
(AGENPARL) – mar 08 ottobre 2024 MURA STORICHE:
LE MARCHE RECUPERANO
UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PER
IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE
DELLE MURA STORICHE AMMESSI A
CONTRIBUTO REGIONALE
RECANATI
ore 11
Aula Magna
Palazzo Comunale
il metodo della visione infrastrutturale strategica della Regione Marche
In 45 mesi di Giunta Acquaroli
attraverso l’azione dell’Assessorato alle Infrastrutture
119mln €
150mln €
le risorse dirette per
Comuni e Province
il valore degli
interventi azionati
per il miglioramento della rete viaria e della sicurezza stradale,
la riqualificazione degli spazi urbani e la salubrità degli ambienti scolastici
119 milioni € di risorse dirette per Comuni e Province
17 mln €
28 mln €
74 mln €
Edilizia Scolastica e
Ventilazione Meccanica Controllata
Miglioramento della rete viaria
e sicurezza stradale
Riqualificazione spazi urbani e
recupero mura storiche
Bando pubblico per la concessione
di contributi ai Comuni marchigiani
per il recupero e la valorizzazione
delle mura storiche – Annualità 2025
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli obiettivi del Bando
4mln € le risorse stanziate dalla Regione Marche
«Nell’abitato contemporaneo la presenza delle mura identifica la parte
più antica dell’insediamento e costituisce uno dei segni riconosciuti da
cittadini e abitanti quale caratteristica identitaria delle città stesse.
Pertanto risulta una scelta strategica avviare politiche di governo del
territorio che ne salvaguardino i caratteri fondamentali.»
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
criteri di valutazione delle domande
500mila € contributo massimo
cantierabilità dell’intervento
livello di progettazione, parere SABAP
caratteristiche dell’intervento
riconoscimenti del Comune
% di cofinanziamento comunale
proposta di promozione turistica
Patrimonio UNESCO
Borgo più bello d’Italia,
Bandiera Arancione, Blu, Verde, Lilla
sicurezza strutturale e recupero conservativo
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
graduatoria delle domande ammesse e contributo regionale
Macerata
Piandimeleto
Porto Recanati
Recanati
San Benedetto T.
Sassocorvaro
348.000,00
148.607,61
455.000,00
500.000,00
310.000,00
500.000,00
Sassoferrato
Morro d’Alba
Morrovalle
Fermo
Pergola
500.000,00 €
120.000,00 €
293.250,00 €
483.480,00 €
341.662,39*€
*proposta di finanziamento parziale
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: RECANATI
L’intervento è volto alla riqualificazione e al recupero, sotto il
profilo storico architettonico, culturale e funzionale del
complesso
delle
Mura Sforzesche quattrocentesche,
dell’attiguo “Parco dei Torrioni” (ex campo del “Gioco della
Palla al Bracciale” di G. Leopardi) e dei soprastanti
camminamenti ed affacci panoramici verso l’Adriatico e il
Monte Conero. Il progetto prevede l’attuazione di una serie di
opere dirette al restauro conservativo, al consolidamento, alla
valorizzazione e promozione turistica dell’intero complesso
quale patrimonio storico e culturale di elevato valore per la
collettività recanatese.
QTE: 625.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: RECANATI
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MACERATA
Il progetto prevede il restauro di alcuni tratti
delle mura urbiche ubicati in viale Trieste per
complessivi 250 ml e la valorizzazione della
piazzetta antistante lo Sferisterio. L’intervento
integra il programma unitario di rigenerazione
urbana denominato MurAperte e finanziato con
fondi del Piano Nazionale per gli investimenti
Complementari al PNRR.
QTE: 500.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MACERATA
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: PIANDIMELETO
Il progetto prevede il recupero e la
valorizzazione di una porzione delle mura
storiche vicine al Castello dei Conti Oliva e che
ne inglobano parte delle strutture portanti. Lo
stesso castello sarà oggetto di opere di
consolidamento, di ripristino di lesioni murarie,
di recupero di una porzione di solaio che lo
renderà completamente accessibile ai visitatori
e di opere di messa in sicurezza delle merlature.
