
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Comune di Voghera
COMUNICATO STAMPA
Sabato 18 Ottobre va in scena Voghera Film Festival in collaborazione con il Festival Voghera Digital
Per la sua 13ª edizione il Voghera Film Festival torna allo storico Cinema Arlecchino (via XX Settembre, 92) e lo fa in collaborazione con il Festival Voghera Digital, per una giornata di proiezioni e incontri con gli autori, un evento dedicato a cinema e cultura nel cuore della città.
Da diversi anni il Voghera Film Festival si dedica a promuovere il cinema nel territorio, proponendo una selezione di cortometraggi internazionali provenienti da diverse parti del mondo. Il festival è suddiviso in tre categorie competitive: cortometraggi internazionali, cortometraggi horror e sceneggiature. A queste si aggiunge un’inedita sezione competitiva: il Premio Iria – Concorso letterario nazionale di sceneggiatura, narrativa e poesia.
I premi per i cortometraggi verranno assegnati da una giuria di esperti composta da Giorgio Galbiati, Alessio Gelati e Ariel Conta.
La giuria:
Giorgio Galbiati è un professionista dell’audiovisivo con esperienza in televisione, cinema indipendente ed editoria digitale. Lavora nel reparto della fotografia televisiva di Mediaset per programmi come Le Iene, Striscia la Notizia e L’Isola dei Famosi, e ha collaborato con Sky, Mediapason e RCS Mediagroup. Ha firmato come produttore e video editor il lungometraggio indipendente Shanda’s River di Marco Rosson, distribuito a livello internazionale e disponibile su Amazon Prime Video.
Alessio Gelati ha frequentato la Scuola d’arte cinematografica “Kinoglaz” di Genova e dal 2004 inizia la sua esperienza lavorativa a My-Tv (una tra le prime Web-Tv che stanno nascendo in quegli anni). Dal 2009 lavora come video editor per la casa di produzione Zodiak Active (I Soliti Idioti) e qualche anno dopo diventa Post Production Manager: prima in Zodiak Active, poi in Magnolia Spa (Banijay Italia), dove ricopre il ruolo di responsabile della post-produzione fino all’ottobre 2020. Dalla fine del 2020 lavora come Post Production Manager presso il service audio-video Etavideo, che annovera tra i propri clienti realtà come Banijay Italia, Endemol Shine Italia, Blu Yazmine, Netflix e Amazon.
Ariel Conta è laureata in cinema all’università IULM di Milano, dal 2025 insegna all’interno del Laboratorio di horror e noir della stessa. Per il progetto Anima e corpo del settimanale Film Tv ha seguito il supporto alla distribuzione di Bestiari Erbari Lapidari di Antonio D’Anolfi e Martina Parenti, oltre a occuparsi dei social della rivista. Co-fondatrice del collettivo Mediatapes, è membro dell’organizzazione della rassegna Sognicorti.
Ecco il programma dell’13a edizione del Voghera Film Festival:
ORE 15 – Premio Iria
Il festival prende avvio alle ore 15 con la novità di quest’anno: la prima edizione del Premio Iria, un concorso letterario dedicato a sceneggiatura, narrativa e poesia e riservato a opere edite e inedite in lingua italiana.
La letteratura è il cuore pulsante della cinematografia: i grandi capolavori del cinema spesso prendono vita tra le pagine di un romanzo, trasformando parole in immagini e visioni indimenticabili. La storia del cinema è costellata da straordinari adattamenti che ci hanno fatto sognare e riflettere. Da Il Padrino di Mario Puzo, un ritratto epico e oscuro delle relazioni familiari e del potere, a Shining di Stephen King, che ci ha immersi nel terrore psicologico attraverso corridoi e stanze divenuti iconici, fino a Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, che ha popolato lo schermo di mondi magici e personaggi senza tempo. Questi esempi testimoniano la forza di una narrazione che, pur affondando le radici in un libro, può fiorire in un’opera cinematografica capace di imprimersi per sempre nell’immaginario collettivo.
Il Premio Iria nasce con questa stessa ambizione, frutto della collaborazione con il Voghera Film Festival. Il Premio Iria intende valorizzare le opere letterarie che possiedono una forte vocazione cinematografica, opere in grado di ispirare grandi storie sul grande schermo. È un riconoscimento che celebra la potenza delle parole e l’arte della narrazione, aprendo la strada alle storie che, un giorno, potrebbero diventare immagini.
premioiria.wixsite.com/premio-iria
ORE 18 – Corti horror
Il festival prosegue, dalle ore 18, con l’ormai tradizionale sezione di cortometraggi horror, spazio riservato a opere di genere.
I 4 finalisti della 13ª edizione sono:
Mosto di Vernante Pallotti, Daniele Zen (Italia, 15’)
Eresia di Simona Rurale (Italia, 20’)
Canto di Guilherme Daniel (Portogallo, 15’)
Metus di Alberto Gelmi (Italia, 11’)
ORE 21.30 – Corti internazionali e cerimonia di premiazione
Il festival si conclude la sera, dalle ore 21.30, con la consueta serata di proiezione dei cortometraggi in concorso. A seguire la cerimonia di premiazione.
Questi i titoli degli 8 cortometraggi finalisti:
Lucia sta per sposarsi di Giuseppe Cardaci (Italia, 13’)
Velocità di fuga di Andrea Belcastro (Italia, 9’)
La confessione di Nicola Sorcinelli (Italia, 15’)
L’acquario di Gianluca Zonta (Italia, 14’)
Domenica sera di Matteo Tortone (Italia, 16’)
Rounds di Anna Demianenko (Olanda, 10’)
The Delivery di Adriano Murolo (Italia, 9’)
Ya Hanouni di Lyna Tadount, Sofian Chouaib (Francia, 3’)
Per tutti gli eventi, l’ingresso è libero.
Il Voghera Film Festival ha l’obiettivo di creare un punto di riferimento culturale e creativo per la città e l’Oltrepò. A rendere possibile questa manifestazione ci pensa un team di appassionati di arte e cinema che ogni anno si arricchisce di nuovi giovani collaboratori dediti a selezionare cortometraggi da tutto il mondo e organizzare il festival in tutti i suoi aspetti. Insieme al fondatore e direttore artistico Marco Rosson, lavorano al progetto la co-direttrice artistica Giulia Bona, Matteo Bertassi, Eleonorita Acquaviva, Mara Vignola e i giovani collaboratori Giulia Conti, Luca Ieranò, Sara Stankovic, Lorenza Valle, Maura Vindigni, Ludovica Zanada, portando avanti il mandato di diffondere la cultura nel nostro territorio.
Inoltre, in sinergia con la laurea magistrale in Scritture e progetti per le Arti visive e performative dell’Università degli Studi di Pavia, per il secondo anno, il Voghera Film Festival ha voluto stimolare il coinvolgimento delle nuove generazioni di spettatori e spettatrici, ma anche di critici e critiche, proponendo il progetto Giuria Giovani, il quale si traduce nella formazione di due distinte giurie che, una volta terminato il loro percorso di valutazione, attribuiranno i due premi Giuria giovani: Miglior cortometraggio horror e Miglior cortometraggio internazionale. Sette sono gli studenti e le studentesse della magistrale e della triennale in Arti, Media e spettacolo aderenti al progetto: Pietro Acerbi, Leonardo Campeggi, Rebecca Fulgosi, Serena Garlaschelli, Anastasiia Glushkova, Macellaro Lorenzo e Malvestiti Jacopo.