
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 Regione Siciliana
Appuntamenti allo stand
Padiglione OVAL
W116-X115
giovedì 15 maggio 2025
Spazio
Sicilia
GIOVEDI’ 15 maggio 2025
Appuntamenti
allo stand
ore 15.00-16.00
Francesco Melia e Gaetano Palazzolo – “Il liberty nella Sicilia dei Florio”
Gli autori dialogano con Gioacchino Barbera, storico dell’arte già direttore della Galleria
regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
«Vedi, cara, noi (e quindi anche tu, adesso) teniamo alle nostre case e al nostro mobilio più
che a qualsiasi altra cosa; nulla ci offende più della noncuranza rispetto a questo; quindi
guarda tutto e loda tutto; del resto palazzo Ponteleone lo merita» (G. Tomasi di Lampedusa, Il
Gattopardo). Così l’aristocratico Tancredi Falconeri istruiva la sua giovane fidanzata Angelica
Sedara, borghese di nascita. La distinzione nobiliare della futura principessa sta nei modi da
tenere al grande ballo in un grande palazzo della vecchia nobiltà. Ed è la “casa” la protagonista
di questo libro, vista come chiave per capire l’innesto borghese nel mondo della vecchia
aristocrazia siciliana. La borghesia dell’isola sarà la reale committente dello stile Liberty, che
trova la massima esplicazione nelle residenze dei Florio e di quelle famiglie a essi legate. È
un periodo storico “di grazia” per la Sicilia, dove fra Otto e Novecento lo spirito imprenditoriale
si affianca alla vecchia economia dell’isola, generando un patrimonio artistico e culturale di
grande significato.
Casa editrice: Il pozzo di Giacobbe Editore
ore 16.00-16.30
Rosaria Maria Marino – “Libera di essere per sempre Mia”
Relatrice: Grazia Velvet Capone
Un tributo sentito e documentato a Mia Martini, che ne racconta non solo la carriera artistica,
ma anche la sfera intima e umana. L’autrice raccoglie testimonianze dirette di amici e familiari
per offrire un ritratto completo e toccante della celebre cantante.
Casa editrice: Aurea Nox
ore 16.30-17.00
Sebastian Carlo Greco – “#Alfabetizzazione di Transito”
Componimenti poetici
Relatrice: Grazia Velvet Capone
Un’opera suddivisa in sette sezioni, con il distillato di un’ottava superiore, in cui l’autore,
architetto e creativo, esplora il proprio mondo interiore. Viaggiatore anomalo nei territori del
sacro, Greco offre un percorso letterario che riflette sulle opportunità della vita, tra doni da
cogliere e ostacoli da superare.
Casa editrice: Aurea Nox
giovedì 15 maggio 2025
Spazio
ore 17.00-17.30
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
Giuseppe Mercurio – “Eretico!”
Relatrice: Grazia Velvet Capone
Un romanzo storico che racconta gli ultimi anni di vita di Giordano Bruno, il grande filosofo
nolano processato e condannato per eresia dall’Inquisizione. Il libro esplora la sua prigionia e
il rapporto con una giovane guardia carceraria, Ubaldo Forti, attraverso cui Bruno ripercorre il
suo pensiero rivoluzionario e le sue esperienze.
Casa editrice: Aurea Nox
ore 17.30-18.00
Marco Masoni – “Fino a completa guarigione”
Relatrice: Grazia Velvet Capone
Un’opera tematica che approfondisce la figura e l’arte di Franco Battiato attraverso un’analisi
del suo lavoro musicale, artistico e spirituale. Il libro include saggi filosofici e astrologici, oltre a
interviste esclusive con rivelazioni sorprendenti a numerosi collaboratori del Maestro.
