
(AGENPARL) – lun 17 febbraio 2025 Gentili colleghi,
Inoltro il comunicato stampa in calce, con preghiera di pubblicazione,
____
COMUNICATO STAMPA
Verde Pubblico, De Gregorio – De Santis (Azione): “Necessaria maggiore trasparenza su piantumazioni e cura del patrimonio arboreo”
Roma, 17 febbraio 2025 – “Dell’attuale gestione del verde pubblico di Roma Capitale non conosciamo nel dettaglio la programmazione dei lavori di cura del patrimonio esistente, né abbiamo contezza di una mappatura delle nuove piantumazioni, suddivisa Municipio per Municipio”, lo dichiarano i consiglieri capitolini di Azione Flavia De Gregorio e Antonio De Santis.
“Da mesi, Azione chiede la pubblicazione del bilancio arboreo, un documento fondamentale per monitorare lo stato del patrimonio arboreo di Roma. Il bilancio dovrebbe quantificare nel dettaglio sia gli abbattimenti di alberi, con le relative motivazioni, sia il numero di nuove piante messe a dimora, specificando le specie e la localizzazione per ogni municipio”.
“La trasparenza è un elemento fondamentale per una corretta gestione del verde pubblico”, aggiungo i consiglieri. “I cittadini hanno il diritto di sapere quanti alberi vengono abbattuti e quanti ne vengono piantati, quali specie vengono scelte e in quali zone della città. Solo così è possibile valutare l’impatto delle politiche capitoline sul nostro patrimonio arboreo e la loro efficacia nel contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria.”
Azione chiede inoltre aggiornamenti sullo stato di attecchimento delle piante recentemente messe a dimora. “Non basta piantare nuovi alberi”, sottolineano De Gregorio e De Santis. “È necessario garantire una manutenzione adeguata, soprattutto nei primi anni di vita delle piante, per favorirne la crescita e l’attecchimento. Se non vengono annaffiate e curate a sufficienza, le giovani piante rischiano di morire, vanificando gli sforzi e gli investimenti compiuti.”
Infine, in vista dei cantieri giubilari, Azione ha richiesto l’attivazione del “cantiere radici”, un progetto che mira a proteggere e preservare le radici degli alberi durante i lavori edili. “I cantieri giubilari rappresentano un’occasione importante per riqualificare la città”, concludono De Gregorio e De Santis. “Tuttavia, è fondamentale che questi lavori vengano eseguiti nel rispetto del patrimonio arboreo, evitando danni alle radici degli alberi e garantendo la loro sopravvivenza.”