
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 Finanziato il progetto “Accessibilità universale e valorizzazione culturale del cimitero”
In arrivo 100mila euro dalla Regione Toscana per dotare il cimitero comunale di un ascensore, aree di sosta con sedute, servizi igienici adeguati e sviluppare percorsi di interesse storico con laboratori e letture
Il cimitero comunale diventa luogo di memoria aperto a tutti, senza barriere. È questo l’obiettivo del progetto “Accessibilità universale e valorizzazione culturale del cimitero”, con cui il Comune di San Giovanni Valdarno si è aggiudicato un finanziamento regionale nell’ambito del programma toscano per l’accessibilità universale.
Il progetto è inserito tra i 51 interventi finanziati dalla Regione Toscana grazie allo scorrimento della graduatoria del bando, rifinanziato nell’ambito del Manifesto per una Toscana accessibile, il documento strategico con cui la Regione ha tracciato le linee guida per eliminare barriere e rendere inclusivi gli spazi pubblici. Si tratta di un risultato importante, che consentirà di trasformare uno dei luoghi più cari alla comunità in un ambiente accogliente, sicuro e pienamente fruibile, a beneficio non solo delle persone con disabilità ma dell’intera cittadinanza.
Il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 117 mila euro, con un contributo regionale di 100 mila euro e la restante quota a carico del Comune. Gli interventi interesseranno il camposanto di via del Cimitero e comprenderanno l’installazione di un ascensore accessibile, dotato di pulsantiere braille, guida vocale e segnaletica acustica, indispensabile per raggiungere aree oggi accessibili soltanto tramite scale. Saranno inoltre realizzati percorsi continui e tattili, dedicati a persone con disabilità motorie e visive, l’adeguamento dei servizi igienici e la creazione di aree di sosta accessibili e coperte, pensate per famiglie e accompagnatori.
Accanto alle opere infrastrutturali, il progetto avrà anche una forte dimensione culturale: sarà realizzato un percorso che collegherà le tombe di interesse storico e monumentale, arricchito da pannelli visivi e audio per raccontare le vicende delle personalità sepolte. La cittadinanza e le associazioni locali saranno coinvolte in laboratori di co-progettazione e in eventi culturali, con letture e narrazioni storiche che trasformeranno il cimitero in uno spazio non solo di ricordo, ma anche di conoscenza e comunità.