
Al via da oggi le puntate ‘antologiche’ del podcast di Montecitorio “La seduta è aperta”, che raccolgono una selezione dei servizi dei primi otto mesi dell’anno e che continueranno per tutta l’estate.
È possibile ascoltarle dal link in homepage del sito camera.it e sulle principali piattaforme.
Nell’uscita di oggi si ripercorre la leggenda dei cosiddetti ‘fantasmi’ di Montecitorio, impegnati a farne rispettare il rigore e il decoro istituzionale, a lungo identificati, tra gli altri, nel cardinal Luigi Capponi, bibliotecario di Santa Romana Chiesa e nella figura di Nicolò Ludovisi, che nel 1653 acquistò proprio da Capponi il terreno su cui nacque il palazzo.
Il podcast racconta anche l’unico momento in cui le campane di Montecitorio vengono fatte suonare: per il giuramento del Presidente della Repubblica dinanzi al Parlamento in seduta comune. Le campane sono tre, la maggiore, secondo alcune fonti storiche, sarebbe tra le più grandi al mondo, risale al 1838 e reca una citazione biblica: Diligite iustitiam, qui iudicatis terram (“amate la giustizia, voi che siete giudici in terra”). Tra i temi della nuova puntata anche la storia del palazzo e l’origine dell’attuale Aula, nata dalla scelta di sostituire quella precedente, l’aula Comotto, giudicata inadeguata, tanto che il 28 novembre 1871 il vicepresidente Antonio Mordini suggerì ai deputati di tenere i cappelli in testa perché troppo fredda.
📌 https://open.spotify.com/episode/2Xrgpkyf6tAfh6iCFGsbIu?si=lTBUuVKpSDiKAqVMoKYOIw