Casa editrice: Aurea Nox
ore 18.00-19.00
Francesco e Silio Bozzi – “Stupor Mundi – Un ritorno in Sicilia”
Gli autori dialogano con Francesca Ventura
Letture di Valeria Ilaria Sibona
Sul traghetto che sta per toccare le coste siciliane si ritrovano tre strani personaggi: Costanza,
una ragazza tedesca che va a prendere possesso di una misteriosa eredità; il professor Salinas,
un dotto archeologo; e Nicola, un cinico palombaro. Ma prima ancora di scendere a terra, lei
si sente male e di seguito scoprirà che la sua vicenda personale è un affresco di diverse vite
passate, che hanno tutte a che vedere con la storia della Sicilia, e che l’eredità da reclamare è
più complessa e potente di quanto pensasse. Con questa narrazione dal ritmo cinematografico,
Francesco e Silio Bozzi firmano una lettera d’amore alla loro terra che è anche una riflessione
sull’identità, personale e collettiva. Un racconto appassionante, divertente e poetico, che tra
sogno e realtà tratteggia la ricchezza del passato e la profondità dello spirito siciliano.
Casa editrice: Solferino editore
ore 19.00-20.00
Giulia Salza e Eleonora Frida Mino – “Il diario di Lea”
Le autrici dialogano con la giornalista Laura De Bortoli
Il diario di Lea ripercorre la vita della testimone di giustizia, Lea Garofalo. L’album illustrato, pur
avvalendosi di invenzioni narrative, prende spunto dalle dichiarazioni in sede processuale o da
frasi riportate nel diario di Lea Garofalo.
Casa editrice: Navarra Editore
venerdì 16 maggio 2025
Spazio
Sicilia
VENERDÌ 16 MAGGIO
Appuntamenti
allo stand
ore 10.30-11.00
Memoria, tradizione e fantasia nei generi letterari
Autori Algra a confronto
Modera l’incontro l’editore Alfio Grasso
ore 11.00-12.00
“La porta socchiusa. Degenza e convergenza emotiva”
Interverranno Elda Ferrante, Francesca Catalano, Raffaella Tregua, e Patrizia Seminerio
Presentazione del libro a cura dell’A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al
Seno) – Catania.
Casa editrice: Algra Edizioni
ore 12.00-13.00
Erica Donzella – “L’ora della fame”
Iolanda Cuscunà – “Il sogno di Esaù”
Presentazione congiunta. Saranno presenti le autrici. Modera l’editrice Giuditta Busà
L’ora della fame:
Il dolore della ferita d’amore, i crampi che lancinano il corpo, cassa di risonanza dell’anima
affamata dall’assenza di un Tu solo invocato. Una lingua asciutta, arsa ed essenziale che per
non cedere all’afasia si serve a volte del dialetto. Un lessico materico che, attraverso i dettagli
del quotidiano, non si limita a descrivere, ma crea un nuovo mondo in cui vivere “senza”; una
poesia che non si limita a raccontare, ma scava nella ferita, e ci riporta al punto di partenza
dell’esistenza di ciascunə ma con una luce che si accende, e nuovi occhi per il nuovo giorno.
Il sogno di Esaù:
Il lamento di chi non ha mai avuto voce. Un racconto corale di Terra, Bestie e Acqua, ferite
incontrovertibilmente per mano dell’uomo. Nel solco dell’insegnamento e della parola poetica
carica di giustizia sociale di Danilo Dolci, questo poema rappresenta un grido d’accusa, un
monito e una profezia. In uno scenario apocalittico, che l’Antropocene sta rendendo sempre
più verosimile, la poesia rimane allora l’unico luogo abitabile, l’ultima roccaforte di speranza.
Casa editrice: Nous Edizioni
venerdì 16 maggio 2025
Spazio
ore 13.00-14.00
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
Paolo Orsi – “Cava D’Ispica, paesaggio siciliano”, a cura di Giovanni Di Stefano, con
fotografie di Vincenzo Giompaolo
Con l’autore dialoga Giuseppe Granata. Sarà presente l’editore Alina Catrinoiu
Modera Isabella Papiro
Cava d’Ispica, in questo scritto di Paolo Orsi, il grande esploratore della Sicilia antica, è descritta
come “…un paesaggio selvaggio e romito”: una delle meraviglie naturalistiche e archeologiche
dell’isola. Il saggio di Orsi è accompagnato da un intervento di Giovanni Di Stefano, che
ripercorre la storia delle ricerche nell’area, ricostruendo la dinamica degli insediamenti antichi.
