
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Andrea AMBROSINI
Direttore SC Nefrologia e Dialisi
ASST Sette Laghi – Varese
Dott. Giuseppe CALICCHIO
Direttore Socio Sanitario
ASST dei Sette Laghi – Varese
Dott.ssa Emanuela BOSCHI
Direttore SC Cure Primarie
ASST Sette Laghi – Varese
RELATORI E MODERATORI
Dott. Carlo JOVANE
Dirigente Medico SC Nefrologia
ASST Sette Laghi – Varese
Dott.ssa Chiara Maria MAGGIONI
Dirigente Medico SC Nefrologia
ASST Sette Laghi – Varese
Dott.ssa Emilia CAVALLO
Medico di Medicina Generale
Dott. Emanuele MARITAN
Medico di Medicina Generale
Dott.ssa Giovanna SCIENZA
Medico di Medicina Generale
Dott. Daniele PONTI
Medico di Medicina Generale
OBIETTIVO
La malattia renale cronica (MRC) è sempre stata una
patologia poco conosciuta fuori del mondo nefrologico.
Con l’invecchiamento della popolazione e la diffusione,
sempre più ampia, di patologie cardiovascolari e
metaboliche (ipertensione scompenso diabete) la MRC sta
progressivamente aumentando l’impatto epidemiologico,
sociale ed economico. Secondo le stime della WHO, entro
il 2040 sarà la 5° causa di morte (fino al 2015 al 16° posto).
La numerosità di pazienti nefropatici in vari stadi di
malattia (5 in tutto) impone una riflessione sulle modalità
di gestione e su quale figura medica può essere più adatta
a prendersi in carico il paziente nel prossimo futuro ed è
molto importante ampliare il processo di condivisione e
fusione tra medicina dell’ospedale e del territorio.
La malattia renale colpisce tutto il corpo e quindi è
importante conoscerne tutte le implicazioni cliniche per
una visione ed una gestione più ampia che tenga conto di
tutte le particolarità,che si presentano nella vita di tutti i
giorni dei pazienti o anche in caso di problematiche
cliniche aggiuntive acute e croniche. Dalla dieta, alla
gestione farmacologica, alle accortezze in caso di eventi
acuti, quali interventi chirurgici, stati febbrili, esami con
mezzi di contrasto. Il paziente nefropatico spesso si
presenta come una sfida difficile da affrontare. I nefrologi
sono ben consapevoli dell’ importanza di una gestione
condivisa e concordata con la medicina del territorio, che
ha e avrà sempre più la necessità di un confronto diretto e
di un rapporto stretto con lo specialista per quanto detto
in precedenza, al fine di ottimizzare percorsi, risorse e
gestione del paziente nefropatico, con particolare
riguardo a quello con plurime comorbidità o grande
anziano.
Gli obiettivi principali di questo incontro sono:
– Le modalità di trattamento delle patologie renali alla luce
delle nuove opportunità terapeutiche emergenti
– L’individuazione del paziente più a rischio e le strategie di
prevenzione
– La gestione territoriale delle complicanze legate alla
malattia
– La corretta gestione condivisa
Segreteria Organizzativa
Melissa Franzini
S.S. Formazione Sviluppo Professionale e Benessere Organizzativo
S.S. Formazione, Sviluppo professionale
E Benessere Organizzativo
Responsabile : Dott.ssa Marialaura De Filippo
PROBLEMI APERTI IN
NEFROLOGIA: INTEGRAZIONE
OSPEDALE-TERRITORIO
5 CREDITI ECM PER MMG E MCA
27 Settembre 2025
Dalle ore 8.30 alle ore 13.30
UNAHOTEL VARESE
21100 Varese
http://www.asst-settelaghi.it
PROGRAMMA E TEMI TRATTATI
Ore 8.30
Registrazione partecipanti
Ore 9.00