
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Celli-Zevi: orgogliosi di sostenere WeMums, festival dedicato alla maternità sostenibile
Roma, 26 maggio 2025 – E’ stato presentato questa mattina in Campidoglio “WeMums – Festival della maternità sostenibile” che si terrà dal 6 all’8 giugno negli spazi della Città dell’Altra Economia. Sono previsti tre giorni di incontri, laboratori, visite gratuite e momenti di confronto dedicati alla genitorialità consapevole e cultura della cura. L’iniziativa gode del patrocinio di Roma Capitale.
“Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che mette al centro la donna, il suo benessere e la sua identità. La maternità è un’esperienza straordinaria ma spesso complessa, e iniziative come questa servono a offrire ascolto, accoglienza e sostegno. È fondamentale parlare di salute mentale, cura personale e benessere fisico non come un lusso, ma come un diritto. WeMums è il frutto di una preziosa collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadinanza, un esempio virtuoso di cultura della cura e del rispetto. Come Assemblea Capitolina abbiamo lavorato per creare reti di supporto e luoghi di comunità, anche attraverso atti concreti. Ricordo, ad esempio, l’istituzione di punti allattamento e fasciatoi per gli uffici pubblici, le iniziative sull’allattamento in Aula Giulio Cesare e la possibilità per consiglieri e consigliere neogenitori di partecipare alle sedute da remoto”, dichiara la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.
“Abbiamo scelto di aprire uno degli spazi più prestigiosi del patrimonio di Roma Capitale a un’iniziativa molto significativa, alla quale abbiamo dato con convinzione il patrocinio dell’Assessorato, perché il patrimonio pubblico non può essere usato solo per i grandi eventi: deve servire anche alla quotidianità, alla normalità della vita. Progetti come WeMums offrono una nuova narrazione della maternità, che va ripensata con luoghi, abitudini e strumenti adatti ai cambiamenti della società contemporanea. Come Assessorato vogliamo affiancare questo percorso, perché il nostro compito è proprio quello di camminare insieme a chi costruisce futuro, anche nei modi più semplici e concreti. È una sfida che riguarda tutta la città: se Roma vuole essere davvero attrattiva, deve diventare un posto in cui i giovani e le nuove famiglie sentano di poter restare, crescere, costruirsi una vita, e anche mettere al mondo un figlio. Perché una città viva davvero, deve saper ascoltare e accompagnare i cambiamenti che la attraversano”, afferma l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi.