
(AGENPARL) – gio 26 settembre 2024 Tutte le attività sono gratuite;
il programma completo è online
sul sito http://www.unive.it/venetonight
VenetoNight 2024 è organizzata sotto l’egida dell’ASSI (Alleanza delle Scuole
Superiori d’Ateneo) e con il sostegno finanziario del DM MUR 231/2023
Programma
Venerdì 27 settembre 2024
ore 9.30
Inizio delle Visite
ore 15.30
Opening e Saluti Istituzionali
Cortile di Ca’ Foscari
ore 16.00
Apertura dei laboratori – primo turno
ore 17.30
Via alla musica!
ore 18.00
Proseguono i laboratori – secondo turno
ore 19.45
Fine dei laboratori
ore 20.00
Spettacolo “La chimica ai tempi di Marco Polo”
ore 21.00
Spettacolo “DALLA TERRA ALLE LUNE – Un viaggio cosmico
in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens”
con Piergiorgio Odifreddi
Attività
Ambiente e Sostenibilità
Facciamo i conti
Lingue e Linguaggi
Storia e Culture
Assaggi scientifici
Mostre e Spettacoli
CA’ FOSCARI
CORTILE GRANDE
Punto informativo ADMO
Ambiente e sostenibilità
Quando: dalle 16.00
Pepo e Condorito: 75 anni di storia di Cile per il
mondo
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Quando: dalle 16.00
Durata: 30 minuti
Lingua: Italiano e Spagnolo
Musica con i Peacocks: jazz, bossa ed altro ancora
Mostre e spettacoli
Quando: ore 17.30 – 19.45
La chimica ai tempi di Marco Polo
L’arte nello scheletro: scoperte dallo studio di ossa
e denti dagli scavi archeologici in Georgia
Storia e Culture
Assaggi scientifici
Quando: 18.00 – 19.45
LagoonGame
Storia e Culture
Ambiente e sostenibilità
Quando: 16.00 – 17.45
Crack Attack: la corsa alle password segrete!
Facciamo i conti
Assaggi scientifici
Quando: 18.00 – 19.45
I colori di Marco Polo
Assaggi scientifici
Quando: 16.00 – 17.45
Assaggi scientifici
Mostre e spettacoli
Scelte costiere: gestisci un hotel affrontando
l’innalzamento del mare
Quando: ore 20.00
Durata: 30 minuti
Assaggi scientifici
Ambiente e sostenibilità
DALLA TERRA ALLE LUNE – Un viaggio cosmico
in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens con
Piergiorgio Odifreddi un progetto di Sergio Maifredi
e Piergiorgio Odifreddi regia Sergio Maifredi
EcoHeroes: trasformiamoci per affrontare il clima
che cambia!
Mostre e spettacoli
Quando: 18.00 – 19.45
Ambiente e sostenibilità
Assaggi scientifici
produzione Teatro Pubblico Ligure
Quando: ore 21.00
Quando: 16.00 – 17.45
CORTILE PICCOLO
Lingue e Linguaggi
Facciamo i conti
It’s a mad world: il concetto di razionalità in
economia
Chi ha paura dei social media? Informazione e
democrazia a portata di mano
Quando: 18.00 – 19.45
Facciamo i conti
Quando: dalle 16.00
Durata: 20 minuti
BERENGO – 1 PIANO
Gli ologrammi e il MagLev: la fisica della luce e della
materia
Storia e Culture
Ambiente e sostenibilità
Assaggi scientifici
Quando: 16.00 – 17.45
Quando: dalle 16.00
Durata: 20 min
Storie di AquaGranda
La lingua giapponese attraverso i videogiochi
Lingue e Linguaggi
Quando: 18.00 – 19.45
ANDRONE
Alla ricerca del santuario perduto!
