
(AGENPARL) – Tue 05 August 2025 “Maraviglia 2025”: le sere del 14 e 15 agosto torna a Caltagirone
“La Scala illuminata”, spettacolo unico al mondo, con un disegno
omaggio a Papa Leone XIV
Si ripeterà a breve, nel “cuore” del centro storico riconosciuto dall’Unesco Patrimonio
dell’Umanità, uno spettacolo unico al mondo, che ogni anno attira a Caltagirone migliaia di
visitatori. Dopo l’apprezzato doppio appuntamento del 24 e 25 luglio, le sere di giovedì 14 e
venerdì 15 agosto, alle 21,30, in occasione del “clou” dei festeggiamenti in onore di Maria
Santissima del Ponte, compatrona della città, si rinnoverà nella città della ceramica l’atteso
spettacolo di luci e colori della “Scala illuminata” – denominata “Luminaria dell’Apparizione” per
ricordare il significativo evento di 453 anni fa con l’Apparizione della Vergine a una bambina -, che
vedrà ancora una volta la monumentale Scala di Santa Maria del Monte (142 gradini tutti decorati
con splendide maioliche) trasformarsi in un fantasmagorico arazzo di fuoco.
L’installazione è curata da Mario Russo e dalle sue figlie, secondo una tradizione centenaria
suggellata dal riconoscimento all’interno del Reis (Registro delle eredità immateriali della Sicilia),
mentre il disegno (unico per entrambe le serate) è di Giuseppe Ales (fra i “maestri della
Luminaria”) ed è dedicato a Papa Leone: in testa raffigura il monogramma mariano con alla base il
ponte e la fonte del santuario di Maria Santissima del Ponte; al centro lo stemma del nuovo
pontefice; in basso la scritta con il nome di Leone XIV, il tutto perimetrato da elementi geometrici e
decorativi di tradizione calatina. Utilizzati 3770 coppi fra bianchi, verdi, rossi e azzurri.
La sera di venerdì 15, alle 23, uno spettacolo pirotecnico si svilupperà dalla sommità della
Scala. I fuochi d’artificio accompagneranno, un’ora dopo circa, il rientro in Santuario della
processione dell’icona di Maria Santissima del Ponte.
La collocazione dei coppi avverrà nella notte fra mercoledì 13 e giovedì 14. Alle 21,30 di
giovedì 14 e venerdì 15 agosto la Scala piomberà nel buio. Così la gente assiepata lungo i gradini
accenderà con appositi stoppini le migliaia di lucignoli, trasformando la Scala in un grande tappeto
sfavillante.
“La Scala illuminata – sottolinea il sindaco Fabio Roccuzzo – oltre che costituire, nella sua
declinazione di, un omaggio a Maria Santissima del Ponte, è un
evento di forte identità per i calatini, ma anche di grande suggestione e significativo richiamo per i
turisti. Uno spettacolo che, nel segno di una tradizione consolidata, celebra l’arte e la bellezza e che
potrà essere ammirato anche le sere del 14 e 15 agosto”.