
(AGENPARL) – Sat 19 July 2025 Comunicato stampa
La kermesse internazionale “Verso il Premio Maccari: Passaporto per il cinema” si chiude a Cetona (Siena) domenica 20 luglio con una finestra sul futuro europeo del cinema indipendente italiano.
Dagli “aperipitch” informali per proporre e discutere in piazza progetti nuovi di scrittura, agli incontri pubblici di masterclass e proiezioni – con autrici, autori, produttori e produttrici italiani e stranieri – la manifestazione diretta da Ludovica Fales ha visto in questi giorni una grande partecipazione di giovani arrivati da tutta Italia. “Il nostro scopo – dichiara Fales – è proprio questo: creare una piattaforma di scambio tra giovani ed esperti che possa essere utilizzata come luogo dove costruire relazioni anche internazionali, strutturare discorsi e imparare gli uni dagli altri.”
Il Premio Ruggero Maccari – concorso tematico biennale intitolato al grande sceneggiatore cetonese d’adozione e dedicato agli sceneggiatori esordienti – dà appuntamento al 2026, quando accoglierà sul palco di Cetona, insieme ai vincitori, tutti i finalisti del bando, che quest’anno sarà dedicato al Viaggio.
Il programma di domenica 20 si apre con una masterclass del regista Ivan Gergolet e dei produttori David Cej e Miha Cernec. Alel 21, sarà in proiezione “L’uomo senza colpa” di Ivan Gergolet (Slovenia, Italia, Croazia 2023, 112’). Dopo il convincente esordio con il documentario “creativo” e biografico “Dancing with Maria” (2014 – Settimana della Critica di Venezia) il regista si concentra su un dramma esistenziale dallo sfondo sociale e politico, che vede al centro la vicenda di una donna, operatrice ospedaliera a Trieste ma anche giovane vedova. Il marito della protagonista, interpretata da una intensa Valentina Carnelutti, è infatti scomparso a causa per gli effetti del suo lavoro esposto all’amianto. Il destino vuole che la donna incontri l’ex datore di lavoro del marito mentre è ricoverato in terapia intensiva: come comportarsi con lui quando le viene chiesto di prendersi cura?
La proiezione sarà preceduta dal corto “Föa” (Italia 2023, 20’) scritto da Veronica Penserini, vincitrice del Premio Ruggero Maccari 2024, con Anita Della Cioppa. Il Film, diretto da Margherita Ferrari è ambientato nella Genova del 2001, assediata dai violenti scontri durante le manifestazioni del G8.
Gli incontri e le masterclass si terranno presso la Sala SS Annunziata.
Le proiezioni in presenza dei registi si terranno presso i Giardini della sala Polivalente
HYPERLINK "http://www.comune.cetona.si.it/" http://www.fondazionebalestrieri.com
http://www.casabianchinibalestrieri.it
Ufficio stampa
Marzia Spanu