
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Premessa e Obiettivo:
All’interno del più ampio ambito della violenza
intrafamiliare si colloca un fenomeno ancora poco visibile
ma in costante crescita: la violenza filio-parentale, ovvero i
comportamenti maltrattanti, ripetuti e intenzionali, messi
in atto dai figli nei confronti dei propri genitori.
Questa dinamica relazionale, complessa e delicata, merita
una riflessione approfondita. Essa rappresenta spesso
l’esito di difficoltà evolutive e relazionali tipiche
dell’adolescenza, che si innestano in contesti familiari
caratterizzati da stili educativi autoritari o, all’opposto,
eccessivamente permissivi. In entrambi i casi, la mancanza
di confini chiari e di una comunicazione efficace può
favorire lo sviluppo di comportamenti aggressivi e
oppositivi da parte dei figli.
Il sistema giudiziario minorile si trova frequentemente a
intervenire in situazioni in cui il minore, pur essendo autore
di reato, necessita di un inquadramento complesso, in
quanto inserito in dinamiche familiari che hanno
contribuito, direttamente o indirettamente, alla genesi del
comportamento deviante.
Un elemento centrale nel mantenimento del silenzio
attorno a questo fenomeno è la vergogna provata dai
genitori. Si tratta di un’emozione potente, che spesso
paralizza, portando le famiglie a non denunciare le violenze
subite e a non parlarne con nessuno, nemmeno con le
figure di supporto o le istituzioni. La vergogna si
accompagna al timore del giudizio sociale e alla sensazione
di aver fallito nel proprio ruolo genitoriale, alimentando un
circolo vizioso di isolamento e sofferenza taciuta.
È proprio per l’intrecciarsi di questi fattori – stili educativi
inadeguati, difficoltà relazionali, emozioni bloccanti come
la vergogna – che solo una minima parte dei casi arriva
all’attenzione dei servizi, delle autorità o della cronaca. Ciò
che emerge pubblicamente è solo la punta dell’iceberg di
un fenomeno più diffuso e profondo, reso invisibile da un
diffuso clima di silenzio e rimozione, soprattutto da parte
delle stesse vittime: i genitori. L’obiettivo dell’evento
formativo è quello di Sensibilizzare rispetto all’argomento
trattato ed implementare gli strumenti volti ad arginare il
preoccupante fenomeno.
Informazioni
Iscrizione obbligatoria sul portale della formazione:
https://formazione.sigmapaghe.com
POSTI DISPONIBILI 150.
Evento aperto a Medici, Pediatri di Famiglia, MMG,
Psicologi, Infermieri, Educatori Professionali, Tecnici della
Riabilitazione Psichiatrica, OSS, Assistenti Sociali, Avvocati
Richiesto accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia per
le figure professionali sanitarie
ID evento: 211929 assegnati 2,80 crediti
Richiesto l’accreditamento al CROAS Lombardia per gli
Assistenti Sociali.
Richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati della
Provincia di Varese.
S.S. Formazione, Sviluppo Professionale
e Benessere Organizzativo
S.C. Neuropsichiatria dell’’Infanzia e dell’Adolescenza
Responsabile Scientifico: Cristiano Termine
Violenza filio-parentale:
ruolo dei Servizi
e delle Istituzioni
TIPOLOGIA FORMATIVA: Formazione residenziale classica
(fino a 200 partecipanti)
La mancata frequenza dovrà essere comunicata per
iscritto alla segreteria organizzativa almeno 48 ore prima
della data di ogni singola edizione. In assenza di tale
comunicazione l’Azienda provvederà alla trattenuta pari a
30,00 €
Per ottenere i crediti ECM/CPD sarà necessario:
– partecipare al 100% delle ore previste
– avere risposto correttamente all’80% delle domande
proposte nel test di apprendimento
– aver compilato on-line la Customer Satisfaction entro il
15 giorni dal termine del percorso
Segreteria Scientifica
Dott.ssa Emanuela Coerezza
Dirigente Psicologo S.C. Neuropsichiatria
dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ospedale F. del
Ponte, ASST Sette Laghi
1 ottobre 2025
08.45-13.30
Aula Magna Granero Porati
Università degli Studi dell’Insubria
Via Dunant, Varese
Segreteria Organizzativa
Sabrina Nascimbeni
S.S. Formazione Sviluppo Professionale e Benessere
Organizzativo
http://www.asst-settelaghi.it
Relatori, Moderatori:
Programma
Dott. Massimo ALONZO
Direttore S.C. Medicina Legale, ASST Sette Laghi
08.30 Registrazione dei partecipanti