(AGENPARL) - Roma, 13 Settembre 2025(AGENPARL) – Sat 13 September 2025 [https://res.public.onecdn.static.microsoft/assets/mail/file-icon/png/photo_16x16.png]Sport per tutti – Ministro Giorgetti – Pres Fontana – Prefetto Pasquariello – Direttore Tallarita.jpeg
[https://res.public.onecdn.static.microsoft/assets/mail/file-icon/png/photo_16x16.png]Sport per tutti – rappresentanti FIB – Federazione Italiana Bocce.jpeg
[https://res.public.onecdn.static.microsoft/assets/mail/file-icon/png/photo_16x16.png]Sport per tutti – Gian Luca Rossi con DINO Meneghin e MEMO Remigi.jpeg
[https://res.public.onecdn.static.microsoft/assets/mail/file-icon/png/photo_16x16.png]Sport per tutti – Ministro Giorgetti e Dott.ssa Gambarini.jpeg
Buongiorno,
in allegato 4 FOTO dell’evento. Grazie. AB
ATS Insubria: a Villa Puricelli la giornata conclusiva del progetto
“Invecchiamento attivo. Il gioco delle bocce”
Sono state circa 200 le persone che hanno partecipato alla giornata conclusiva del progetto “Invecchiamento attivo. Il gioco delle bocce”, promosso da ATS Insubria in collaborazione con Regione Lombardia e FIB Federazione Italiana Bocce, che ha utilizzato il gioco delle bocce come strumento a favore della salute dei cittadini, riconoscendone la funzione sociale anche in termini di inclusione per una longevità consapevole.
Una giornata di festa, ospitata da Villa Puricelli, che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e ha coinvolto oltre 50 anziani di una decina di RSA e una squadra di ANFASS che si sono affrontati in un torneo di bocce tra le strutture.
Presenti all’evento anche Giancarlo Giorgetti Ministro dell’Economia e delle Finanze, Attilio Fontana Presidente Regione Lombardia, Salvatore Pasquariello Prefetto di Varese, Marco Magrini Presidente della Provincia di Varese, Federica Picchi Sottosegretario ai Giovani ed allo Sport in Regione Lombardia, Emanuele Monti Presidente Commissione Sostenibilità sociale, Casa e Famiglia di Regione Lombardia, Giuseppe Carcano direttore dell’Ufficio scolastico territoriale di Varese.
Per ATS Insubria sono intervenuti Enrico Tallarita direttore socio-sanitario con Sara Gambarini direttore del Dipartimento PIPSS, mentre per Villa Puricelli Maurizio Di Muro Presidente dell’RSA.
Special Guest della mattinata Dino Meneghin che, intervistato da Gianluca Rossi, ha rilasciato un’importante testimonianza di cosa significhi invecchiamento attivo. Tra i presenti anche Memo Remigi, giocatore di bocce che ha intrattenuto i presenti e premiato i vincitori del torneo con Meneghin. Per il torneo sul podio: al terzo posto La Residenza di Malnate, al secondo Villa Puricelli di Bodio e al primo Fondazione Bernacchi di Gavirate.
“Oggi è stata una giornata particolarmente significativa che ha rappresentato un’importante occasione di incontro e condivisione – dicono dalla direzione di ATS Insubria -. L’evento ha voluto valorizzare un percorso che, sin dalle sue prime fasi, si è posto l’obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico degli anziani, mettendo al centro i loro bisogni attraverso un’attività tanto semplice quanto efficace: lo sport e in particolare il gioco delle bocce. Questa disciplina, profondamente radicata nella nostra tradizione locale, è stata riscoperta e reinterpretata come strumento di promozione del movimento, della socializzazione e dell’inclusione. In un contesto di questo tipo, la presenza di giovani in un momento di festa e condivisione conferma anche il valore del progetto come esperienza intergenerazionale e dimostra quanto sia possibile creare ponti tra mondi apparentemente lontani, generando nuove opportunità di dialogo, confronto e crescita reciproca. A nome di tutti gli organizzatori, desideriamo ringraziare le strutture partecipanti, gli operatori, i delegati provinciali della FIB, le famiglie, i rappresentanti delle realtà associative locali e le autorità che, con la loro presenza e il loro contributo, hanno reso possibile il raggiungimento di questo significativo traguardo. Il loro impegno ha permesso non solo di ridare vita a una tradizione sportiva del nostro territorio, ma anche di costruire le basi per un futuro in cui rispetto e partecipazione siano i valori fondanti di ogni iniziativa rivolta alla comunità”.