
(AGENPARL) – Fri 25 April 2025 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA’ DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3961 – venerdì 25 aprile 2025
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: Dalla giornata di formazione “Stand by me” per animatori dei “Gr.Est.” (Oratori estivi),
Papa Francesco un segnale di luce per tanti adolescenti. Partiti per Roma più di 500 oratoriali
per il Giubileo degli Adolescenti e per partecipare ai funerali del loro Papa
Nel pomeriggio del 25 aprile, come annunciato dalla Curia arcivescovile di Perugia-Città della Pieve, più di 500 ragazzi e ragazze sono partiti dalla parrocchia perugina di San Sisto per Roma, con dieci autobus, accompagnati dall’arcivescovo Ivan Maffeis insieme a diversi sacerdoti, religiosi, religiose, catechisti e giovani animatori degli oratori. A Roma prenderanno parte da questa sera al Giubileo degli Adolescenti e domattina ai funerali di Papa Francesco. Saranno ospitati presso la parrocchia romana di San Gregorio VII ed in altri alloggi nelle vicinanze, per far rientro a casa nella tarda serata di domani 26 aprile, dopo gli incontri giubilari la veglia di preghiera per il Papa.
Prima di partire per il loro pellegrinaggio giubilare, quasi 800 adolescenti perugino-pievesi si sono ritrovati questa mattina nella parrocchia della Santa Famiglia di Nazareth a San Sisto per la quinta edizione della giornata “Stand by me”, una giornata di formazione-preparazione in vista dei “Gr.Est. 2025”, i gruppi estivi degli oratori.
A parlare di questa esperienza formativa è don Daniele Malatacca, co-responsabile dell’Area giovani della Diocesi, che comprende le Pastorali giovanile, universitaria, vocazionale e il Coordinamento Oratori Perugini. «L’edizione di quest’anno è intitolata “Vieni alla Luce”, perché – spiega il giovane sacerdote – il tema della “Luce” è il tema della Speranza, e alla Speranza, non dimentichiamolo, è dedicato il Giubileo 2025». La “Luce”, aggiunge don Daniele, «è anche la “mascotte” che avrebbe accompagnato il Giubileo degli Adolescenti a Roma il cui programma è stato rivisto dopo la morte di Papa Francesco. Gli eventi della vita hanno modificato il calendario e andremo a vivere un’esperienza di Chiesa molto forte, perché la “Luce” durante la Pasqua si manifesta anche con il consegnare la vita al Signore. Quello che ha fatto il Papa vivendo fino alla fine la sua Pasqua, vivendo il passaggio da questo mondo al Padre».
«Oggi anche la Chiesa perugina – sottolinea don Daniele – si stringerà attorno al Papa e i nostri ragazzi vedranno in lui un seme di speranza che anche se muore germoglierà nelle nostre vite. Lo faremo consegnando a loro, durante il pellegrinaggio, dei germogli di luce, delle piccole frasi del Papa, attraverso i nostri canali social in attesa del funerale in Piazza San Pietro. Concluderemo questo pellegrinaggio con una veglia ricordando quale eredità papa Francesco ci lascia. Daremo delle parole chiavi che i ragazzi si porteranno a casa, ma per la loro vita».
«L’augurio che rivolgiamo come Chiesa a tutti loro – conclude don Daniele – è quello di sapersi mettere in gioco nella vita come stanno facendo oggi in questa giornata di formazione per il “Gr.Est.”, per spendersi nel servizio agli ultimi, ai poveri e ai fanciulli che parteciperanno ai prossimi campi estivi dei nostri oratori».
Sulla formazione degli animatori dei “Gr.Est. 2025” interviene Maria Serena Baldoni, giovane operatrice ANSPI, Pastorale giovanile e Oratori Perugini, nell’evidenziare che si tratta di «formazione con laboratori di vario tipo, dalla fotografia al digitale e comunicazione, al teatro…, che hanno come filo conduttore il tema de “Il Signore degli Anelli”. All’appuntamento formativo di quest’anno abbiamo inserito l’evento mondiale del Giubileo degli Adolescenti, evento che con la morte di Papa Francesco assume una connotazione davvero storica portandoci a decidere con il nostro vescovo Ivan di svogere il pellegrinaggio nonostante che le attività più festose del Giubileo degli Adolescenti siano state sospese, come la canonizzazione del beato Carlo Acutis. Tutto questo – precisa Maria Serena – per fare vivere agli adolescenti un momento importante della loro vita sostenuto anche dalla tematica di questa quinta edizione della “Stand by me” di formazione “Vieni alla Luce”. Vivere anche la figura di Papa Francesco come un segnale di luce di quello che è stato e quello che ci porteremo nella nostra vita dopo aver preso parte ai suoi funerali».
R. L. /
News consultabili su: http://www.diocesi.perugia.it