La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha istituito quattordici gruppi di progetto in seno alla Commissione. I gruppi, fatto salvo il processo decisionale, garantiranno il coordinamento su questioni di attualità, sulle principali iniziative trasversali e sulle politiche orizzontali. Il loro obiettivo sarà assicurare la preparazione e l’orientamento politico nella realizzazione delle iniziative, dalla concezione all’attuazione. Ciascun gruppo di progetto avrà il proprio mandato, la propria composizione, la propria durata e i propri metodi di lavoro e sarà presieduto da un membro del collegio, designato dalla Presidente. I presidenti di ciascun gruppo avranno la responsabilità di garantire il buon esito del rispettivo mandato.
I quattordici gruppi di progetto sono i seguenti: Patto per l’industria pulita (presieduto congiuntamente dai Vicepresidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné, e dal Commissario Wopke Hoekstra); Intelligenza artificiale (presieduta dalla Vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen); Azione esterna (presieduta dall’Alta rappresentante/vicepresidente Kaja Kallas); Competenze, occupazione e diritti sociali (presieduto dalla Vicepresidente esecutiva Roxana Mînzatu); Sicurezza economica (presieduta dal Commissario Maroš Šefčovič); Unione della difesa (presieduta dal Commissario Andrius Kubilius); Unione europea del risparmio e degli investimenti (presieduta dalla Commissaria Maria Luís Albuquerque); Unione della preparazione (presieduta dalla Commissaria Hadja Lahbib); Sicurezza interna europea (presieduta dal Commissario Magnus Brunner); Resilienza idrica (presieduta dalla Commissaria Jessika Roswall); Alloggi a prezzi accessibili (presieduto dal Commissario Dan Jørgensen); Scudo europeo per la democrazia (presieduto dal Commissario Michael McGrath); e Una visione per l’agricoltura e l’alimentazione (presieduta dal Commissario Christophe Hansen).