Il tutto è arricchito da un racconto fotografico di Vincenzo Giompaolo, che ha interpretato con
immagini suggestive il resoconto di Orsi.
Casa editrice: Le Fate Editore
ore 14,00 – 14.30
Ignazio Augusto Santangelo – “L’impresa di Fiume (1919-1920) – Tra Guerra mondiale e
nascita del Fascismo”
Relatore: Giogio Firera
Il 16 marzo 1924, proclamando l’annessione di Fiume, Benito Mussolini segnò l’ultimo atto della
vicenda insorta un quinquennio prima con l’occupazione militare della città che era stata negata
all’Italia nella Conferenza di pace seguita alla Prima guerra mondiale e che aveva sfidato, oltre
alle potenze alleate, il governo esitante a sostenerne le ragioni. Precorrendo i movimenti di
massa del successivo decennio fu anche considerata una prova generale del nascente partito
fascista per averla appoggiata in termini di un possibilismo politico e dell’esservi stati adottati
simboli e motti che diverranno usuali nel Ventennio.
Casa Editrice: Morrone Editore
ore 14.30-15.00
Andrea Veri – “La durata di un click”
Con l’autore dialogano Giovanni Firera e Carlo Morrone
Una storia che si sviluppa nella nuova “società” del metaverso, un mondo dove le persone
vengono riprodotte a propria immagine e somiglianza ma con dei canoni di vita totalmente
diversi da quelli conosciuti oggi. O potrei dire ieri, visto che l’annullamento di usi e costumi,
tradizioni e senso civico è cominciato da più di qualche anno.
Casa Editrice: Morrone Editore
ore 15.00-16.00
“Amuri. Canti d’amore del popolo siciliano”
Reading e presentazione con l’editrice Chiara Sicurella
Una piccola e preziosa selezione di canti d’amore della tradizione di tutta la Sicilia per ritrovare
il suono della lingua e per riscoprire i motivi e le immagini eterne di una terra complicata ma
naturalmente poetica. Le poesie traggono ispirazione soprattutto dalla natura con versi semplici
ma ricchi di un’incontaminata bellezza e rappresentano una sorta di archivio del popolo siciliano,
il tesoro della sua sapienza e della sua religiosità e l’espressione più pura del suo cuore.
Casa editrice: Nous Editrice
venerdì 16 maggio 2025
Spazio
ore 16.00-17.00
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
Presentazione del Premio Letterario “Mandrarossa – La Sicilia che non ti aspetti”
Interventi di Giuseppe Bursi (presidente di Cantine Settesoli), Claudia Origoni (responsabile
Premio Mandrarossa), Aldo Cazzullo (Presidente giuria tecnica), Franco Cardini, Neria De
Giovanni, Eleonora Lombardo, Carlo Alberto Moretti, Christian Rocca, Nadia Terranova
(membri della giuria tecnica)
Il Premio nasce con l’obiettivo di fare da ponte tra enologia e letteratura: due mondi che
condividono la capacità di evocare emozioni profonde e narrare storie avvincenti, celebrando
al contempo l’impegno instancabile delle librerie indipendenti nel preservare e promuovere la
cultura italiana.
Proprio come “Mandrarossa” ha dedicato venticinque anni alla ricerca e allo studio del suo
territorio vinicolo, estendendosi su seimila ettari, così il “Premio letterario Mandrarossa – La
Sicilia che non ti aspetti” mira a creare una rete culturale altrettanto vasta e diversificata.