Storia e Culture
Quando: 16.00 – 17.45
SALA ARCHIVIO – 2 PIANO
L’Europa in gioco
Le scritture del mondo antico: dalla Mesopotamia
alla Penisola Arabica
Lingue e Linguaggi
Storia e Culture
Quando: 16.00 – 17.45
Quando: 16.00 – 17.45
Grafie mongole medioevali
Poeta si diventa! Esercizi creativi di scrittura
plurilingue
Lingue e Linguaggi
Quando: 18.00 – 19.45
Lingue e Linguaggi
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Quando: 18.00 – 19.45
Una mappa della città per la città: laboratorio
plurilingue e interculturale
Lingue e Linguaggi
AULA BARATTO- 2 PIANO
Quando: 16.00 – 17.45
Esplorando la lingua e la cultura araba nella società
italiana di oggi
Le forme della scrittura: i geroglifici e l’aldilà
egiziano
Lingue e Linguaggi
Quando: 16.00 – 17.10
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Viaggiatori nella storia del clima: avventure nei
misteri del passato
Quando: 18.00 – 19.45
Assaggi scientifici
Storia e Culture
Ambiente e sostenibilità
Assaggi scientifici
Storia e Culture
Quando: 17.20 – 18.30
La Via della sete, un nuovo viaggio vitale dopo
Marco Polo
Assaggi scientifici
Ambiente e sostenibilità
Quando: 18.40 – 19.50
L’archeologia vista con i tuoi occhi
Quando: 16.00-17.45
Laboratorio di scrittura cuneiforme
Facciamo i conti
Storia e Culture
Quando: 18.00-19.45
Tracce (i)scritte della fede in età medievale
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Quando: 16.00-17.45
SPAZI ESPOSITIVI PIANO TERRA
Il mestiere dell’epigrafista
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
PRIMO TERRA
Archeozoologia: tra ossa animali, archeologia e
storia
Quando: 16.00 – 17.45
Storia e Culture
Assaggi scientifici
Archeobotanica: frutti della laguna
Quando: 16.00-17.45
Età: Per bambine e bambini dai 5 anni in su
Storia e Culture
Ambiente e sostenibilità
Quando: 18.00 – 19.45
Livello del mare, ere glaciali e cambiamenti climatici
tra passato, presente e nel futuro
Assaggi scientifici
Ambiente e sostenibilità
Dietro alle sbarre / dentro la storia: un gioco di
ruolo
Storia e Culture
Quando: 18.00 – 19.45
Un mondo da analizzare
Assaggi scientifici
Ambiente e sostenibilità
Quando: 16.00 – 17.45
Lingue: Italiano e Inglese
Quando: 16.00-17.45
Plurilinguismo in India e la lingua Hindi
Le mani in pasta: l’alimentazione attraverso i
millenni
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Quando: 18.00 – 19.45
Assaggi scientifici
Storia e Culture
Quando: 18.00 – 19.45
La chimica nei colori dell’arte
BAUM – BIBLIOTECA Area Umanistica. Malcanton
Quando: 16.00-17.45
Marcorà, Dorsoduro 3484/d.
Aldo Palazzeschi: lasciateci divertire!
Non solo bollicine: energia dai residui della
vinificazione
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Assaggi scientifici
Assaggi scientifici
Ambiente e sostenibilità
Quando: dalle 16.00
Durata: 20 minuti
Quando: 18.00 – 19.45
Pensare il mondo. Ieri e oggi
Storia e Culture
Quando: 16.00 – 17.10
Going Medieval! Vita Medievale!
Storia e Culture
Quando: dalle 18.40
Alla scoperta dell’antica Anatolia: (di)segni
geroglifici e cuneiformi
Lingue e Linguaggi
Storia e Culture
Quando: dalle 17.20 alle 19.30
Scarti rinnovati: una rivoluzione sostenibile
attraverso una nuova chimica
Assaggi scientifici
Ambiente e sostenibilità
Quando: 16.00 – 17.45
Legno: non solo carta
Assaggi scientifici
Ambiente e sostenibilità
VISITE
Prenotazioni dal
12 al 25 settembre su
unive.it/venetonight
Ca’ Foscari Tour
Storia e Culture
Partenze: Punto di ritrovo nel cortile di Ca’ Dolfin,
Dorsoduro 3825/D, 30123 Venezia; Turni alle ore
15.30, 17.00, 19.00.
Durata: 40 minuti
LeviDigiLab e ARMID@Venezia: passeggiata fra
musica e tecnologia
Lingue e Linguaggi
Dove: Fondazione Ugo e Olga Levi (S. Marco, 2893,
30124 Venezia) e Conservatorio di Musica “Benedetto
Marcello” di Venezia (S. Marco, 2810, 30124 Venezia).
Partenze: Ritrovo ai piedi del Ponte dell’Accademia
(dalla parte di Campo Santo Stefano), alle ore 17.00
Durata: 1 ora e 40 minuti
Quando: 18.00 – 19.45
L’Oriente a Venezia. Itinerario sulle tracce di Marco
Polo e Giovanni Battista Ramusio
ATTIVITÀ
IN ALTRE SEDI
GIARDINO DELLA BIBLIOTECA
DI SAN GIOBBE
Dove: L’itinerario si snoda da San Geremia a Campo S.
Apostoli e/o case Marco Polo
Partenze: Punto di ritrovo Campo San Geremia; Primo
turno dalle 17.00 alle 18.15; Secondo turno dalle 18.00
alle 19.15.
Omero, uno statistico pop
Quale laguna per il prossimo futuro?
Storia e Culture
Facciamo i conti
Quando: dalle 16.00
CA’ BERNARDO
Tante lingue, tante forme…un libro!
