
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 *GIUNTA 22 SETTEMBRE: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI*
AGRICOLTURA
Approvato il protocollo di Intesa tra la Regione Puglia e il Ministero
dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF)-Rete
Politica Agricola Comune (PAC) e il relativo schema di Accordo tra Regione
e Università per la realizzazione del progetto “Connessioni rurali. Open
farms, dal laboratorio al campo” nell’ambito delle attività di
comunicazione del CSR Puglia 2023-2027.
CACCIA
Approvato lo schema di Regolamento sulla Vigilanza Venatoria Volontaria che
disciplina l’utilizzazione delle guardie volontarie nel servizio di
vigilanza venatoria volontaria, nonché il procedimento inerente
l’attribuzione della qualifica di guardia volontaria addetta alla vigilanza
venatoria.
MOBILITA’
Approvato l’aggiornamento del piano regionale degli spostamenti casa –
lavoro con l’adozione di tutte le misure necessarie e propedeutiche
all’aggiornamento per le annualità 2025 e 2026, ivi inclusa la stipula di
un accordo tra la Regione Puglia e le Agenzie regionali ARES, ARIF, ARPAL e
ASSET, volto a definire le modalità condivisione dei dati personali dei
propri dipendenti.
OPERE PUBBLICHE
La Giunta ha dato attuazione all’Ordine del Giorno “Disposizioni per la
formazione del bilancio di previsione 2025 e del bilancio pluriennale
2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025): impegno
alla Giunta per interventi di restauro e manutenzione straordinaria”,
contributo per soddisfare le necessità di intervento a tutela della
conservazione e manutenzione del patrimonio culturale afferente le
Istituzioni Sociali e le Amministrazioni locali. La prenotazione di spesa è
Congregazione delle Suore di Gesù Crocifisso Missionarie Francescane
Gravina in Puglia 300.000 euro
Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni “Ristrutturazione e consolidamento
dell’antica Cattedrale di Ostuni” 215.000 euro
Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi “Interventi di
promozione e valorizzazione del patrimonio-storico culturale della Chiesa
di San Michele Arcangelo di Ruvo di Puglia 176.000 euro
Parrocchia San Giovanni Battista Fasano Presbiterio della Chiesa Matrice di
San Giovanni Battista di Fasano 900.000 euro
Parrocchia Sant’Antonio Monopoli “Manutenzione straordinaria per il
recupero storico della Chiesa di Sant’Antonio all’interno del Comune di
Monopoli 75mila euro
Parrocchia San Nicola di Bari Orsara “Riqualificazione e manutenzione del
complesso abbaziale San Michele” 96mila euro
Parrocchia Santa Maria Assunta Pietramontecorvino “Intervento straordinario
sul soffitto ligneo della Parrocchia Santa Maria Assunta del S.S. Rosario
di Pietramontecorvino” 140.000 euro
Parrocchia Santa Maria Assunta Volturino “Restauro della Chiesa di Santa
Maria Assunta di Volturino” 300.930 euro
Parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù nel Santuario Madonna della Sanità
Martina Franca “Restauro e messa in sicurezza della Chiesa Madonna della
Santità di Martina Franca” 59.482 euro
Parrocchia Santa Maria Goretti “Restauro e messa in sicurezza del tetto
della Chiesa di Santa Maria Goretti di Crispiano” 87.571 euro
Parrocchia SS. Trinità in Roccaforzata “Ristrutturazione e ampliamento del
plesso noto come “Asilo parrocchiale” della Parrocchia S.S. Trinità di
Roccaforzata” 110.714 euro
Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca “Messa in sicurezza della chiesa
di San Giuseppe di Castrignano del Capo in seguito al crollo delle volte di
copertura” 230.000 euro
Diocesi di Oria Manduria “Restauro e messa in sicurezza della Chiesa Madre
di Manduria” 125.000 euro
