
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 Oggetto: Unimore ospita il XXXIV Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del Diritto
COMUNICATO STAMPA
Da giovedì 11 a sabato 13 settembre presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore e la Fondazione Collegio San Carlo, si svolgerà il XXXIV Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del Diritto, evento che si inserisce nel programma di iniziative per l’850° di Unimore e l’avvio delle celebrazioni dei 400 anni della FSC. A Modena oltre 300 studiosi e studiose provenienti da tantissime università italiane e straniere. Ospite anche la Direttrice generale dell’Unesco.
Si svolge per la prima volta a Modena, da giovedì 11 a sabato 13 settembre, il Congresso nazionale della SIFD, presso le storiche sale della Fondazione Collegio San Carlo e le aule del Complesso San Geminiano.
I lavori del Congresso – organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo, che darà così avvio alle celebrazioni del suo 400° anniversario, con la collaborazione del CRID, Unimore – prenderanno il via giovedì 11 settembre (ore 14.30), presso la Chiesa della Fondazione Collegio San Carlo, in occasione della prima sessione plenaria che vedrà le relazioni di docenti di fama nazionale e internazionale.
Il Comitato organizzatore dell’evento è formato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (Presidente) e Thomas Casadei (Coordinatore, nonché referente per l’850°) ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza e fondatori del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID, Unimore.
Il programma della tre giorni (https://www.congressosifdmodena2025.it/programma/), dedicata al complesso rapporto tra diritto, vulnerabilità ed eguaglianza, prevede, nell’ambito di sessioni plenarie, workshop e una tavola rotonda, riunirà oltre trecento studiosi e studiose provenienti da tantissimi atenei italiani e da ben ventidue università di tutto il mondo.
Dopo i saluti istituzionali, a cominciare da quelli del Magnifico Rettore Carlo A. Porro e del Sindaco Massimo Mezzetti, interverranno il Prof. Mortimer Sellers (Univ. of Baltimore, Past President of the International Association for Philosophy of Law and Social Philosophy – IVR), la Prof.ssa Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II) e il Prof. Giorgio Pino (Univ. di Roma Tre). A coordinare i lavori sarà il Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Venerdì 12 settembre, dopo una Tavola rotonda dal titolo Trasmissione dei saperi e didattica del diritto: percorsi di formazione e contesti storici (Sala Verde della Fondazione San Carlo, ore 9.15), il Congresso, a partire dalle ore 11.00, sarà la cornice per il conferimento della Laurea magistrale honoris causa alla Direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay: dopo l’intervento del Rettore e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Carmelo Elio Tavilla, la laudatio sarà pronunciata dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, Ordinario di Filosofia del diritto, decano del Dipartimento, nonché fondatore del CRID (insieme al Prof. Thomas Casadei), e attualmente coordinatore scientifico della Fondazione San Carlo.
I lavori proseguiranno, nel pomeriggio di venerdì (ore 15.00), presso l’Aula convegni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con la seconda sessione plenaria, durante la quale interverranno la Prof.ssa Maria Paola Mittica (Univ. di Urbino), il Prof. Luca Baccelli (Univ. di Camerino) e la Prof.ssa Lucia Corso (Univ. Enna Kore).
Sabato 13 settembre, a partire dalle 9:00, avranno luogo i 15 workshop paralleli, con la presentazione di oltre 160 comunicazioni da parte di studiosi e studiose provenienti da atenei nazionali e internazionali.
I workshop saranno coordinati da studiosi e studiose di diversi atenei italiani, nello specifico: Cliniche legali e carcere: marginalità sociale, inclusione, mediazione tra istituzioni [Stefano Anastasia, Univ. “Unitelma Sapienza” e Flora Di Donato, Univ. di Napoli Federico II]; Come cambiano le professioni giuridiche: vulnerabilità/eguaglianza, algoritmi, giustizia predittiva [Barbara G. Bello, Univ. della Tuscia e Stefano Fuselli, Univ. di Padova]; Diritto e studi di genere [Paola Parolari, Univ. di Brescia e Alessandro Serpe, Univ. di Pescara e Chieti]; Discriminazioni, teorie critiche del diritto, intersezionalità [Maria Giulia Bernardini, Univ. di Ferrara e Nicola Riva, Univ. di Milano Statale]; Eguaglianza e vulnerabilità nella storia della filosofia del diritto: uno sguardo a partire dai classici [Ilario Belloni, Univ. di Pisa e Isabel Fanlo Cortés, Univ. di Genova]; La fragilità del mondo e la tecnica: sfide ambientali, clima, generazioni future [Claudio Sartea, Univ. di Perugia e Serena Vantin, Univ. di Bologna]; La fragilità del potere negli scenari internazionali tra diritto ed economia [Costanza Margiotta Broglio, Univ. di Padova e Filippo Ruschi, Univ. di Firenze]; Migrazioni: approcci socio-giuridici [Ivan Pupolizio, Univ. di Bari e Alessandra Sciurba, Univ. di Palermo]; Quale vulnerabilità, quale eguaglianza: prospettive bioetiche [Corrado Del Bò, Univ. di Bergamo e Alessia Farano, Luiss]; Narrare vulnerabilità ed eguaglianza: percorsi di Diritto e Letteratura [Daniele Cananzi, Univ. Mediterranea di Reggio Calabria e Paola Chiarella, Univ. Magna Graecia Catanzaro]; Ragionevolezza, proporzionalità e diritti [Leonardo Di Carlo, Univ. di Foggia e Silvia Zorzetto, Univ. di Milano Statale]; Retorica e argomentazione: controversie su eguaglianza e vulnerabilità [Corrado Roversi, Univ. di Bologna e Serena Tomasi, Univ. di Trento]; Sfide dell’IA al diritto e forme di regolazione: vulnerabilità diffusa, ricerca dell’eguaglianza; [Maria Novella Campagnoli, Univ. di Tor Vergata e Giuseppe Contissa, Univ. di Bologna]; Tecnica, tecnologie informatiche e filosofia del diritto [Raffaella Brighi, Univ. di Bologna e Stefano Pietropaoli, Univ. di Firenze]; Vulnerabilità ed eguaglianza in tribunale: interpretazione e lavoro dei giudici [Francesco Ferraro, Univ. di Milano Statale e Valeria Giordano, Univ. di Salerno].
