
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 BRUNETTA: ANCORA ATTUALE PENSIERO DI ANTONIO GENOVESI SU ECONOMIA CIVILE
“Quando Augusto dell’Erba, presidente di Federcasse, con cui il CNEL ha sottoscritto un accordo di collaborazione, mi ha proposto di presentare a Villa Lubin il manoscritto di un suo avo che fa riferimento ad Antonio Genovesi ho subito detto di sì. Genovesi fu il titolare della prima cattedra di economia in Europa, a Napoli, nella seconda metà del ’700. Io ho avuto modo di approfondire il suo pensiero in particolare in un mio libro, dedicato alla questione meridionale e ai beni relazionali, cioè alla carenza di economia civile in un’area del Paese. Un libro per il quale nel 2017 mi fu assegnato il premio Giovan Battista Vico. Così è nata questa mia passione. Vico, che ebbe tra i suoi allievi forse anche lo stesso Genovesi, non apparteneva ancora all’illuminismo settecentesco, ma in lui vi è il seme delle teorizzazioni di Genovesi, il cui pensiero è tuttora di grandissima attualità. Leggendo Genovesi si ritrova il valore dei beni pubblici comunitari e quindi anche il livello più avanzato della riflessione economica attuale. Nel settembre 2023 ascoltai il Presidente Mattarella fare una citazione di Genovesi e così, pochi giorni dopo, quando venne al CNEL all’inaugurazione della nuova Consiliatura gli regalai una delle prime copie delle sue Lezioni di economia civile. Quel filone di pensiero dei filosofi napoletani del 600-700 è straordinario e mi piacerebbe riprendere questa tradizione culturale per portarla al CNEL, perché possa diventare nuovo stimolo e nuovo carburante per rivitalizzare i corpi intermedi, gli attori della società civile”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta alla presentazione del volume ‘Degli Elementi dell’Economia Civile’ di Vincenzo Maria dell’Erba, organizzata oggi a Villa Lubin da Federcasse.