
(AGENPARL) – gio 03 ottobre 2024 [image: image.png]
*BRACHETTI, PLACIDO, PERSIA, MANDRAKE, DECARO, CREPET, PUPO. OLTRE 30
APPUNTAMENTI TRA MUSICA, PROSA COMICITA’, EVENTI ESCLUSIVI UNA NUOVA,
RICCHISSIMA STAGIONE DA VIVERE diNUOVOinsieme*
*Presentato il cartellone 2024-2025 del teatro Nuovo di Martina Franca *
E’ stato *presentato ieri sera*, in una gremita saletta “*Franco Punzi*”,
alla presenza della *Direttrice artistica, l’avv. Rosanna Pantone*, dei
rappresentati istituzionali della città e di alcuni degli artisti
protagonisti, il *cartellone 2024/2025 del Teatro Nuovo di Martina Franca*.
Lasciata alle spalle, nel giugno scorso, una stagione, quella della
rinascita, rivelatasi davvero memorabile con numeri straordinari (60 eventi
in cartellone, spettacoli di grande successo con ben 12 sold out e un
totale di oltre 40mila presenze), il *Teatro Nuovo* è già pronto a
ripartire con *un nuovo, ricchissimo calendario con oltre trenta
appuntamenti, tra musica, prosa, comicità ed eventi esclusivi*.
Si parte il *18 ottobre con “Vieni che non ti faccio niente”*, un
caleidoscopico viaggio indietro nel tempo per ridere e sorridere di noi
stessi ricordando come eravamo, ripercorrendo i mitici anni ’80 con una
guida d’eccezione, il *regista e attore Maurizio Di Pierro*, in versione *one
man show*.
*Il 27 ottobre torna “Roba da Matti…a”*, evento giunto alla sua nona
edizione e che coniuga spettacolo e solidarietà, organizzato da “*Lo
sportello di Mattia*” nel ricordo dell’indimenticato, giovanissimo Mattia
Tagliente, anche quest’anno con grandi ospiti: lo *showman, attore,
cantante, imitatore Dario Bandiera*, il *Maestro Mario Rosini* e una delle
cantanti più note del panorama musicale italiano, *Ivana Spagna*.
Il *3 e 4 novembre *il teatro Nuovo ospiterà la quarta edizione del “*WakeUp
Gospel Fest*”, l’evento musicale di musica gospel con la direzione
artistica del M° Graziano Leserri, organizzato dal coro WakeUp Gospel
Project, in collaborazione con il Comune di Martina Franca. *Domenica 3
novembre*, sul palco del Nuovo andrà in scena il “*The Gospel Show*”
animato da *oltre 60 artisti* e diretto *due Maestri d’eccezione: Joel Polo
di New York e lo stesso Graziano Leserri, con i WakeUp Gospel Project*. A
condurre la serata sarà il presentatore *Alessandro Greco*. Lunedì 4
novembre il Teatro Nuovo accoglierà anche gli studenti delle scuole di
Martina Franca, per una “lezione concerto” mattutina guidata dagli artisti
del Festival.
Il *16 novembre* il primo di una serie di appuntamenti con la grande musica
pop e rock. Farà tappa al teatro Nuovo, infatti, il tour del progetto *Pink
Floyd Immersion*, lo spettacolo prodotto da Prisma Show che ripercorre
l’intera carriera del leggendario gruppo, con un repertorio di oltre 40
brani iconici della band in un’esperienza unica che propone l’audio in
quadrifonia ad alta definizione.
Il *29 novembre* ancora grande musica con *l’omaggio a Giacomo Puccini*,
nel centenario della scomparsa, tributato dalla grande *Orchestra Tebaide
d’Italia* diretta dal *M° Cosimo Maraglino* che torna sul palco del Nuovo
dopo i grandi successi della scorsa stagione con l’omaggio a Morricone e a
Disney. Sul palco con l’orchestra, il *soprano Annamaria Stella Pansini, il
tenore Stefano Sorrentino *e* l’attore Andrea Casulli*.
Il *30 novembre*, uno degli attori e registi italiani più importanti, che
non ha certamente bisogno di presentazioni, *Michele Placido*, protagonista
di *Serata d’onore*, un viaggio tra musica e poesia con versi di Neruda,
Montale, D’Annunzio, Dante, Salvatore di Giacomo, Sergio Bruni. Un viaggio
in cui Placido sarà accompagnato da Gianluigi Esposito (voce e chitarra) e
Antonio Saturno (chitarra e mandolino).