Verranno, inoltre, riqualificate le aree verdi su
fronte e retro.
QTE: 188.110,90 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: PIANDIMELETO
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: PORTO RECANATI
Oggetto dell’intervento è il ripristino, a fini
strutturali e conservativi, del paramento murario
esterno del Castello Svevo, elemento urbano
centrale nella vita culturale del paese. Il
progetto prevede, altresì, la riqualificazione del
camminamento di ronda per i due prospetti che
affacciano verso il mare (est e nord) anche
attraverso la realizzazione di una balaustra in
Cor-Ten dal basso impatto architettonico ma
funzionale alla fruizione in sicurezza.
QTE: 700.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: PORTO RECANATI
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Il progetto prevede il recupero e la
valorizzazione del tratto di mura, risalente al XIII
secolo, che costituisce l’ingresso al centro
storico detto “Paese Alto” e che giunge alla
porta della Marina. L’intervento comprende
anche il restauro della parte superiore della
Fontana Pubblica realizzata nel 1820 ed il
recupero dell’immagine sacra ormai sbiadita dal
tempo.
QTE: 450.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SAN BENEDETTO DEL TRONTO
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SASSOCORVARO AUDITORE
L’intervento ha ad oggetto il restauro e
consolidamento della prima cinta delle mura
storiche del borgo di Piagnano eretta a difesa
della Rocca, baluardo dei Conti Oliva, attorno
all’anno mille. L’obiettivo è, inoltre, il ripristino
dell’accessibilità e la riapertura della pubblica
via denominata della Marsanella con la
creazione nell’adiacente area a verde
pubblico di un itinerario culturale.
QTE: 730.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SASSOCORVARO AUDITORE
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SASSOFERRATO
Il progetto intende risanare il movimento
gravitativo che interessa il palazzo San
Bartolomeo,
porzione
dell’ex
convento
benedettino risalente al XIII secolo. Si interverrà
per prevenire il fenomeno dei dissesti sul
versante in forte pendenza che costituisce il
bosco e giardino terrazzato annesso all’edificio e
contemporaneamente si procederà al restauro
delle parti degradate tramite il risanamento di
alcuni ambienti danneggiati dall’umidità.
QTE: 720.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SASSOFERRATO
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MORRO D’ALBA
L’intervento riguarda il recupero e restauro del
percorso coperto detto la “Scarpa” per la singolarità
del dispositivo architettonico. Il complesso ha
assunto l’attuale conformazione tra il XVII e XVIII
secolo. Tale anello urbano caratterizza in maniera
incisiva il castello di Morro d’Alba. Il camminamento
percorre le mura e cinge l’intero nucleo storico.
fortemente identitario per la comunità,
QTE: 196.900 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MORRO D’ALBA
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MORROVALLE
L’intervento riguarda il recupero di porzioni NordOvest e Sud-Est delle mura di delimitazione del
centro storico e della porta delle fonti, la ripulitura
del piazzale sottostante ed il rifacimento di parte
del marciapiede. L’intento è quello di coniugare le
due esigenze prioritarie della sicurezza strutturale
e della conservazione del patrimonio storico
mediante azioni che consentano anche di
migliorare la fruibilità degli spazi del centro storico.
QTE: 425.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MORROVALLE
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: FERMO
Il progetto prevede il recupero di un tratto della
Cinta muraria più esterna di Fermo, costruita tra il
1241 e il 1254, che si affaccia su Viale della
Carriera e nelle immediate vicinanze di Porta
Santa Caterina. L’intervento prevede, altresì, la
sistemazione dei percorsi pedonali adiacenti al tratto
sommitale, il recupero della galleria ipogea oggi in
stato di abbandono e la riqualificazione del