Il Premio coinvolgerà le librerie delle Città che sono state Capitali della Cultura dal 2015 ad
oggi, includendo le finaliste per il 2025, con l’aggiunta di Milano, Roma e Napoli: un progetto
di grande respiro che vedrà ogni anno aumentare il numero delle librerie partecipanti con le
finaliste dell’anno di riferimento, in un processo di inclusione che vede la Cultura non come
singola gara, ma come un’orchestra.
ore 17.00-18.30
Comunità in rete. I Patti intercomunali per la lettura in Sicilia. L’esperienza del Patto per
la lettura della Valle del Belice e del Patto per la lettura delle Madonie
Due comunità di pratiche a confronto, il Parco delle Madonie e la Valle del Belice. Nove
comuni del Belice e otto comuni delle Madonie, di cui sedici “Città che legge 2024-2026”,
alleati con esperienze diverse nella promozione della lettura, mettendo in rete le comunità
del territorio con tutta la filiera del libro. I Patti per la lettura riconoscono la lettura come
un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta
di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse
strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera
comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della
cittadinanza.
Intervengono:
Giuseppe Ferrarello, Sindaco di Gangi, capofila del Patto per la lettura delle Madonie
Salvatore Sutera, Sindaco di Gibellina, capofila del Patto per la lettura della Valle del Belice
Luciano Lanna, Direttore del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura, Turismo, Agricoltura ANCI
Antonino La Spina, Presidente nazionale UNPLI
Florindo Rubbettino, Delegato AIE per il Sud Italia
Renato Alongi, Regione siciliana, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani,
Rete bibliotecaria BiblioTP
Carolina Lo Nero, Coordinatrice del Patto intercomunale per la lettura delle Madonie e
referente Slow Food Madonie
Giuseppe Bica, Componente della Commissione Cultura dell’Assemblea Regionale Siciliana
Fabio Venezia, Deputato Assemblea regionale siciliana, Vice presidente commissione bilancio
Roberto Franco, Assessore alla cultura del comune di Gangi
venerdì 16 maggio 2025
Spazio
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
Elena Andolfi, Biblioteca Empedocle, Fondazione Orestiadi, Gibellina
Leonardo Di Gennaro, Presidente della Banca di Credito Cooperativa – Madonie
Ilenia Maggio, Consigliere del Comune di Geraci
Dario Barà, referente della Diocesi di Cefalù
Anna Rizzo, Antropologa culturale
ore 18.30-19.00
Antonino Genovese – “Il silenzio dell’acqua”
Con l’autore dialoga l’editore Carlo Frilli
L’ultimo noir di Antonino Genovese, medico anestesista siciliano, ruota intorno alla scomparsa
di una ragazza russa, Kira. Agata Maltese (psicologa) e Isabella Alessi (commissario di Polizia)
condurranno insieme l’indagine per il suo ritrovamento.
Casa editrice: Fratelli Frilli Editori
ore 19.00-20.00
Patrizia Vicari – “Il ladro di stelle cadenti”
Con l’autrice dialoga l’editore Giuseppe Castrovinci
Il Ladro di Stelle Cadenti è un romanzo ambientato in un luogo che non esiste, eppure è un
po’ ovunque.
È una storia in cui ad ogni apparente magia, ad ogni evento inconsueto, si può dare anche
una spiegazione diversa, ogni piccolo miracolo può essere letto come una coincidenza,
frutto di un caso, singolare sì, fortunato, forse, ma non necessariamente magico.
Milo Favara non è un mago.
È un uomo a cui è stato attribuito un superpotere imperfetto e difficile da gestire: un dovere
più che un potere, che deve nascondere e che lo obbliga a vivere una vita modesta. Ma Milo
è straordinario, come siamo tutti. La sua crescita sarà fatta di piccole scoperte successive,
che gli sveleranno, le persone, le possibilità, le ragioni. Solo allora sarà pronto a essere
se stesso, a svolgere il compito altissimo che gli è stato assegnato, a vivere e, finalmente,
ad amare. Una Favola moderna che ha ispirato l’omonimo film presentato in anteprima
all’ultimo Taormina Film Festival.
