
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 *INVESTIRE IN CONOSCENZA:*
*PROSPETTIVE E STRUMENTI*
*Incontro tra Ateneo e mondo imprenditoriale*
*OGGI 1 ottobre alle ore 17.30 in Archivio antico di Palazzo del Bo*, via
VIII febbraio 2 a Padova, si terrà l’incontro dal titolo “*Investire in
conoscenza. Prospettive e strumenti*”.
Interrogarsi sull’investire in conoscenza è una questione strutturale
perché riguarda un punto centrale per il progresso economico e umano del
nostro Paese. Il termine “capitale umano”, nel tempo, ha inglobato oltre
che le componenti di patrimonio di abilità, capacità tecniche e conoscenze,
anche il riconoscimento di valore economico in termini di qualità del
lavoro, efficienza dei processi produttivi, benefici individuali e
collettivi.
Ma questo patrimonio di abilità e conoscenze si evolve nel tempo e deve
rispondere ai mutamenti del paradigma tecnologico dominante. Se “un
investimento in conoscenza paga sempre il miglior interesse”, come diceva
Benjamin Franklin promuovendo l’investimento in capitale umano, in
particolare nella conoscenza e l’educazione, si tratta di capire ora quale
sia il compito e dove si pone l’Università in questo contesto di continuo
cambiamento.
Molto è stato fatto e molto si dovrà fare per la costruzione di una vera
“società della conoscenza”: dalla valorizzazione della sua ricerca
universitaria, al ruolo che riveste nei centri di competenza universitari
che formano ampie reti con lo scopo di promuovere l’innovazione tecnologica
e la digitalizzazione, offrendo formazione, orientamento e supporto alle
imprese. Non solo, si tratta anche di capire quale sia il ruolo delle
infrastrutture nello sviluppo universitario, ma al contempo sfruttare ogni
sinergia possibile tra imprese e università. Infine bisogna interrogarsi
sul ruolo, sempre più importante, di quelle istituzioni finanziarie a
controllo pubblico capaci di convogliare risparmi e finanziamenti per
essere partner di sviluppo tramite, anche, rapporti privilegiati con
organismi quali l’Università.
*L’incontro di domani a Palazzo del Bo intende esplorare le opportunità e i
modelli di collaborazione che portano alla valorizzazione della ricerca,
attrare investimenti e stimolare la crescita economica e sociale: si
parlerà del ruolo strategico della formazione e della ricerca come leva di
sviluppo e competitività per le imprese; degli strumenti finanziari messi a
disposizione da Cassa Depositi e Prestiti a supporto di progetti innovativi
e per lo sviluppo e il trasferimento tecnologico; non ultimo, delle nuove
prospettive di partnership pubblico-provato per rafforzare l’ecosistema
della conoscenza.*