“Siamo davvero onorati di poter ospitare per la prima volta il Congresso nazionale della SIFD – commentano gli organizzatori – a Modena, peraltro in occasione dell’850° anniversario dell’Ateneo. La partecipazione di oltre 300 studiosi e studiose iscritti al Congresso, provenienti dalle Università di tutta Italia e da oltre una ventina di università di tutto il mondo, consentirà di approfondire questioni centrali per la riflessione giusfilosofica, nonché di offrire strumenti di analisi per la comprensione dei fenomeni che caratterizzano le profonde trasformazioni del nostro tempo. Oltre ai tradizionali momenti di confronto, ampio spazio verrà riservato alla sessione dei workshop nel corso della quale soprattutto, ma non solo, giovani studiosi e studiose potranno dialogare presentando i risultati delle loro più recenti ricerche. In questo contesto – concludono i due fondatori del CRID, che nel 2026 celebrerà il decennale della sua fondazione – poter avere insieme a noi Audrey Azoulay, la Direttrice generale dell’Unesco, in assoluto tra le principali agenzie dell’Onu, specie in questo frangente storico così difficile, ci pare costituire un momento altamente significativo, non solo per l’istituzione accademica ma per la città di Modena tutta e per la sua proiezione nazionale e internazionale”.
Le Università che saranno rappresentate nel corso dei lavori del congresso sono: Max Planck Institute di Francoforte (Germania); Univ. Federale do Rio Grande do Norte (Brasile); Univ. of Baltimore (USA); Univ. di Basel (Svizzera); Univ. Externado de Colombia (Colombia); Univ. di Copenaghen (Danimarca); Turku University (Finlandia); Univ. di Rennes 2 (Francia); Collège International de Philosophie (Francia); Univ. di Parigi 8 (Francia); Univ. di Maastricht (Paesi Bassi); Univ. de Coimbra (Portogallo); Univ. Pavol Jozef Šafárik di Košice (Slovakia); Univ. de Córdoba (Spagna); Univ. de Sevilla (Spagna); Univ. de Oviedo (Spagna); Univ. Pompeu Fabra de Barcelona (Spagna); Univ. Carlos III de Madrid (Spagna); Univ. Autònoma de Barcelona (Spagna); Univ. Nacional de Educación a Distancia (Spagna); Univ. delle Baleari (Spagna); Univ. de Deusto (Spagna). La cerimonia inaugurale dell’evento è prevista per giovedì 11 settembre 2025 (ore 14:30), presso la Chiesa della Fondazione Collegio San Carlo, con la prima sessione plenaria a cui farà seguito un cocktail di benvenuto per dare avvio alle celebrazioni del 400° anniversario della Fondazione stessa.
Il Congresso della SIFD – Società Italiana di Filosofia del diritto è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, la Fondazione Collegio San Carlo, il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID, Unimore, con il Patrocinio del Comune di Modena.
La prima Assemblea della Società, svoltasi nell’Aula del Senato accademico dell’Università di Roma il 25 aprile 1936 e alla quale parteciparono numerosi studiosi di Filosofia del diritto di tutte le Università italiane, vide come membro della Commissione consultiva che fu istituita, insieme al Prof. Felice Battaglia (Università di Macerata), al Prof. Eugenio Di Carlo (Università di Perugia), al Prof. Giacomo Perticone (Università di Ferrara) anche il Prof. Benvenuto Donati all’epoca docente all’Università di Modena prima di essere cacciato, nel 1938, in seguito alle leggi razziali promulgate dal regime fascista.
Sostengono l’iniziativa, in veste di sponsor, gli editori Giappichelli, Wolters Kluwer, Pacini giuridica, Mucchi.
Modena, 5 settembre 2025
L’Ufficio Stampa