Casa editrice: 40due edizioni
Spazio
ore 20.00-21.00
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
Roberto Tedesco – “Gelone e la terra di Athena”
Con l’autore dialoga Domenico Targia, direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato
La città di Imera nel 480 a.C. diventa lo scenario di una delle battaglie tra le più cruenti della
storia. A quel tempo la colonia era nel suo massimo splendore e non dovette essere difficile
comprendere quali fossero le mire espansionistiche della potente Agrigento, determinata ad
avanzare il suo dominio fino alle coste del Tirreno.
Tutto questo impensierì il despota di Imera, Terillo, che dopo essere stato cacciato dalla
città, chiese manforte ad Anassilao, tiranno di Reggio. Quest’ultimo, conscio dell’egemonia
militare di Agrigento, rispetto alla modesta milizia da lui comandata, si rivolse ai cartaginesi
per un sostegno nelle operazioni di guerra. Gli africani, intenzionati a conquistare nuove
terre, senza indugio accolsero la richiesta di supporto. Un’opportunità questa, che consentiva
di ampliare gli interessi commerciali, una volta messo piede in terra di Sicilia. Considerato
che lo scontro era inevitabile, il signore di Agrigento Terone, si alleò con il potente tiranno di
Siracusa, Gelone, fondando un’intesa militare senza precedenti.
venerdì 16 maggio 2025
Casa editrice: Spazio Cultura Edizioni
sabato 17 maggio 2025
Spazio
Sicilia
SABATO 17 MAGGIO
Appuntamenti
allo stand
ore 10.30-11.00
Salvino Calatabiano e Valeria Angelini – “Il buco nel calzino”
L’illustratrice Valeria Angelini dialoga con l’editore Luigi Di Salvo
Una mattina di sole, nel giardino della scuola, Donata si accorge di avere un buco nel calzino:
quel buco scatena in lei uno spaventoso timore del giudizio. “Il buco nel calzino” è una storia
che parla di amicizia e della meravigliosa condizione di essere unici ma per niente soli.
Casa editrice: Torri del Vento Edizioni
ore 11.00-12.00
Memoria storica e promozione culturale della Biblioteca dell’Assemblea regionale
siciliana. Conversazione sul tema ‘Costanza d’Altavilla. Donne e potere’
Interventi di Maria Anna Caronia (Presidente Commissione Biblioteca ARS), Valentina
Chinnici e Roberta Schillaci (componenti Commissione Biblioteca ARS), Salvatore Granata
(Presidente Associazione siciliana editori), Giovanni Lo Giudice (consigliere Associazione
siciliana editori)
Prima ad essere istituita tra quelle delle assemblee regionali, la Biblioteca dell’ARS custodisce
importanti collezioni, di particolare interesse per la storia della Sicilia e dei Parlamenti. A
partire dalla figura di Costanza d’Altavilla, imperatrice normanna, si intende promuovere una
riflessione sul ruolo delle donne in rapporto al potere, nella storia come nel presente.
ore 12.00-13.00
Giorgia Landolfo – “Senza spegnere la voce. Il potere sul corpo delle donne da
Valentina Milluzzo a tutte noi”
Con l’autrice dialoga l’editrice Giuditta Busà
In una società che molto spesso non sa proteggere né rispettare le donne dobbiamo imparare
a porgere, a noi stesse e a chi ha il dovere di assisterci, tutti gli interrogativi necessari. La
violenza comincia dall’imposizione del silenzio e quando eventi ingiusti diventano “normali”
ciascuna di noi perde ogni forma di libertà. Perdiamo la voce e diventiamo invisibili.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di donne subiscono varie forme di violenza in qualche
momento della loro vita, spesso durante la gravidanza, il parto e il post parto. Di queste
forme di violenza e abuso se ne parla poco o nulla. Valentina Milluzzo ne ha subito le
più tragiche conseguenze. Come lei, tante altre. Perché è successo e accade ancora. Il
primo libro italiano sulla violenza ostetrica. Contiene il vademecum “Alza la voce” scritto in
collaborazione con Elisabetta Canitano.
