
(AGENPARL) – mar 17 maggio 2022 Gentilissime e Gentilissimi,
in riferimento all’iniziativa SCOPRIRE VILLA DELLA REGINA. Visite guidate con Federico Fontana per conoscere il complesso sabaudo e la sua storia attraverso aneddoti e curiosità, si comunica che la visita Il Teatro d’Acque. Composizione e significati simbolici, prevista per sabato 21 maggio, è rimandata a sabato 11 giugno, per via del passaggio della quattordicesima tappa del Giro d’Italia che comporterà la chiusura di diverse strade della zona.
Si trasmette il calendario aggiornato.
Grazie per l’attenzione,
cordiali saluti
Maria D’Amuri
CALENDARIO
SCOPRIRE VILLA DELLA REGINA
Visite guidate con Federico Fontana per conoscere il complesso sabaudo e la sua storia attraverso aneddoti e curiosità
Sabato 28 maggio – orario 10.30-12.30
La campagna ornata. I giardini, il parco e le vigne di Villa della Regina
Oltre la metà della superficie del complesso, sin dal Seicento, ha sempre avuto una destinazione agricola: orti, frutteti, vigneti e boschetti facevano parte della cosiddetta “vigna reale”. La visita – guidata da un “ideale giardiniere sabaudo” – permette di comprendere gli usi, originari e attuali, attraverso curiosità storiche e botaniche.
Sabato 4 giugno – orario 10.30-12.30
A ritroso nel tempo. Trasformazioni, personaggi e usi del complesso in epoca moderna
Una visita, diversa dal solito, per conoscere le principali trasformazioni avvenute nel corso dell’Ottocento, dopo la dominazione francese, sino all’avvio dei recenti restauri promossi nel 1994 dall’attuale Ministero della cultura.
Sabato 11 giugno – orario 10.30-12.30
Il Teatro d’Acque. Composizione e significati simbolici
Il sistema idraulico di Villa della Regina, costituito da fontane, ninfei e peschiere, mantiene notevoli parti originarie risalenti alla prima metà del XVII secolo. La visita, attraverso i giardini e seguendo lo scorrere delle acque, consente di conoscere la sua composizione, le sue trasformazioni, la componente decorativa e i significati simbolici della statuaria utilizzata.
Ufficio Comunicazione
Maria D’Amuri resp.
Diego Mirenghi
Direzione regionale Musei Piemonte – Ministero della cultura
polomusealepiemonte.beniculturali.it
[Facebook](https://www.facebook.com/DRMuseiPIE/) | [Twitter](https://twitter.com/DRMuseiPIE) | [Instagram](https://www.instagram.com/polomusealepie/)
—————————————————————
Da: DRM-PIE – COMUNICAZIONE
Inviato: martedì 10 maggio 2022 11:43
Oggetto: Scoprire Villa della Regina – Visite guidate con Federico Fontana – dal 21 maggio al 4 giugno 2022
SCOPRIRE VILLA DELLA REGINA
Visite guidate con Federico Fontana per conoscere il complesso sabaudo e la sua storia attraverso aneddoti e curiosità
Si apre nel mese di maggio un ciclo di visite guidate dedicate ai giardini di Villa della Regina condotte da una guida d’eccezione, l’architetto Federico Fontana, progettista e direttore dei lavori di restauro che hanno interessato questo straordinario complesso museale dal 1985 al 2011. Grazie agli interventi realizzati è stato possibile restituire alla città non solo la Villa e le architetture esterne, ma anche il giardino, il parco e la vigna storica da cui si produce oggi vino Freisa DOC. L’architetto Fontana, autore di numerose pubblicazioni sul paesaggio e sui giardini storici, conduce i visitatori alla scoperta dei giardini e del parco focalizzando l’attenzione sugli aspetti peculiari dell’intero complesso: la composizione e il significato simbolico del Teatro delle acque che si sviluppa dallo spazio semicircolare del Cortile d’onore, o Esedra, fino al Belvedere Superiore; la destinazione agricola di parte del parco della Villa, analizzandone gli usi originari e attuali attraverso curiosità storiche e botaniche; le trasformazioni del complesso avvenute nel corso dell’Ottocento, dopo l’occupazione francese, per arrivare all’avvio dei restauri promossi nel 1994 dall’attuale Ministero della cultura.
Le visite guidate a cura dell’architetto Federico Fontana si svolgono nelle giornate di sabato 21 maggio, 28 maggio e 4 giugno 2022 in orario 10.30-12.30.
La partecipazione è su prenotazione obbligatoria e il costo della visita è compreso nel biglietto di ingresso al complesso museale di Villa della Regina.
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
CALENDARIO
SCOPRIRE VILLA DELLA REGINA
Visite guidate con Federico Fontana per conoscere il complesso sabaudo e la sua storia attraverso aneddoti e curiosità
Sabato 21 maggio – orario 10.30-12.30
Il Teatro d’Acque. Composizione e significati simbolici
Il sistema idraulico di Villa della Regina, costituito da fontane, ninfei e peschiere, mantiene notevoli parti originarie risalenti alla prima metà del XVII secolo. La visita, attraverso i giardini e seguendo lo scorrere delle acque, consente di conoscere la sua composizione, le sue trasformazioni, la componente decorativa e i significati simbolici della statuaria utilizzata.
Sabato 28 maggio – orario 10.30-12.30
La campagna ornata. I giardini, il parco e le vigne di Villa della Regina
Oltre la metà della superficie del complesso, sin dal Seicento, ha sempre avuto una destinazione agricola: orti, frutteti, vigneti e boschetti facevano parte della cosiddetta “vigna reale”. La visita – guidata da un “ideale giardiniere sabaudo” – permette di comprendere gli usi, originari e attuali, attraverso curiosità storiche e botaniche.
Sabato 4 giugno – orario 10.30-12.30
A ritroso nel tempo. Trasformazioni, personaggi e usi del complesso in epoca moderna
Una visita, diversa dal solito, per conoscere le principali trasformazioni avvenute nel corso dell’Ottocento, dopo la dominazione francese, sino all’avvio dei recenti restauri promossi nel 1994 dall’attuale Ministero della cultura.