Padri Servi di Maria Manduria “Restauro e messa in sicurezza della Chiesa
Sant’Angelo di Manduria” 512.000 euro
COMUNI
Monopoli “Restauro e conservazione della Cripta di San Matteo dell’Arena
situata nell’omonima chiesa rupestre all’interno del Comune di Monopoli”
605.000 euro
Sant’Agata di Puglia “Restauro e messa in sicurezza del Castello Imperiale
di Sant’Agata di Puglia” 100.000 euro
Francavilla Fontana “Manutenzione straordinaria del Castello Imperiale di
Francavilla Fontana” 250.000 euro
Importo totale primi interventi: 955.000 euro
LAVORO
Approvazione in Giunta della scheda progetto relativa all’Avviso Pubblico
per la concessione di contributi per l’adeguamento del posto di lavoro, lo
sviluppo di tecnologie di telelavoro e la rimozione di barriere
architettoniche in favore di persone con disabilità. Stanziamento
RISORSE IDRICHE
La Giunta, a chiusura del monitoraggio annuale 2022 delle *acque **destinate
alla vita dei molluschi*, ha quindi proceduto all’approvazione delle
conformità di tali acque designate dalla Regione Puglia alla specifica
destinazione d’uso, sulla base della proposta elaborata da ARPA Puglia. La
Regione è infatti chiamata ad elaborare e attuare programmi per la
conoscenza e la verifica dello stato ambientale delle acque superficiali
comprensive dei programmi di monitoraggio delle acque a specifica
destinazione funzionale. Le valutazioni di conformità annuali delle acque a
specifica destinazione intervengono nel processo di valutazione del
perseguimento degli obiettivi di qualità ambientale fissati dal Piano
regionale di Tutela delle Acque e dell’efficacia delle misure. I dati del
monitoraggio aggiornano, inoltre, la banca dati del SINTAI – Sistema
Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane.
^^^^^
La Regione è chiamata ad elaborare e attuare programmi per la conoscenza e
la verifica dello stato ambientale delle acque superficiali comprensive dei
programmi di monitoraggio delle acque a specifica destinazione funzionale.
La Giunta, a chiusura del monitoraggio annuale 2024 delle *acque dolci
superficiali destinate alla produzione di acqua potabile*, ha approvato la
classificazione di tali acque designate dalla Regione Puglia alla specifica
destinazione d’uso, sulla base della proposta elaborata da ARPA Puglia. Le
valutazioni delle conformità annuali delle acque a specifica destinazione
intervengono nel processo di valutazione del perseguimento degli obiettivi
di qualità ambientale fissati dal Piano regionale di Tutela delle Acque e
dell’efficacia delle misure; le conseguenti classificazioni delle *acque
dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile* sono
altresì finalizzate all’individuazione degli opportuni trattamenti di
potabilizzazione.
SICUREZZA DEL CITTADINO
La Giunta ha autorizzato la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa, da
stipulare tra la Prefettura di Lecce, la Regione Puglia, il Comune di Lecce
e ARCA Sud Salento, per l’attivazione di interventi volti al perseguimento
del comune obiettivo della riqualificazione urbanistica e sociale dei
quartieri periferici della città di Lecce ove insistono alloggi di edilizia
residenziale pubblica. L’obiettivo condiviso dalle parti è la realizzazione
di un intervento di sistema, che coinvolga direttamente i firmatari del
protocollo e sviluppi proficue sinergie con i privati e gli enti del terzo
settore presenti sul territorio, per migliorare la qualità della vita della
comunità locale, prevenire e contrastare l’illegalità, aggravata da
condizioni di degrado sociale e urbanistico.
SANITA’
Approvate dalla Giunta misure provvisorie e urgenti per far fronte alla
carenza di personale infermieristico nelle RSA per soggetti non
autosufficienti.
