
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 COMUNICATO STAMPA
AL VIA LA TRENTUNESIMA EDIZIONE
DI PRESSIONE BASSA
Il teatro che accende la provincia di Brescia!
Teatro Laboratorio e Provincia di Brescia presentano
la trentunesima edizione di Pressione bassa.
Dal 3 ottobre all’8 maggio, in 23 comuni della Provincia di Brescia.
Il Teatro Laboratorio e la Provincia di Brescia sono lieti di annunciare il ritorno della
rassegna PRESSIONE BASSA, giunta quest’anno alla trentunesima edizione, e di
presentare la stagione 2025-2026, che quest’anno coinvolgerà 23 Comuni della
provincia di Brescia: Bagnolo Mella, Borgo san Giacomo, Borgosatollo, Castel
Mella, Castenedolo, Castrezzato, Cellatica, Collebeato, Corte Franca, Corzano,
Flero, Ghedi, Gussago, Leno, Lonato, Mairano, Ospitaletto, Padenghe, Pompiano,
Provaglio, Rezzato, Rodengo Saiano, Roncadelle.
Ideata da Sergio Mascherpa e organizzata dal Teatro Laboratorio di Brescia,
PRESSIONE BASSA nasce nel 1995. In queste 31 edizioni ha messo in rete oltre 50
Comuni, proposto 1.400 gli spettacoli e coinvolto circa 270 mila gli spettatori, creando
un circuito radicato e capillarmente diffuso sul territorio provinciale, grazie a una
collaborazione concreta e durevole con numerose amministrazioni impegnate a
promuovere proposte culturali di qualità e a sostenere, attraverso l’arte, i legami di
comunità.
LA RASSEGNA
Come ogni anno il cartellone è ricco di appuntamenti diversificati, dedicati a un’ampia
fascia di pubblico, con proposte che vanno
dalla prosa
Caldane con Anna Meacci, Dissonorata e Via del popolo di Scena Verticale con Saverio
La Ruina, Chiaroscuro di Piccolo Canto, Bambine care di Sineddoche Teatro,
Novecento, L’equilibrista e La Libertà con Sergio Mascherpa, Antropolaroid di Tindaro
Granata, Esodo pentateuco#2 della Confraternita del Chianti, Noi con Emanuele
Arrigazzi e Susanna Miotto, Groppi d’amore nella scuraglia con Emanuele Arrigazzi, Il
sognatore con Giuseppe Anglisani, La vendetta di Ulisse di Compagnia Manni Ossoli
alla clownerie musicale
Buonanotte brivido e Comedy show con Donati & Olesen e Keijser, Toyboys di
Jashgaronsky brothers, Le dolenti note con la Banda Osiris, Duel con Microband,
Banda storta Circus della Compagnia Samovar, On air con Le Radiose, Meglio tarde
che mai con Trioche
dal teatro ragazzi
L’albero delle storie del Cerchio Tondo, I tre porcellini del Centro teatrale Corniani,
Pollicino del Teatro dell’Orsa, L’Apeperina, Minipin, Fata Vigilia, i Raccontadini del
Teatro Laboratorio,
agli spettacoli sulla memoria
Il paradiso inaspettato con Sergio Mascherpa, Un uomo con Valeria Battaini, Il
magnifico impostore con Alessandra Domeneghini, Il circo capovolto del Teatro delle
Temperie, Gino Bartali di Luna e Gnac, Fino a quando la mia stella brillerà di Centro
teatrale la piccionaia, Sorelle di Teatro Laboratorio
da quelli dialettali
Il Bibbiù con Alessandra Domeneghini e Sergio Mascherpa, Libera uscita, Vita
spericolata e Ahi Maria! con Paola Rizzi, Aqua Trobia, El Balarì, Piazza Grande con
Sergio Mascherpa
a quelli dedicati alle donne
I conti non tornano di Teatro Laboratorio, Non volevo essere femminista con
Alessandra Domeneghini, Alfonsina Strada del Teatro Luna e Gnac, Ritratto di donne
con Roberta Paolini, Cuoro con Gioia Salvadori, La moglie perfetta con Giulia Trippetta.
Ricordiamo i due spettacoli inaugurali di questa trentunesima edizione:
BUONA NOTTE BRIVIDO
Venerdì 3 ottobre alle ore 21 a Flero
Con Giorgio Donati, Jacob Olesen e Ted Keijser
Ad aprire questa nuova stagione sarà la straordinaria Compagnia Donati & Olesen,
che porta in scena uno dei suoi spettacoli più amati: una spumeggiante commedia
radiofonica dove l’assurdo diventa materia di comicità irresistibile. Tre attori in diretta
radiofonica danno vita a un noir paradossale, popolato da personaggi improbabili e
situazioni surreali: una mucca investigatrice, casalinghe in pericolo, inseguimenti
rocamboleschi e interferenze inattese. Con il loro talento poliedrico, Donati, Olesen e
Keijser cantano, ballano, recitano, suonano e travolgono il pubblico con un’energia
contagiosa.
Un inizio di stagione che promette risate, sorprese e momenti di puro teatro comico.
TOYBOYS
Sabato 10 ottobre alle ore 21 a Castel Mella
Con Jashgawronsky Brothers
Teatro, musica, cabaret, clownerie e visual comedy: sono tanti gli elementi della
comicità stralunata degli Jashgawronsky Brothers dal numero imprecisato di
componenti, ma tutti rigorosamente provenienti da un “oscuro orfanotrofio di Yerevan
in Armenia”. È da 25 anni che il gruppo delizia, stupisce ed entusiasma le platee
mondiali. In Toyboys li vediamo alle prese con un’orchestra di strumenti
“esclusivamente” giocattolo. Da sempre specialisti nell’esibirsi su bizzarri oggetti
sonori, per lo più costruiti con materiali di riciclo, questa volta quattro fratelli – Pavel,
Francis, Suren e Richard – hanno deciso di superarsi riversando la loro pluridecennale
esperienza performativa in una stravagante Scuola di musica che porta in scena il
saggio di fine anno.
I biglietti possono essere acquistati al botteghino del Teatro in cui va in scena lo
spettacolo un’ora prima di ogni rappresentazione. Vi è una riduzione sul costo del
biglietto riservata ai giovani fino ai 18 anni e agli over 65 ed è consigliata la prenotazione
a tutti gli spettacoli.