
Giovedì 18 settembre si è riunito il Consiglio Nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), sotto la presidenza di Riccardo Alemanno, per affrontare un ordine del giorno ricco di temi strategici e operativi.
Tra le principali decisioni, l’approvazione delle prime indicazioni regolamentari per l’8° Congresso Nazionale INT, che si terrà a Roma nell’ottobre 2026. La programmazione, già avviata, punta a garantire un’organizzazione accurata dell’evento, definendo location, spazi, contenuti e ospiti di rilievo.
Il Consiglio si è soffermato anche sulle novità legislative legate alla Legge 4/2013, recentemente valorizzata dal Governo nella Legge Delega di riforma dell’Albo unico DCEC. Un riconoscimento che, pur senza modificare le competenze esistenti, salvaguarda migliaia di professionisti associativi. L’INT seguirà da vicino l’iter legislativo e ha espresso auspicio affinché la prossima Legge di Bilancio preveda una riduzione ulteriore delle aliquote IRPEF sui redditi medi e un’estensione delle tutele in caso di malattia o infortunio anche ai professionisti associativi.
Sul fronte associativo, il Consiglio ha conferito lo status di Associato Onorario alla Dott.ssa Roberta Bianchi di Firenze e al Rag. Giorgio Veritti di Pordenone, figure di spicco che hanno contribuito a lungo alla crescita dell’INT. Inoltre, è stato nominato Consigliere nazionale aggiunto il tributarista Francesco Giorgio, attualmente delegato INT in diversi organi territoriali e rappresentante nella Consulta delle professioni della Regione Lazio.
Al termine dei lavori, Alemanno ha espresso soddisfazione per le deliberazioni, ringraziando i consiglieri e il Direttore generale Roberto Vaggi:
“L’INT è un consesso che vive di ideali condivisi e trova riconoscimento nei rapporti istituzionali. Non celebriamo le vittorie di singoli, ma quelle dell’intero Istituto, formato da professionisti che chiedono solo di poter lavorare nel rispetto delle norme e con il giusto riconoscimento del proprio ruolo.”