BENI CULTURALI
Ammesso a finanziamento il progetto denominato “The Future Image”,
dell’importo complessivo di 101.000 euro, di cui 89.000 euro per
finanziamento richiesto e 12.000 euro a titolo di quota di cofinanziamento
della Regione Puglia, che prevede la produzione di un’opera realizzata
dall’artista egiziana Heba Y. Amin, appositamente per il Museo
Castromediano di Lecce.
L’opera si pone in dialogo con la collezione storico-artistica del Museo e
nasce come approfondimento del lavoro pittorico e della biografia del
pittore salentino Vincenzo Valente, che nella seconda metà dell’800 lascia
la sua terra natìa per spostarsi in Egitto, tra Alessandria e Cairo,
quest’ultima città natale dell’artista Amin.
Il progetto prevede un periodo di residenza e ricerca presso il Museo
stesso, durante il quale Heba Y. Amin potrà studiare da vicino la
produzione pittorica di Vincenzo Valente, realizzando un video in formato
di un saggio filmico e una serie di artefatti tecnologici – foto digitali e
oggetti stampati in 3D – in cui, a partire dalla figura dell’artista
italiano e della sua opera pittorica, verranno sollevati temi rilevanti e
attuali sulla questione dell’orientalismo e la sua relazione con la
dimensione tecnologica.
SPORT
La Giunta ha stanziato risorse del PR Puglia 2021-2027, Priorità 8
“Welfare e salute” – “Interventi per la realizzazione di impianti sportivi
finalizzati all’inclusione”, per dare copertura ad interventi
infrastrutturali per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo
pubblico selezionati mediante Avviso pubblico per un importo complessivo
OPERE PUBBLICHE
in attuazione di quanto previsto dall’Accordo per la Coesione 2021-27
sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione,
la Giunta ha proceduto alla variazione al bilancio di previsione 2025-2027
per la realizzazione di interventi riguardanti “Rischi e adattamento
climatico” e “Risorse Idriche” – di competenza della Sezione Opere
COMPETITIVITA’
Istituito dalla Giunta un nuovo capitolo di spesa nel bilancio vincolato da
destinare alla dotazione finanziaria dello strumento “Fondo di Garanzia
Mutualistica – GAM”, con il riutilizzo dei rientri della programmazione
WELFARE
La Giunta ha autorizzato l’adesione della Regione Puglia all’Avviso
Pubblico del Dipartimento per le Politiche della Famiglia per
l’acquisizione di manifestazione d’interesse a partecipare all’iniziativa
sperimentale sul “Rafforzamento della rete dei Centri per la
famiglia”. Iscritte
euro
ADISU
La Giunta ha designato Direttore Generale dell’ADISU il dott. Pietro
Nitti, presente nell’elenco dei candidati idonei.
SICUREZZA DEL CITTADINO E POLITICHE MIGRATORIE
La Giunta ha attribuito un contributo economico straordinario una tantum di
50.000 euro, con risorse a valere sul bilancio autonomo regionale, al
Comune di San Severo (Fg) per realizzare interventi urgenti e indifferibili
finalizzati al recupero delle necessarie condizioni di salubrità e
funzionalità dell’immobile comunale adibito ad accoglienza dei migranti,
braccianti agricoli, ospitati presso l’immobile di proprietà comunale
denominato Arena, ubicato nel territorio del comune di San Severo, al fine
di ripristinare gli impianti elettrici e igienico sanitari esistenti,
sanificare gli ambienti, per garantire condizioni dignitose di dimora.
^^^^
La Giunta ha preso atto del progetto candidato da Regione Puglia – Sezione
Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni ed Antimafia Sociale in
data 23 luglio 2025 a valere su risorse POC Legalità 2014-2020 e ha
approvato lo schema di convenzione per l’attribuzione ad ASSET del ruolo di
Stazione Appaltante per la progettazione ed esecuzione dell’intervento,
denominato *“*Villaggio dell’Accoglienza”, per lavoratori migranti, da
realizzarsi presso l’ex C.A.R.A. di Borgo Mezzanone (FG).