
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Il Giardino del Respiro sotto il cielo di Varese – ora dedicato a Dante Trombetta
Un terrazzo si trasforma in luogo di cura e rinascita per i pazienti delle Terapie Intensive dell’Ospedale di Circolo di Varese, grazie alla Fondazione Il Circolo della Bontà. Martedì 30 settembre viene inaugurato ufficialmente il Giardino del Respiro, un’area verde progettata per accogliere i pazienti in condizioni critiche, permettendo loro di trascorrere momenti all’aperto insieme ai familiari e al personale sanitario.
Il giardino sarà intitolato a Dante Trombetta, già presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale di Circolo negli anni ’80, figura di grande rilievo per la sanità varesina, da sempre attento all’umanizzazione delle cure.
Il Giardino del Respiro è uno spazio attrezzato con pergolato, fioriere con piante aromatiche, tavoli, poltrone e sedie, ed è accessibile anche ai pazienti allettati tramite speciali barelle basculanti. Il progetto nasce da un’idea dell’équipe del Prof. Luca Cabrini, Direttore delle Terapie Intensive Generale e Neurochirurgica, e si realizza grazie alla generosità della Fondazione Il Circolo della Bontà, che da 14 anni accompagna l’ASST Sette Laghi con iniziative di supporto concreto.
“Respiro, non sospiro” – spiega il Prof. Cabrini – “perché qui i nostri pazienti tornano a vedere il cielo, respirano aria fresca profumata di erbe aromatiche e ritrovano il contatto con la vita reale. È una terapia a tutti gli effetti.”
“Il Giardino del Respiro è un dono che parla di dignità, attenzione, umanità,” aggiunge Gianni Spartà, Presidente della Fondazione. “Dedicare questo spazio a Dante Trombetta è un modo per onorare chi ha contribuito a costruire l’identità del nostro ospedale come luogo di cura e accoglienza.”
________________________________
BIOGRAFIA
Dante Trombetta
(1928 – 2010)
Dante Trombetta è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale di Circolo di Varese negli anni Ottanta. Ufficiale di carriera, attivo nella vita pubblica e istituzionale della città, ha dedicato tempo ed energie al rafforzamento del sistema sanitario locale, promuovendo una visione moderna e umana dell’ospedale come spazio di cura integrale della persona.
La sua figura viene oggi ricordata con affetto e riconoscenza dalla comunità ospedaliera, che ha scelto di intitolargli il Giardino del Respiro come simbolo di attenzione al benessere e alla dignità dei pazienti.
________________________________
DICHIARAZIONI
Gianni Spartà
Presidente Fondazione Il Circolo della Bontà
“Uscire da una condizione di incoscienza, risvegliarsi, avere voglia di rivedere le stelle: medici e infermieri della Terapia intensiva ci spiegarono queste esigenze mesi fa e loro stessi diedero l’idea di creare davanti al reparto quest’oasi di ritorno alla vita. Giardino del Respiro: l’abbiamo chiamato così per una felice intuizione di Antonio Franzi nostro consigliere. In questo spazio all’aria aperta i malati potranno incontrare familiari. Commovente la immagini di una ragazza che riabbraccia il suo cagnolino dopo uno lungo stato di coma. Col respiro Dante Trombetta, personaggio amatissimo, dava forza alla sua voce potente quando da manager sportivo incoraggiava dalla panchina i cestisti della Robur o trasmetteva pensieri positivi a medici e infermieri da presidente dell’ospedale. Intitolargli questo spazio ci pare il più appropriato segno di riconoscenza”.
Dott. Mauro Moreno
Direttore Generale ASST Sette Laghi
“Sono arrivato da poche settimane alla guida di ASST Sette Laghi, ma è già evidente quanto questo territorio e questa comunità sanitaria siano capaci di generare valore, non solo clinico ma anche umano. Il Giardino del Respiro rappresenta un esempio concreto di come l’ospedale possa evolversi verso un modello sempre più centrato sulla persona. Uscire da una stanza di terapia intensiva e vedere il cielo, respirare aria fresca, sentire il profumo delle piante: tutto questo non è un ‘di più’, ma parte integrante del percorso di cura. Ringrazio la Fondazione Il Circolo della Bontà e l’équipe del Prof. Cabrini per la sensibilità e la visione che hanno reso possibile questo spazio.”
Prof. Luca Cabrini
Direttore Terapia Intensiva Generale e Neurochirurgica – Ospedale di Circolo
“Ringraziamo Il Circolo della Bontà per questo gesto di grande valore. Il Giardino del Respiro è una vera estensione della terapia: aria fresca, colori, odori e affetti sono elementi che curano quanto i farmaci. Lo spazio sarà anche un luogo di ascolto e confronto per noi operatori.”
Dott.ssa Francesca Mauri
Resp. URP e Comunicazione
ASST Sette Laghi – Varese