
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 Un polisonnigrafo in dono alla Pediatria dalla Fondazione Adriana ed Enrico Pigni
La Fondazione Adriana ed Enrico Pigni ETS ha donato alla Pediatria dell’Ospedale Del Ponte di Varese, diretta dal prof. Massimo Agosti, un polisonnigrafo.
Si tratta di uno strumento che agevolerà ulteriormente la capacità del reparto ed in particolare dell’Ambulatorio pediatrico di Medicina del Sonno, coordinato dalla Prof.ssa Luana Nosetti.
“Questo strumento – spiega la Prof.ssa Nosetti – è progettato per registrare parametri cardio-respiratori, gas ematici, sensore di posizione nel sonno. E’ particolarmente adatto per i bambini, perchè è piccolo, leggero, maneggevole e ha pochi cavi di collegamento, ma è anche tecnologicamente molto avanzato. Pesa circa 100 grammi e misura 6×7 cm per lato ed è associato ad un orologio che si posiziona al polso del bambino”.
“Negli anni è aumentata la consapevolezza che i problemi respiratori del sonno possano avere un’importante ricaduta sull’apprendimento, sul comportamento e sulla crescita dei bambini – spiega il Prof. Agosti, Direttore del Dipartimento Materno Infantile di ASST Sette Laghi – Per questo motivo è fondamentale fare una diagnosi precoce che si può effettuare mediante la registrazione del sonno. Per effettuare valutazioni mediche specifiche in ambito pediatrico sono necessari non solo strumenti a misura di bambino ma anche competenza ed esperienza nell’interpretazione dei tracciati, caratteristiche presenti in pochi Centri italiani, per tutto ciò il nostro Centro rappresenta un’importante punto di riferimento nazionale per lo studio e la cura dei problemi respiratori del sonno nel bambino.”
Infatti, sono numerose le richieste di polisonnografie che ogni giorno arrivano all’Ambulatorio di Medicina del Sonno dell’Ospedale Del Ponte, ed è per questo motivo che la Fondazione Pigni ha scelto di donare un polisonnigrafo, contribuendo così ad ampliare ulteriormente la dotazione tecnologica a disposizione della Pediatria.
Già in passato la Fondazione Pigni ha donato strumenti per lo studio e la cura del respiro dei bambini dimostrando una grande sensibilità per la tutela della salute in età pediatrica.
“La nostra speranza – spiega Caterina Russo, Presidente della Fondazione Adriana ed Enrico Pigni – è che il nostro contributo possa rappresentare un aiuto concreto nella cura di bambini e adolescenti affetti da malattie respiratorie, portando loro un sorriso e la possibilità di un futuro migliore”.
Eleonora Rizzardini
URP e Comunicazione
ASST Sette Laghi – Varese