
(AGENPARL) – sab 07 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 7 DICEMBRE 2024
Da oggi Piazza Manno è definitivamente restituita alla città.
Nella sua nuova veste architettonica ha riaperto nella sua interezza.
Nel corso di una breve cerimonia, alla presenza della Giunta comunale e delle
autorità cittadine, il Sindaco Massimiliano Sanna l’ha riconsegnata alla
collettività.
Il Vicario generale della Diocesi di Oristano, Don Roberto Caria ha benedetto la
nuova piazza. Tanti cittadini hanno voluto seguire l’atteso evento, brindando e
ballando in segno di festa.
“Restituiamo alla città una piazza riqualificata e accogliente – ha detto il
Sindaco Massimiliano Sanna -. Era una piazza abbandonata da troppo tempo,
con problemi di sicurezza. L’aver raggiunto questo risultato è un gran successo,
per questa amministrazione e per la precedente, il lavoro di squadra è stato
determinante. Per la sua storia questa piazza meritava questo intervento che
non solo la riqualifica, ma la valorizza in ossequio alla migliore storia della
nostra città. C’è voluto un po’ di tempo, però il risultato ottenuto premia per il
lavoro fatto e i sacrifici subiti. Siamo stati attenti agli aspetti archeologici e a
quelli ambientali e oggi può soddisfare in termini sociali ed anche per l’aspetto
commerciale per le attività presenti”.
Il Sindaco ha poi voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla
realizzazione del progetto: dall’Assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete al
resto della Giunta che ha costantemente collaborato, dagli uffici comunali con
in testa il dirigente responsabile ai professionisti che hanno curato la
progettazione, all’impresa che ha realizzato i lavori e alla Soprintendenza.
Il Vicario generale della Diocesi di Oristano, Don Roberto Caria ha benedetto la
nuova piazza.
Nella riqualificazione di Piazza Manno il Comune, complessivamente, ha
investito circa 2 milioni 130 mila euro. Rimarrà chiusa al traffico automobilistico
fino alla realizzazione del collaudo finale.
I lavori sono stati realizzati dall’impresa Ghiaccio sulla base del progetto
vincitore di un concorso di idee bandito dal Comune di Oristano e curato dal
raggruppamento temporaneo di professionisti composto dagli architetti Piera
Bongiorni, Alberto Becherini e Andrea Borghi, dall’ingegner Gianmichele
Nieddu, dalla Sarda energia ambiente e dall’agronomo Niccolò Bianchi. Il
progetto era ispirato a un nuovo concetto di fruibilità e vivibilità degli spazi
aperti, integrando gli spazi pubblici in una logica di connessione capace di
mettere in collegamento la piazza con gli altri spazi del centro storico e con la
città moderna. Le soluzioni adottate hanno puntato all’accessibilità e
all’abbattimento delle barriere architettoniche, al comfort ambientale e al
rispetto dei criteri ambientali, migliorando l’ombreggiamento estivo e
l’abbattimento di isole di calore. È stato realizzato un sistema di illuminazione a
basso consumo energetico. Analoga attenzione è stata dedicata al verde
pubblico rispettando le alberature e con una nuova fascia a prato a ridosso del
muro di cinta dell’antica Reggia degli Arborea.
La nuova piazza nasce valorizzata da fasce in granito bianco sardo e lastre di
basalto, aiuole verdi che ospitano alberature e panchine semicircolari in legno.
I materiali utilizzati per la pavimentazione consentono la piena integrazione
con i caratteri degli altri spazi pubblici limitrofi e con le aree più importanti del
centro storico di Oristano piazza Duomo, piazza Roma, Torre di Portixedda,
Piazza Eleonora.