Il *21 dicembre*, uno dei volti più noti della comicità italiana, attrice
istrionica, cabarettista, imitatrice, *Valentina Persia* con il suo nuovo
spettacolo: “*Ma che te ridi?*”.
Il *23 dicembre* torna la *compagnia “Le Quinte” *diretta dal *regista
Pasquale Nessa* dopo il grande successo dello scorso anno con Natale in
casa Cupiello, con un altro grande classico del teatro di Eduardo De
Filippo: “*Napoli Milionaria*”.
Il *29 dicembre* *Sergio Muniz* porterà sul palco del teatro Nuovo: ”
*Lapponia*”, una commedia natalizia, uno spettacolo campione di incassi in
Spagna e in America che arriva anche in Italia con la regia di Marc Angelet
e Cristina Clemente.
*Il 3 gennaio uno degli eventi di punta della stagione, *promosso
nell’ambito de “*La Ghironda Winter*”: al teatro Nuovo sarà di scena *Arturo
Brachetti*, tra i più grandi trasformisti del panorama mondiale, artistica
eclettico e poliedrico, protagonista dello spettacolo: “*Pierino, il lupo e
l’altro*” con l’*Ensemble Symphony Orchestra *diretta dal *M° Giacomo
Loprieno*.
Il *5 gennaio* “*Blues for Pino*” uno spettacolo in cui a 10 anni esatti
dalla sua scomparsa verranno riproposti i più grandi successi di *Pino
Daniele* in una esclusiva versione blues da alcuni dei suoi musicisti
storici e dalla voce inconfondibile di *Raiz*. Saliranno sul palco: *Osvaldo
Di Dio*: chitarra elettrica, voce; *Gigi De Rienzo*: basso; *Ernesto Vitolo*:
pianoforte, hammond, tastiere; *Rosario Jermano*: percussioni e *Lele
Melotti*: alla batteria.
Il *10 gennaio*, un altro omaggio, questa volta ad uno dei più grandi
compositori italiani, il grande *Maestro Ennio Morricone*, che vedrà
protagonista l’*Orchestra ensemble “Le Muse” *diretta dal *M° Andrea
Albertini* con la voce solista di *Angelica Depaoli*.
Il *18 gennaio*, ancora la grande musica italiana protagonista con “*La
nostra storia*”, spettacolo in cui si ripercorrerà la storia di uno dei
gruppi più iconici, i *Matia Bazar* attraverso la riproposizione dei loro
più grandi successi che saranno interpretati sul palco da uno dei fondatori
e autori Carlo Marrale, con la *voce inconfondibile di Silvia Mezzanotte*.
Il *31 gennaio*, un graditissimo ritorno, quello di *Mario Rosini*,
raffinato autore e cantautore italiano, con “*Una canzone intorno al mondo
– Mario Rosini and friends*”, un concerto che vedrà la partecipazione di
artisti di assoluto spessore: *Olimpia Simone, Savio Vurchio, Mimmo
Campanale alla batteria e Paolo Romano al basso*.
Il *primo febbraio*, uno dei *volti più conosciuti del panorama social*, un
milione di follower su instagram, tik tok, youtube, amato, come si dice in
questi casi, da grandi e piccini, parliamo di *Giuseppe Ninno, in arte
Mandrake*, che sarà sul palco del Nuovo con il suo spettacolo: ”
*Imbarazziamoci*” dove sveste i panni del content creator per indossare
quelli dell’attore comico e interpretare tutti i personaggi dell’ormai
famosa famiglia “Imbarazzi”.
Il *14 febbraio*, in matinée e in serale, il *musical “Madre Terra”*,
scritto e diretto da *Danilo Autero* per *IdeAzione Teatro*, spettacolo di
grande successo in tournée in tutta Italia.
Il *22 febbraio, “Se il tempo fosse un gambero”*, un classico del
repertorio di Garinei e Giovannini, una *commedia musicale* scritta da Iaia
Fiastri e Bernardino Zapponi nel 1986 e diretta da Pietro Garinei che
debuttò a Roma al Teatro Sistina e fu portata al successo da Enrico
Montesano e da una debuttante Nancy Brilli. Oggi viene *riproposta nella
rilettura del regista e attore Antonio Ricchiuti*.
