
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 *MINISTERO DELL’INTERNO – UFFICIO STAMPA *
*SOTTOSEGRETARIO EMANUELE PRISCO*
* Dichiarazione del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Prisco:*
*COMUNICATO STAMPA*
*Prisco ad Ancona: “Con il Fondo di Sviluppo e Coesione 2,5 milioni per più
sicurezza e videosorveglianza nelle Marche”*
“Con 2,5 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione, in fase di
sottoscrizione tra il Ministero dell’Interno e la Regione Marche, diamo una
risposta concreta alle istanze di sicurezza dei cittadini. Le risorse
saranno destinate a innalzare i livelli di videosorveglianza e di presidio
del territorio nelle aree più sensibili: dal controllo delle strade per
fermare i reati predatori, fino ai centri urbani colpiti dalla malamovida e
dal degrado”. Lo ha dichiarato il Sottosegretario all’Interno con delega
alla sicurezza, Emanuele Prisco, oggi ad Ancona.
Al rafforzamento tecnologico si affianca l’attività straordinaria delle
Forze di polizia: nelle Marche sono già stati effettuati decine di
interventi “Alto Impatto”, che hanno portato al controllo di oltre 4.000
persone, con numerosi soggetti pericolosi allontanati o espulsi.
“Questi interventi – ha sottolineato Prisco – dimostrano la vicinanza dello
Stato alle comunità locali, andando oltre i meri numeri dei reati e
rispondendo alla percezione di insicurezza che troppo spesso incide sulla
vita quotidiana dei cittadini”.
Sul fronte delle dotazioni organiche, il Governo ha accolto le richieste
del presidente della Regione Francesco Acquaroli e degli enti territoriali:
tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 arriveranno nuovi operatori che
andranno a rafforzare questure e commissariati, alleggerendo i carichi di
lavoro e potenziando settori chiave come la polizia giudiziaria e il
contrasto ai reati informatici.
Il trend dei reati, intanto, conferma le Marche tra le regioni più sicure
d’Italia. Nei primi sette mesi del 2025:
–
*Ancona* ha registrato un calo complessivo del *-10,8%* dei delitti;
–
*Macerata* un calo del *-4,9%*, con punte del *-52,4% nello spaccio di
stupefacenti* e del *-12,7% nei danneggiamenti*;
–
*Pesaro e Urbino* un calo del *-6,4%*;
–
*Ascoli Piceno* un calo del *-5,7%*;
–
*Fermo* un calo del *-4,1%*.
“Il lavoro è ancora lungo, ma i dati ci dicono che la strada intrapresa è