
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 PRESENTAZIONE DEI
RISULTATI
Transizione ecologica,
infrastrutture verdi e
servizi ecosistemici
22 luglio 2025
Palazzo di Città
Obiettivi del percorso
• Riavviare la riflessione pubblica sulla trasformazione della città che
sta vivendo una stagione di grandi cambiamenti
• Presentare lo stato dell’arte della città sui temi chiave per il suo futuro
• Ascoltare voci, proposte e sogni della cittadinanza
• Fare il punto su cosa è stato fatto e su cosa è necessario fare
• Focalizzare gli obiettivi che la città intende perseguire, rilanciando
soprattutto il ruolo della partecipazione civica
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Calendario
Otto incontri
tematici
pomeridiani
itineranti,
dal 25 marzo al
22 maggio
presso vari
luoghi della
città.
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
Tre laboratori di immaginazione urbana
per bambini nei pomeriggi del 3 e 29
aprile, 6 maggio.
Cinque laboratori con focus territoriale
sui quartieri in una seconda fase.
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
I luoghi degli incontri
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
I risultati della Fase 1
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Parole chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Il report
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Temi chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Temi chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Temi chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Temi chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Temi chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Temi chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Temi chiave
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Gli indirizzi del PUG
Rete ecologica, ambiente e paesaggio
• Minimizzare il consumo del suolo
• Riconoscere le lame come grandi parchi pubblici accessibili dai
quartieri
• Orientare lo spazio della campagna periurbana e dei cunei verdi quale
parco multifunzionale attrezzato
• Sostenere la creazione di spazi verdi connessi che costituiscano una
rete ecologica continua che colleghi la campagna alla costa
• Il verde in città: parchi e rifugi climatici di prossimità anche attraverso
la delocalizzazione di volumetrie, non ancora espresse e non funzionali
a ricuciture urbane, dai contesti densi a quelli meno densi
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Gli indirizzi del PUG
La costa
• Valorizzare gli elementi del patrimonio esistente (marine storiche e
città vecchia)
• Promuovere la fruizione degli usi costieri (balneazione e sport acqua)
• Tutelare lo spazio naturale in prossimità della costa
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Gli indirizzi del PUG
La mobilità
• Contenere l’uso delle automobili dei visitatori alle aree esterne della
città con il sistema dei park&ride satellitari all’insediamento
• Promuovere la pedonalità e l’uso dei mezzi pubblici (Bus, BRT) nelle
aree centrali più dense
• Conferire priorità alla sosta per i residenti nelle aree più dense anche
attraverso la riorganizzazione delle aree a parcheggio
• Promuovere il completamento delle varianti ferroviarie e
l’integrazione delle stazioni quali nodi intermodali
• Potenziare e completare la rete ciclabile
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Gli indirizzi del PUG
Policentrismo e rigenerazione urbana
• Attuare la città dei 15 minuti garantendo i servizi di prossimità in tutti i
quartieri (cultura, sport, welfare, commercio, verde)
• Distribuire la localizzazione dei grandi Hub funzionali in tutti e 5 i
municipi della città
• Garantire il mix funzionale tra residenze e servizi nei contesti di nuova
edificazione
• Garantire il diritto alla casa attraverso incentivazioni finalizzate alla
realizzazione di edilizia sociale
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Gli indirizzi del PUG
Insediamento esistente e contenimento del consumo di suolo
• Tutelare del patrimonio storico culturale e delle architetture moderne
• Normare le destinazioni d’uso ricettive per contenere l’overtourism
• Attuare la legge 36/2023 sugli incentivi volumetrici contenendo il
carico urbanistico e preservando le aree libere nei quartieri densi
integrando tali interventi nelle norme del piano sui tessuti edilizi
esistenti
• Contenere il consumo del suolo delocalizzando le volumetrie dalla
campagna ai contesti già insediati
• Usare la densificazione dei quartieri periferici per potenziare il mix
socioeconomico e consolidare la prossimità e l’effetto città
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
Gli indirizzi del PUG
Governance condivisa e partecipazione
• Promuovere la partecipazione civica con continuità e profondità
attraverso le Consulte e l’Urban Center
• Condividere i masterplan di rigenerazione urbana a scala di quartiere
di concerto con i Municipi
• Accogliere strumenti di innovazione per superare le discriminazioni di
genere e potenziare l’inclusività degli spazi urbani
Restituzione 1a Fase – Stati Generali della Rigenerazione Urbana
22 luglio 2025, Palazzo di Città, Bari
http://www.rigenerazioneurbanabari.it