Casa editrice: Nous Edizioni
sabato 17 maggio 2025
Spazio
ore 13.00-14.00
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
Federico Signorelli – “45 storie sull’automobile”
Interventi di Federico Signorelli (autore e storico dell’automobile), Paul Breuer (Car designer),
Wil Rothier (autore e studioso di storia)
Quello che avete tra le mani è un libro che raccoglie una serie di storie, tratte dalla grande
epopea che è la nascita e lo sviluppo dell’automobile. In un certo senso si comporta come un
libro di storia dell’automobile anche se non ne ricalca il tipico stile generale e la struttura, ma
certamente vuole rispettarne gli obiettivi seguendo però una propria organizzazione, linguaggio
e ragionamento; quale?
Permettere a chiunque di avvicinarsi a questo capitolo multilineare della nostra storia
comune, ricorrendo alla tecnica del racconto, da sempre la più efficace e affascinante forma
di trasmissione del sapere.
Leggerete certamente di tecnica, design, stile e persino di economia, ma anche di figure
straordinarie, di arte e letteratura, tutte incorniciate all’interno di episodi e vicende storiche
uniche.
Casa editrice: 40due edizioni
ore 14,00-14.30
Persone e personaggi tra storia e immaginazione nella produzione letteraria
Autori Algra a confronto
Modera l’incontro l’editore Alfio Grasso
ore 14.30-15.00
Antonio Foccillo – “Diario di un mediano – Un’altra storia dal 1971 al 2020”
Dialogano con l’autore Giorgio Benvenuto, Alessandro Sena e Giovanni Firera
Il racconto vuole rappresentare una cronaca degli avvenimenti, soprattutto nel sindacato e
nelle questioni politiche, sociali ed economiche italiane. Vi sono nel racconto tanti frammenti
di storia di questo Paese. Momenti di grandi stravolgimenti, non sempre positivi, si sono
succeduti dopo le grandi trasformazioni della politica e della società avviate negli anni 68/69,
denominati “gli anni dell’immaginazione al potere”. Cambiamenti che hanno interessato la
cultura, le parole d’ordine della politica e del sindacato e le loro stesse strategie.
Casa editrice: Morrone Editore
ore 15.00-16.00
Vincenzo Muscarella – “Antunina”
Gandolfo Librizzi – “L’essenziale è vivere”
Presentazione e reading con la partecipazione degli autori, di Paolo Cuniberti e Arianna Attinasi
Antunina
Antunina è il terzo romanzo della trilogia Tri Matri dedicati alle madri delle tre ragazze di Cerda
(Giuseppina del Castillo, Rosita Cirrito e Santina Salemi) arse vive nell’incendio della Triangle
Shirtwaist Factory, avvenuto a New York il 25 marzo 1911 in cui perirono 136 persone di cui
126 donne. Romanzo storico dell’emigrazione forzata verso la Merica, mediata dalla criminalità
mafiosa, dopo la repressione del Movimento dei Fasci Siciliani. Da Cerda, dove per Antunina il
lavoro cominciava con la distribuzione fin sotto casa del latte alle famiglie proprietarie, a New
sabato 17 maggio 2025
Spazio
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
York dove la donna si ritrova a vivere la tragedia, scomposta e disperata, della perdita della
figlia a “GrinniStritti”. Tre amiche, tre madri e tre figlie si ritrovano insieme. Uno a uno, il fato
aveva ricondotto i tre fili per tessere la sua tela funesta. Prefazione di Francesco Tornatore.
L’essenziale è vivere
Il pensiero ci caratterizza e ci distingue. Chi non pensa? Tutti pensiamo. A qualsiasi età, senza
distinzione, tutti i giorni siamo attraversati da pensieri. Solo che spesso essi non vengono
annotati. Meditati. Approfonditi. Soppesati. Non potendoli toccare con mano essi ci sembrano
irreali. Eppure sono altrettanto reali quanto lo è un fatto. O un sasso. O qualsiasi altra cosa
cada sotto l’esperienza dei sensi.
