
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 [cid:a8b38aad-5713-42a6-a2fe-feee867edd2b]
29 settembre 2025
[cid:1b50c36c-deff-42ca-803b-97f888a22d97]
Il Medioevo va in scena al Modernissimo
Al via la rassegna cinematografica, nata dalla sinergia tra i Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater e la Cineteca di Bologna, dedicata alla narrativa medievale nel cinema
Tre appuntamenti per tre pilastri della cinematografia sul Medioevo: è la rassegna Passato/Presente. Il Medioevo allo schermo, in programma il 1°, il 22 e il 30 ottobre al cinema Modernissimo, dedicata alla lunga durata delle forme della narrativa medievale nel cinema. Le proiezioni saranno precedute da brevi introduzioni di studiosi specialisti.
Patrocinato dal Comune di Bologna, il ciclo di appuntamenti è curato da Giuseppina Brunetti, Francesca Roversi Monaco, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini, Nicola Chiarini, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, con la partecipazione del Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà e con la collaborazione della Cineteca di Bologna.
Dal cavaliere al monaco, dal mito cortese al mondo contadino, dalle eroine sante ai viaggi di improbabili soldati di ventura: nel corso delle tre serate andrà in scena un Medioevo plurale e dai mille colori, la culla in cui si scrissero i testi letterari delle nuove nazioni dell’Europa e in cui molte delle forme della nostra vita sono state inventate.
Si parte mercoledì 1° ottobre alle 18:00 con L’armata Brancaleone, di M. Monicelli, 1966 (v.o.). Alle 21.30 di mercoledì 22 ottobre sarà proiettato Il settimo sigillo, di I. Bergman, 1957 (v.o. sub. it.). A chiudere la rassegna, alle 20.15 di giovedì 30 ottobre, La passione di Giovanna d’Arco, di C. Th. Dreyer, 1921 (v.o. restaurata, sub. it.) con accompagnamento musicale dal vivo del Maestro Daniele Furlati al pianoforte.
Maggiori informazioni
[cid:f9f03d7f-1ed4-4952-aa2c-cc03faadd13c]
Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Zamboni 33 – 40126 Bologna