
(AGENPARL) – Wed 26 March 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/108101
il comunicato stampa e un’immagine relativa all’assegnazione a Lisa Torelli del Premio DICOGIOVANI 2025, riservato alle migliori tesi di specializzazione realizzate all’interno delle Scuole italiane di Pediatria.
Lisa Torelli si è specializzata a novembre alla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma.
COMUNICATO STAMPA
ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA IL PREMIO DICOGIOVANI PER LA MIGLIOR TESI DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRICA IN ITALIA
Vincitrice Lisa Torelli grazie a uno studio innovativo sull’efficacia degli inibitori di JAK nei pazienti pediatrici con malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) refrattarie alle bioterapie convenzionali
Parma, 26 marzo 2025 – È dell’Università di Parma la miglior tesi di specializzazione in Pediatria in Italia. A Lisa Torelli, specializzatasi a Parma lo scorso novembre, è andato il Premio DICOGIOVANI 2025, grazie a uno studio innovativo sull’efficacia degli inibitori di JAK nei pazienti pediatrici con malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) refrattarie alle bioterapie convenzionali.
Il Premio DICOGIOVANI, promosso con il patrocinio della SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e sostenuto da Dicofarm, è riservato alle migliori tesi di specializzazione realizzate all’interno delle Scuole italiane di Pediatria. La tesi di Lisa Torelli si è distinta per rigore scientifico, attualità clinica e impatto innovativo, contribuendo ad ampliare le prospettive terapeutiche in un’area ancora poco esplorata della pediatria.
Un risultato che conferma ancora una volta la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma, diretta da Susanna Esposito, ordinaria di Pediatria, come fucina di eccellenza e punto di riferimento nazionale per la formazione specialistica pediatrica.
Il lavoro premiato, supervisionato dalla prof.ssa Esposito in qualità di relatrice, aveva come correlatrice Christine Martinez Vinson, responsabile del Centro di riferimento per le malattie digestive pediatriche dell’Ospedale Robert Debré di Parigi, e come tutor le Fabiola Fornaroli e Silvia Iuliano della UOS di Gastroenterologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Sviluppata durante un periodo di formazione nel prestigioso ospedale parigino, la tesi di Lisa Torelli ha messo in luce l’altissimo livello clinico e scientifico raggiunto dal gruppo di gastroenterologia pediatrica della Scuola fondato da Gian Luigi de’ Angelis, uno dei padri della disciplina in Italia. Proprio all’Ospedale Robert Debré, dove il prof. de’ Angelis si è formato, la dott.ssa Torelli è stata accolta come nuova specialista al termine della sua formazione, ottenendo un incarico professionale immediatamente dopo la specializzazione.
La Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma conta oltre 130 medici e mediche in formazione e si distingue per la capacità di promuovere e valorizzare il talento delle giovani e dei giovani specializzandi, offrendo loro opportunità cliniche e scientifiche di respiro internazionale e accompagnandoli verso traguardi di rilievo in ambito nazionale e oltre.
“Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro della nostra Scuola e per l’impegno dei nostri specializzandi – afferma la prof.ssa Esposito -. Vedere i nostri giovani medici distinguersi in Europa e nel mondo è motivo di grande orgoglio. Il merito va a una formazione solida, a una ricerca di alto livello e alla possibilità di esperienze internazionali concrete e qualificanti”.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]