*Il 27 febbraio*, un altro *musical* divenuto ormai un classico: *Shrek*,
una grande produzione *AncheCinema* in tournèe in tutt’Italia e che dopo il
grande successo registrato al Petruzzelli con la *regia di Graziano
Galatone*, approda sul palco del Nuovo.
Dai Pink Floyd ad un’altra formazione iconica della musica mondiale, gli
*Abba*. Il *28 febbraio*, sul palco del Nuovo il tributo eccezionale
all’iconica band svedese che negli anni ’70 ha rivoluzionato la scena
musicale con brani celebri, intramontabili, cantati ancora oggi in tutto il
mondo. Protagonisti, saranno gli *Stage11* con il loro *Abba Dream*, uno
spettacolo che ci catapulterà direttamente negli anni ’70 in un tripudio di
musica, luci e colori.
Una data a tutti noi molto cara, perché segna la nascita di uno dei
cantautori più importanti della musica italiana, Lucio Dalla. E proprio la
sera del *4 marzo* si vivrà sul palco del Nuovo un suggestivo *omaggio a
Dalla:* “*Com’è profondo il mare*”, con l’*Orchestra del Maestro Antonio
Palazzo *e tanti *grandi ospiti*.
L’*8 marzo*, un grande classico del teatro di Peppino De Filippo: “*Non è
vero ma ci credo*”, interpretato da uno degli attori più bravi e amati
della scena italiana, *Enzo Decaro*. Uno spettacolo che porta la firma di
un martinese illustre, *Leo Muscato*, regista ormai di fama internazionale
che, rispettando i canoni della tradizione del teatro napoletano,
attribuisce a questa storia un sapore più contemporaneo.
*Il 15 marzo, *torna *la grande Orchestra Tebaide d’Italia diretta dal M°
Cosimo Maraglino* con un altro grande *omaggio*, quello a *Domenico Modugno*.
“*Tra i pisci spada e i delfini…c’è il mare*”, il titolo dello
spettacolo, scritto e diretto da *Francesco Casulli*.
Il *21 marzo*, dopo il grandissimo successo della scorsa edizione,
torna “*Suoniamo
insieme*”, la serata di musica e solidarietà organizzata dall’associazione ”
*Cantierinpiedi*”, con il patrocinio del Comune, dedicata alla memoria di
Stefano Scarci e Francesco Pellegrini, ragazzi martinesi scomparsi
prematuramente e accomunati dalla stessa passione per la musica.
Il *22 marzo*, un *altro volto noto della comicità*, famosissimo sui
*social* con migliaia di follower al seguito, parliamo di *Daniele Condotta*,
comico barese, che presenta il nuovo spettacolo “*Sei In Condotta*”, in cui
racconta in maniera enfatizzata scene di vita quotidiana, i rapporti di
coppia, le avventure al bar, i tanti imprevisti e i simpatici incontri con
gli adolescenti di oggi.
E a proposito di adolescenti, il *24 marzo* sarà protagonista al Teatro
Nuovo uno *psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista* che il
mondo degli adolescenti lo conosce molto bene, *Paolo Crepet*, protagonista
di “*Mordere il cielo*”, spettacolo in cui, prendendo spunto dal suo ultimo
libro, Crepet ci aiuterà a ritrovare la strada delle emozioni in un periodo
storico in cui l’insensibilità sembra ormai padrona del nostro tempo.
Il *28 marzo*, *Maurizio Casagrande*, grande attore di teatro e cinema,
ricordiamo tutti i suoi film con Vincenzo Salemme, che sarà protagonista
dello spettacolo “*Il viaggio del papà*”. In scena, il difficile rapporto
tra un padre ed un figlio che si danno una possibilità per ricucire il loro
rapporto decidendo di fare un viaggio insieme, con la speranza che questa
esperienza condivisa possa abbattere il muro che li divide.
Il *5 aprile*, uno dei volti più famosi della comicità “*made in
Puglia*”, *Uccio
De Santis* farà tappa al teatro Nuovo con il suo ultimo spettacolo: “*Non
so che fare prima*”, insieme ad *Antonella Genga, Umberto Sardella e
Giacinto Lucariello*.
L’*11 maggio*, l’occasione per celebrare una festa della mamma davvero
speciale con uno dei protagonisti della musica italiana più conosciuti e