
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Arte e divulgazione scientifica per “Tuscany Health Ecosystem”, il progetto che unisce ricerca e comunità per valorizzare la Toscana come regione della salute
In allegato il visual dell’evento (fonte: Scuola Superiore Sant’Anna)
PISA, 1° ottobre. Come far conoscere l’impatto e gli sviluppi di un progetto che vuole valorizzare la Toscana come ‘regione della salute’? E come rendere le cittadine e i cittadini consapevoli, coinvolgerli e attivarli affinché sfruttino le opportunità messe a disposizione dalle ricerche più innovative?
Sabato 4 ottobre all’Auditorium Berrettarossa di Bibbiena e sabato 18 ottobre al Teatro Comunale di Pratovecchio Stia, nel cuore del Casentino, prende vita “ThE Tuscany Health Ecosystem Experience”, un doppio appuntamento di musica, teatro, danza e divulgazione scientifica per raccontare, coinvolgere e informare la cittadinanza sul Tuscany Health Ecosystem (ThE), il grande progetto finanziato tramite fondi PNRR che ha come capofila l’Università degli Studi di Firenze e mette in rete ricerca scientifica, innovazione e territorio, con l’obiettivo di far crescere nuove tecnologie dedicate alla salute e al benessere.
L’iniziativa è organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che guida lo Spoke 10 ‘Population Health’ del programma PNRR “Ecosistemi dell’Innovazione”, in collaborazione con l’Università di Firenze, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il Comune di Pratovecchio Stia, il Comune di Bibbiena, ISPRO – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – e l’Azienda USL Toscana Sud Est.
La divulgazione scientifica coinvolge ricercatrici, ricercatori e docenti. Gli argomenti affrontano l’impatto del progetto sulla disabilità e sull’inclusione, la prevenzione attraverso un camper che gira nei piccoli comuni e avvicina la sanità alla popolazione con la collaborazione di ISPRO, la prevenzione nel mondo dei giovani e ai bisogni della popolazione analizzati grazie ad attenti sondaggi e infine la telemedicina, un’opportunità di innovazione ulteriore per garantire che il diritto alla salute sia di tutte e di tutti.
Che cosa è THE?
“Tuscany Health Ecosystem” è uno degli undici ecosistemi dell’innovazione finanziati a livello nazionale attraverso il PNRR. Nasce da una proposta progettuale presentata dall’Università di Firenze, in coerenza con una delle linee strategiche della Regione Toscana. Si tratta dell’unico ecosistema dedicato alle Scienze della vita, che pone al centro le necessità delle persone e che ha ottenuto un finanziamento complessivo di 110 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
La sfida di THE è trasformare la Toscana nella “regione della salute”, promuovendo la ricerca e accompagnandola verso applicazioni concrete e verso le imprese, con l’obiettivo di far crescere nuove tecnologie dedicate alla salute e al benessere. Una parte significativa delle risorse sarà destinata, tramite bandi pubblici, a sostenere la ricerca applicata condotta da aziende e spin off, mentre un altro asse d’intervento prevede l’assunzione a tempo determinato di circa trecento giovani ricercatori, che avranno così l’opportunità di contribuire all’innovazione e allo sviluppo del settore.
In questo quadro si colloca lo Spoke 10, guidato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, che concentra la propria attività sulla prevenzione, sull’assistenza territoriale e sul dialogo tra scienza, istituzioni e società civile, con una particolare attenzione alla relazione tra salute, ambiente e stili di vita. Le due serate in Casentino vogliono tradurre tutto questo in un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di unire divulgazione scientifica, testimonianze ed espressioni artistiche.
Gli incontri saranno un’occasione speciale per avvicinare la comunità a temi che riguardano da vicino la vita quotidiana e per scoprire come la ricerca possa uscire dai laboratori, incontrare le persone e generare nuove forme di partecipazione e conoscenza condivisa.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: https://forms.office.com/e/PZ2sFp94yP
Le associazioni coinvolte nell’iniziativa
Le due serate mescolano divulgazione scientifica e momenti divertenti in cui scuole e associazioni del territorio si alternano sul palco con brevi sketch di danza, musica e teatro.
Le associazioni coinvolte nell’iniziativa sono le seguenti:
* Associazione Amica Rete diretta Isella Ducci Giannini
* ArteindispArte di Massimo Martini
* Filodrammatica Bibbienese
* Freestyledanceschool diretta da Francesca Renzi.
* Associazione “Immagini Sonore” con la scuola di ballo all’interno dell’associazione “Village’s Dance” di Giulio Chiarini
* L’Istituto Bernardo Dovizi di Bibbiena
* Musicaint a.p.s diretta da Giannino Giannini
* Quinte tra le Note, compagnia musicale diretta da Giovanni Detti
* Two Pas Dance diretta da Silvia Fani
* Teatro di Soci diretto Cinzia Pierozzi e il regista Umberto Brami
* Teatro comunale di Stia
* Universo Danza asd con la direzione artistica di Denise Norcini