comunità, non funziona più. Non permette di affrontare le grandi transizioni in atto, informatica, ambientale, demografica e poi una quarta transizione, quella geopolitica. Serve un altro paradigma. Il paradigma dell’economia civile, il paradigma di Antonio Genovesi, filosofo della scuola napoletana, che ai tempi di Adam Smith pose le fondamenta di una ricca tradizione culturale, tutta italica, centrata sulla convinzione che il benessere collettivo si ottiene costruendo ponti rispetto all’egoismo individuale. Il volontariato è figlio di questa tradizione. E non è un caso che in Italia ci siano 4-5 milioni di volontari, che operano attraverso il dono di sé stessi, attraverso le passioni, l’altruismo, il comunitarismo, l’inclusione. Il Terzo Settore è una componente fondamentale nella composizione del CNEL. Prepariamo insieme un pacchetto di riforme all’attuale normativa per rendere questa straordinaria rete del volontariato come lo strumento più avanzato per gestire il presente e per affrontare il futuro”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta intervenendo al convegno “Il terzo settore opportunità per il Paese”, organizzato oggi a Villa Lubin dal Movimento Cristiano Lavoratori.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it