
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 “TUTTA LA PUGLIA CHE C’È: LA DIFFERENZA SI VEDE”: LA REGIONE PUGLIA ALLA 88ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DEL LEVANTE
Gli appuntamenti di venerdì 19 settembre 2025
Pad. 152 – Sala 1 – ore 9:30 – 19:00 “Mediterranean Water Forum 2025”
Il monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nelle acque a cura di Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche
Modera
Rosangela Colucci – E.Q. Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia Interventi
Il monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici superficiali e sotterranei pugliesi: contesto normativo di riferimento e presentazione del Programma Regionale Rosangela Colucci, Daniela Pagliarulo – Regione Puglia, Sezione Risorse Idriche
Prevenzione della contaminazione delle acque da prodotti fitosanitari
Agostino Santomauro – Regione Puglia, Sezione Osservatorio Fitosanitario
Esiti del monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici superficiali pugliesi
Nicola Ungaro, Dott.ssa Erminia Sgaramella – ARPA Puglia, UOC Ambienti Naturali
Esiti del monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici sotterranei pugliesi
Filomena Lacarbonara – ARPA Puglia, UO Acqua e Suolo
Resilienza idrica in agricoltura: strategie per affrontare la crisi a cura del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Università degli Studi di Bari
Moderatore
Francesco Gentile
Interventi
Irrigazione di precisione per la gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura: esperienze su colture arboree ed erbacee
Luigi Tedone
La gestione efficiente dell’acqua nei sistemi di coltivazione senza suolo a ciclo chiuso Onofrio Davide Palmitessa
Strategie di Irrigazione intelligente e uso sostenibile delle risorse idriche nella coltivazione del carciofo
Giuseppe De Mastro, Vincenzo Tommaseo
Approcci innovativi per il monitoraggio dello stato idrico del suolo e della vegetazione mediante impiego di sensori prossimali e di metodi avanzati di analisi dei dati
Anna Maria Stellacci, Pierfrancesco Novielli, Leonardo Costanza
Gestione sostenibile dell’acqua in frutticoltura: il riuso di acque reflue affinate in olivicoltura
Gaetano Alessandro Vivaldi
L’elettrolisi per il recupero delle acque di scarto delle centrali ortofrutticole
Simona Marianna Sanzani, Ornella Incerti
Favorire l’accettazione da parte dei consumatori del riutilizzo delle acque reflue ai fini irrigui. Il nuovo regolamento UE 2020/741 sarà sufficiente per raggiungere questo obiettivo?
Giacomo Giannoccaro
Sostenibilità dell’uso delle risorse idriche: analisi dell’impronta idrica di agricoltura e fonti puntuali a scala di bacino
Giovanni Francesco Ricci
Cooperation in Science and Technology, la COST action fruitcrews: «Fruit tree Crop Responses to Water deficit and decision support Systems applications»
Pasquale Losciale
Bilancio idrico in agricoltura attraverso la creazione di un gemello digitale (digital twin) per l’utilizzo irriguo dell’acqua: il progetto WADIT a cura di CNR-IRSA
Saluti
Claudia Campana – Sezione Risorse Idriche, Regione Puglia
Moderatore
Manuela Matarrese, DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C.a r.l.
Interventi
Il progetto WADIT: il Gemello Digitale e l’integrazione dinamica dei dati di Osservazione della Terra Vincenzo Barbieri – Planetek Italia, Manuela Matarrese – DTA
Un modello integrato per la stima dei prelievi irrigui
Ivan Portoghese – IRSA – CNR
Il contributo dell’Osservazione della Terra per la stima dell’umidità del suolo e delle aree irrigate
Giuseppe Satalino – CNR – IREA
Classificazione colturale con dati satellitari: analisi di casi studio e ricadute agronomiche Gaetano A. Vivaldi – DISSPA – UNIBA
Interpretazione dinamica di classi di uso del suolo con dati satellitari e AI
Ester Pantaleo – UNIBA
Tecnica innovativa di analisi elementare per indagini qualitative sulla composizione dell’acqua nei suoli
Olga De Pascale, Giorgio S. Senesi – CNR- ISTP
Le elaborazioni a bordo dei satelliti per il monitoraggio in tempo quasi reale
Ignazio Rana – SITAEL
La stima dei consumi irrigui in un’area test della Capitanata. Risultati preliminari
Pietro Sciusco – Planetek Italia
Pad. 152 – Sala 2 – ore 9:30 – 13:00 La riforma 1.15 del Pnrr «Dotare le Pubbliche Amministrazioni italiane di un sistema unico di contabilità economico- patrimoniale»
Ore 9:30-10:00 – Saluti istituzionali
Fabiano Amati, assessore Bilancio, Ragioneria, Finanze, Affari Generali
Giuseppe Mongelli, direttore Generale Ragioneria Territoriale dello Stato di Bari/BAT – Coordinamento Area Sud Adriatica
Angelosante Albanese, direttore del Dipartimento Bilancio, Affari Generali ed Infrastrutture
Interventi
Moderatore
Mario Aulenta, docente di Contabilità di Stato – DiEF-UNIBA
Ore 10:00-10:30– Il percorso della riforma accrual, lo stato di attuazione e gli sviluppi futuri
Rocco Aprile, Ministero dell’economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Direttore Generale del Servizio Studi Dipartimentale
Ore 10:30-10:45– Il sito web e il portale di formazione della contabilità accrual
Maria Grazia Onorato, Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Servizio Studi Dipartimentale
Ore 10:45-11:00– Coffee break
Ore 11:00-11:30– L’utilizzo dei modelli di raccordo per la fase pilota
Carlo Iannone, Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Servizio Studi Dipartimentale
Ore 11:30-12:00– Il trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali
Alessio Durante, Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale del Bilancio
Ore 12:00-12:30– L’adeguamento dei sistemi informativi, il programma di formazione e i manuali operativi
Rocco Aprile e Carlo Iannone
Ore 12:30-13:00– Question time
Conclusioni
Ore 13:00-13:30 Regina Stolfa, Regione Puglia – Dirigente Sezione Bilancio e Ragioneria – c/o Dipartimento Bilancio, Affari Generali e Infrastrutture.
Pad. 152 – Sala 2 – ore 13:00 – 20:00 Strategie e soluzioni per l’attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Saluti istituzionali
· Sebastiano Leo – Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
· Antonio Giampietro – Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Puglia
INTERVENTI
· Marcello Quarta – Presidente Associazione Expo Salento
· Monica Calzetta – Dirigente Sezione Formazione della Regione Puglia
Conclusioni
· Silvia Pellegrini – Direttore Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
Pad. 152 – Sala 3 – ore 9:00 – 14:00 “Comunicare il Rischio” Principio e buone pratiche per l’ambiente e la salute
L’obiettivo del corso è fornire agli operatori dell’informazione conoscenze base e strumenti per comunicare al meglio i rischi ambientali, in connessione alla tutela della vita e della salute pubblica. Partendo dal concetto di rischio e dai modelli di comunicazione, saranno passati in rassegna casi studio e buone pratiche. Il corso si svolgerà in presenza. I partecipanti possono iscriversi tramite la piattaforma https://www.formazionegiornalisti.it, entro i termini stabiliti dall’Ordine.
Relatori
Vincenzo Arena, docente Giornalismo e Comunicazione digitale per le PA, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione della comunicazione e dell’editoria – Università Tor Vergata di Roma
Antonella Bianchin, dirigente Istat Ufficio Territoriale Sud Italia