
(AGENPARL) – Thu 27 March 2025 COMUNICATO STAMPA
27 marzo 2025
CIBO, ALFONSI: DOMANI LA NOMINA DI ROMA A “CITTÀ DEL FORMAGGIO”.
Domani, venerdì 28 marzo, il Campidoglio ospiterà “Roma Città del Formaggio
– Caput Casei”, un evento promosso dall’Organizzazione Nazionale
Assaggiatori Formaggi – ONAF in collaborazione e con il patrocinio di Roma
Capitale, Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti:
l’evento permetterà a Roma di entrare ufficialmente nell’Albo delle città
del formaggio.
“Un riconoscimento importante che valorizza gli interventi programmatici
dell’Amministrazione Comunale volti alla valorizzazione del territorio e
dei prodotti agroalimentari locali, nell’ambito di una più vasta
pianificazione di una politica del cibo: tra queste azioni vi è
l’istituzione del Consiglio del Cibo di Roma e il Tavolo sulle filiere
agroalimentari recentemente avviato dalla Città Metropolitana.
Ma questo riconoscimento deve essere dedicato anche a tutte le aziende
che operano in questo settore: Roma è una città con una tradizione casearia
millenaria, oggi testimoniata da oltre cinquanta caseifici che operano
nell’area metropolitana” dichiara l’Assessora Sabrina Alfonsi
“Città del formaggio” si aggiunge al titolo di “Città dell’Olio”, di cui
Roma Capitale può fregiarsi a seguito dell’adesione all’Associazione
Nazionale Città dell’Olio e al titolo di “Città del Vino”, ottenuto con
l’Adesione all’Associazione Città del Vino. Un complesso di attribuzioni
che concorrono a definire e valorizzare la dimensione agricola della
capitale, oggi capace di svolgere un ruolo fondamentale nel contesto
urbano. L’agricoltura, infatti, rappresenta un canale per la tutela della
biodiversità e della sostenibilità ambientale, ma anche una dimensione
capace di attivare opportunità lavorative e percorsi di formazione, oltre
che un contesto in cui sfruttare al meglio le nuove tecnologie.
“La cultura agroalimentare di Roma è variegata: la nomina a “Città del
formaggio 2025” sicuramente valorizza un importante settore produttivo, ma
tradizionalmente la storia della città si intreccia anche con quella di
altri alimenti. Un esempio è il vino: il vino e Roma hanno un legame
secolare, basti pensare alla viticoltura e alla sua diffusione nella storia
dell’Impero Romano. Oggi il vino rappresenta uno straordinario motore per
lo sviluppo turistico della nostra città: è proprio a questa sinergia tra
cultura e turismo che ci siamo ispirati per lo sviluppo del progetto dei
vigneti urbani, premiato a livello europeo come miglior progetto pubblico
di valorizzazione culturale del vino e della vite. Inoltre, lo scorso 20
febbraio, per l’anno del Giubileo, abbiamo presentato il “Pane del
Giubileo”, nato dalla collaborazione tra Città Metropolitana, Comune di
Roma, Associazione Panificatori di Roma e Grande Impero. Si tratta di un
prodotto che valorizza i molteplici profili del settore alimentare:
promuove le materie del territorio laziale e testimonia anche il
coinvolgimento di imprese attive nella città di Roma, a partire da Grande
Impero” conclude l’Assessora Alfonsi.