Così nasce questo quaderno di appunti sparsi di pensieri venuti fuori via via senza pretesa
alcuna, per intima necessità interiore tra un vagare (e divagare) da flâneur intorno al mondo e
intorno al sè. Un quaderno di appunti sparsi per comunicare l’idea che la vita si fa vivendo e
non deve sciuparsene l’occasione di viverla fino.
Casa editrice: Arianna Edizioni
ore 16.00-17.00
Agatino Catania, Giusy Scandurra – “La Vela Magica”
Relatori: Giusy Scandurra, direttore oncologia medica Ospedale Cannizzaro di Catania;
Contrammiraglio Agatino Catania, Lega Navale Italiana, delegato LNI per la Sicilia Orientale;
Sonia La Spina, psiconcologa oncologia medica Ospedale Cannizzaro di Catania; Annamaria
Motta, avvocato, presidente ACTO Sicilia
Le vele bianche che Gioia, Samyra e la mamma guardano all’orizzonte diventano sempre
più lontane quando nella loro vita arriva la malattia. Ma anche quando soffia il vento forte
della tempesta, basta “orientare le vele” e continuare a navigare stretti, tutti insieme, come
un vero equipaggio. Gioia, Samyra e la mamma diventano davvero marinai di un equipaggio,
su splendide barche a vela che, con l’aiuto della Lega Navale Italiana, raggiungono un porto
sicuro in cui essere di nuovo “libere” di guardare l’orizzonte.
Casa editrice: Algra Editore
ore 17.00-18.00
“Angela Daneu Lattanzi, la regina dell’ordine alfabetico”
Gli autori del video Ketty Giannilivigni e Pierantonio Passante dialogano con Laura Cappugi,
direttrice della Biblioteca centrale della Regione siciliana di Palermo
Presentazione del video dedicato a Angela Daneu Lattanzi, direttrice della Biblioteca Nazionale
di Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale e dal 1945 soprintendente bibliografica per
la Sicilia occidentale.
sabato 17 maggio 2025
Spazio
ore 18.00-19.00
Sicilia
Appuntamenti
allo stand
Marcello Pacifico – “Nello specchio dell’anima. Poesie e racconti”
Presentazione e reading con la partecipazione dell’autore, di Pietro Attinasi e Arianna Attinasi
Il poeta produce testi che sembrano tele, nelle quali le emozioni che lo stimolano si mesciano
magnificamente tra parole, ritmi, respiri, pause, riprese, simbolizzazioni, impressioni,
asserzioni, evocazioni che stimolano a loro volta nel lettore altrettante forti sensazioni, sorpresi
straniamenti, giudizi positivi pervasi da speranza e passione. Questa opera è un alto esempio
di trascrizione di pensiero emotivo, prodotto da una mente propositiva che conduce il lettore
a fare esperienza di un insieme coerente di aperture creative che conducono l’immateriale
spirito umano ad apprezzare la vita.
Casa editrice: Arianna Edizioni
ore 19.00-19.30
Premio Letterario Nazionale “Elio Vittorini”
Presentazione della XXIV edizione
A cura di Enzo Papa e Aldo Mantineo
Con la partecipazione di Fabio Granata, assessore alla cultura della città di Siracusa e di
Sarah Zappulla Muscarà, membro della giuria del Premio
Il Premio Letterario Nazionale Vittorini, la cui prima edizione risale al 1996, si era imposto
come terzo premio Nazionale accanto allo Strega e al Campiello. Sospeso nel 2013, è stato
riproposto nel 2020 dal Comune di Siracusa, con il partenariato della Regione siciliana,
Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana.
