
(AGENPARL) – mer 23 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Fiera di Bologna – 24-27 ottobre 2024 – Pad 22
“AUTO E MOTO D’EPOCA 2024”
ACI E ACI STORICO PROTAGONISTI:
OMAGGIO ALLA STORIA SPORTIVA E ALLA CULTURA DELL’AUTO
Bologna, 22 ottobre 2024 – L’Automobile Club d’Italia è lieto di annunciare la partecipazione di ACI
Storico ad “Auto e Moto d’Epoca 2024″ – Fiera di Bologna, 24-27 ottobre, Padiglione 22 un’importante occasione per promuovere cultura e storia dell’automobile, attraverso un ricco
calendario di appuntamenti che coinvolgeranno esperti, appassionati e collezionisti nazionali e
internazionali.
“La partecipazione dell’Automobile Club d’Italia a un evento di tale rilevanza – ha dichiarato Angelo
Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI e di ACI Storico – è per noi motivo di particolare orgoglio. Essere
presenti qui a Bologna, in un contesto che celebra la bellezza e l’evoluzione dell’automobile,
rappresenta un’opportunità straordinaria per ribadire l’importanza della conservazione, tutela e
valorizzazione della nostra storia motoristica. Il crescente interesse del pubblico verso il motorismo
storico dimostra quanto la cultura dell’auto sia parte rilevante del nostro patrimonio collettivo, e
quanto sia essenziale continuare a raccontarla, come simbolo di stile, eleganza, design, ricerca e
innovazione ingegneristica e tecnologica, e naturalmente passione.”
“La partecipazione di ACI Storico ad Auto e Moto d’Epoca, con un programma così ricco di cultura e
storia sportiva, – ha sottolineato Vincenzo Leanza, Segretario Generale dell’ACI e Direttore di ACI
Storico – riflette l’impegno dell’Ente nel rappresentare un punto di riferimento istituzionale nel
mondo del motorismo storico italiano. Riteniamo, infatti, che la cura e la conservazione delle
automobili storiche, vere opere d’arte su ruote, non sia solo un atto di passione, ma anche un dovere
morale, come salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Le vetture che saranno esposte nello
stand ACI Storico sono autentici simboli di epoche, società, culture e mode del passato che abbiamo
ricevuto in eredità, e abbiamo la responsabilità di tramandare alle future generazioni,
preservandone bellezza, originalità, valore e significato”.
Attraverso diverse aree tematiche, lo spazio espositivo ACI/ACI Storico, offrirà ai visitatori
l’opportunità di ammirare alcune tra le vetture più iconiche tra quelle che hanno segnato
l’evoluzione del design e della tecnologia automobilistica.
ACI Experience: anteprima assoluta con un Apple Vision Pro
Per la prima volta in Italia, grazie a visori Apple Vision Pro, non ancora commercializzati in Europa,
gli spettatori potranno entrare nel “Metaverso” ed immergersi nel mondo delle auto storiche.
Protagonista di questa straordinaria Experience di realtà virtuale e amentata, la Triumph TR3A
utilizzata nel capolavoro cinematografico di Federico Fellini “La Dolce Vita”: incarnazione perfetta
dello spirito e del fascino di un’epoca irripetibile e indimenticabile.
Divine a motore: Lancia Aurelia B24 Convertibile (Il sorpasso), Lancia Aurelia B52 Vignale
(Lollobrigida), Lancia Flaminia Coupé Pininfarina (Mastroianni), Fiat 1500 familiare (Magnani)
Il viaggio nel mondo del cinema proseguirà nello spazio espositivo Divine a Motore, con auto che
hanno avuto un ruolo di primo piano sul grande schermo: la Lancia Aurelia B24 Convertibile,
esemplare originale protagonista de “Il Sorpasso” di Dino Risi, la fuoriserie Lancia Aurelia B52
Vignale, guidata da Gina Lollobrigida, una Lancia Flaminia Coupé Pininfarina, il cui primo
proprietario fu Marcello Mastroianni, e la Fiat 1500 familiare, utilizzata da Anna Magnani, il primo
dei due Oscar italiani (1955) alla Migliore attrice protagonista.
110 anni di Maserati: 250F (Fangio), A6 1500, 3500 GT Spider Vignale, Ghibli e Mistral Frua
Per celebrare i 110 anni di Maserati, uno spazio espositivo sarà dedicato ad alcuni dei modelli più
emblematici del marchio: la 250F di Juan Manuel Fangio una delle auto da corsa più leggendarie di
sempre, protagonista di numerosi trionfi sportivi; la raffinata Maserati A6 1500, primo esemplare
stradale riconosciuto dalla Casa madre; l’elegante Maserati 3500 GT Spider Vignale e le splendide
Maserati Ghibli e Maserati Mistral Frua, a testimonianza dell’evoluzione stilistica e tecnologica
della casa del Tridente.
Leggende della velocità in salita: Osella PA9 90, Abarth 1000 TC Radiale e 2000 Sport, Alfa Romeo
Giulia GTA Junior
Un’altra area dello stand ospiterà le Leggende della velocità in salita: una straordinaria selezione di
auto che hanno scritto pagine memorabili nella storia di alcune tra le corse più impegnative e
spettacolari di sempre: la spettacolare Osella PA9 90, due vetture simbolo del marchio Abarth,
come la 1000 TC Radiale e la 2000 Sport, e l’Alfa Romeo Giulia GTA Junior, auto da corsa,
dominatrice di diverse competizioni internazionali.
Spazio SARA Assicurazioni: Lamborghini 400 GT 2+2
Lo spazio SARA Assicurazioni ospiterà la maestosa Lamborghini 400 GT 2+2, proveniente dal Museo
Ferruccio Lamborghini: un capolavoro di ingegneria e design che incarna l’eccellenza artigianale
italiana.
Area AAVS: Citroën DS 19
Infine, nell’area AAVS (Associazione Amatori Veicoli Storici), i visitatori potranno ammirare una
Citroën DS 19, uno degli esemplari più antichi in circolazione e vincitrice dell’edizione 2024 del
prestigioso Concorso d’eleganza Città di Trieste.