ore 19.30-20.00
Enzo Papa – “La chiave di tutto. Asterischi siciliani”
Con l’autore dialoga Isabella Papiro. Sarà presente l’editore Alina Catrinoiu
Ritiene Enzo Papa che nessuno dei tre grandi e autorevoli scrittori siciliani a noi contemporanei,
Sciascia, Consolo, Bufalino, veri lettori e interpreti del loro tempo (tralasciando il colorismo di
Camilleri), sia riuscito a darci una completa immagine della Sicilia, ma solo, ciascuno di essi,
particolari aspetti, tranches de vie, parziali lacerti, brandelli di storia e di miti. Ciò per il semplice
fatto che “una” Sicilia non esiste, perché la Sicilia, quella vera, è nella testa di ciascuno, è l’idea
che ciascuno se ne fa. Anche questi asterischi, come tessere di mosaico, sono un’idea della
Sicilia, certamente minimale, curiosa e parziale, e sono stati estratti da quel labirinto ideato da
Enzo Patti e qui raffigurato in copertina, da cui sembra impossibile venir fuori.
Casa editrice: Le Fate Editore
ore 20.00-21.00
Nicola Oddati – “La formula magica”
Con l’autore dialoga l’editore Nicola Macaione
Il protagonista del libro è un professore di matematica, Pietro Maiorana, palermitano che
insegna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e risolve dei casi attraverso
ragionamenti filosofico-matematici.
Casa editrice: Spazio Cultura Edizioni
domenica 18 maggio 2025
Spazio
Sicilia
DOMENICA 18 MAGGIO
Appuntamenti
allo stand
ore 10.30-11.00
Ester Rizzo – “Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia”
Con l’autrice dialoga Renata Castiglione
La storia di Bertha Ringer Benz è una storia vera: vissuta nella seconda metà dell’Ottocento,
nello Stato prussiano, rappresenta tante donne di quell’epoca a cui era negato il diritto allo
studio e all’apprendimento delle materie tecnico-scientifiche, ritenute inadatte e addirittura
pericolose per una donna. La sua genialità e la sua intraprendenza furono determinanti nella
nascita dell’automobile, che rivoluzionò il modo di vivere e di spostarsi di milioni di persone,
ma la sua figura è rimasta offuscata dalla fama del marito Karl Benz, a cui furono attribuite
tante invenzioni sui motori, dal momento che, a quell’epoca, alle donne non era concesso
brevettare.
La vita di Bertha si snoda tra crinoline e formule chimiche, tra balli di gala e fuliggine dei primi
treni a vapore, tra sete di conoscenza e sacrifici imposti al suo genere, tra pregiudizi secolari
e astuzie per aggirarli; supportata da una famiglia “illuminata” riuscirà a compiere un viaggio di
cento miglia che, tra innumerevoli peripezie, la porterà al traguardo prefisso. Madre di cinque,
tra figli e figlie, non smise mai di dedicarsi allo studio, alla ricerca scientifica e all’innovazione
tecnologica. La sua vita e la sua impresa rappresentano ancora oggi un’eredità preziosa per
riflettere su stereotipi e pregiudizi.
Casa editrice: Navarra Editore
ore 11.00-12.00
Sandra Tornetta – “Rosario Bruno. Elogio del frammento”
Con l’autrice dialoga Loredana Barillaro, curatrice e critica d’arte
L’attività artistica di Rosario Bruno, pur essendo maturata e profondamente radicata in un
contesto periferico e marginale come quello siciliano, va collocata in maniera equidistante dai
due maggiori fenomeni artistici del secondo Novecento, l’arte povera e la pop-art. Attraverso
un denso racconto-intervista legato per la maggior parte ai luoghi in cui ha vissuto e operato
Bruno – a partire dall’infanzia a Siculiana fino al suo prezioso contributo nella rinascita di
Gibellina e alla prolifera attività nell’organizzazione di mostre ed esposizioni collettive presso
l’Atelier di via Molinari a Sciacca – viene fuori non solo il suo ruolo in campo artistico ma anche