Ambiente e sostenibilità
Dove: Laguna Nord di Venezia
Partenze: Ritrovo in Ponte Panada (Fondamenta
Nove), due turni: 9.30 – 13.00; 14.00 – 17.30 circa
Durata: 3 ore
Lingue e Linguaggi
Arte per le Arti: fonti e cultura materiale per le
corporazioni veneziane
Quando: 16.00 – 17.45
Storia e Culture
Storia e Culture
Facciamo un viaggio tra le lingue del mondo!
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Quando: 16.00 – 17.45 e 18.00 – 19.45
Dove: Biblioteca del Museo Correr, Piazza San Marco,
Ala Napoleonica, Scalone monumentale
Partenze: Punto di ritrovo in Piazza San Marco, 52
(ingresso accanto al Caffè Florian). Quattro turni di
visita, dalle 14 alle 17, con partenza ogni ora.
Durata: 60 minuti
Itinerari nel bestiario veneziano
Storia e Culture
Dove: Museo di Palazzo Grimani (Rugagiuffa 4858,
30122 Venezia); Museo d’Arte Orientale (Santa Croce
2076, 30135 Venezia); Gallerie dell’Accademia di
Venezia (Campo della Carità 1050, 30123 Venezia);
Collezione Peggy Guggenheim (Dorsoduro 701, 30123
Venezia); città di Venezia (percorsi itineranti)
Partenze: Variabili, a seconda del percorso scelto.
1. I camelidi: cammelli e dromedari
Durata: 2 ore circa
Partenze: Campo dei Mori, Sestiere Cannaregio, alle ore
17.00.
2. I centauri a Venezia
Durata: 2 ore circa
Partenze: Imbarcadero “A” San Marco-San Zaccaria,
Riva degli Schiavoni, alle ore 17.00.
3.Draghi tra le calli veneziane
Durata: 2 ore circa
Partenze: Campo della Bragora, Sestiere Castello, alle
ore 17.00.
4. Grifoni in Laguna
Durata: 2 ore circa
Partenze: Ponte degli Scalzi (lato San Simeon), Sestiere
Santa Croce, alle ore 17.00.
5. Passeggiando tra i pavoni
Durata: 2 ore circa
Partenze: Campo dei Carmini, Sestiere Dorsoduro, alle
ore 17.00
6. Rappresentazioni animali e iconografia cristiana
(Museo di Palazzo Grimani)
Durata: 30 minuti circa
Partenze: Museo di Palazzo Grimani, Rugagiuffa 4858,
alle ore 16.30.
7. Il drago cinese e la fenice (Museo d’Arte Orientale)
Durata: 35 minuti circa
Partenze: Museo d’Arte Orientale, Sestiere Santa Croce
2076, alle ore 16.00.
8. Le sirene della serenissima
Durata: 1 ora e 45 minuti circa
Partenze: Campo San Leonardo, Sestiere Cannaregio,
alle ore 17.00.
9. Sulle ali dell’aquila
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Partenze: Imbarcadero “Arsenale”, Riva Ca’ di Dio,
Sestiere Castello, alle ore 17.00.
10. Nel bene e nel male. I leoni affrontati
Durata: 2 ore circa
Partenze: Campo San Simeon Grando, Sestiere Santa
Croce, alle ore 17.00.
11. Cave canem alle Gallerie dell’Accademia
Durata: 1 ora circa
Partenze: Gallerie dell’Accademia (Campo de la Carità,
1050), alle ore 17.00.
12. ‘Beloved animals’ nella casa di Peggy Guggenheim
Durata: 1 ora circa
Partenze: Collezione Peggy Guggenheim (Dorsoduro
701), alle ore 17.00.
13. Tra natura e fantasia. Il bestiario di Torcello
Durata: 1 ora circa
Partenze: Museo di Torcello, Isola di Torcello, alle ore
16.00 e 17.30.
Nell’atelier dell’artista: ricerche scientifiche dei
materiali pittorici di Mariano Fortuny y Madrazo
Assaggi scientifici
Dove: Museo Fortuny (S. Marco, 3958)
Partenze: Punto di ritrovo Ingresso Museo Fortuny, alle
ore 15.00, 16.00, 17.00
Durata: 60 minuti
Greco e greci a Venezia: un percorso guidato
attraverso il patrimonio materiale e immateriale di
Ca’ Foscari
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Dove: Cortile centrale Ca’ Foscari, colonna Palazzina
Briati, Aula Magna Silvio Trentin – Ca’ Dolfin; dopo
la visita è previsto un incontro di mezz’ora sulla
professione di guida turistica.
Partenze: Punto di ritrovo nel cortile grande di Ca’
Foscari – Pozzo, alle ore 17.45
Durata: 60 minuti, inclusa la lezione
Cambiamenti climatici, beni erratici e turismo
sostenibile
Ambiente e sostenibilità
Storia e Culture
Dove: Sestiere di Cannaregio
Partenze: Punto di ritrovo nel Piazzale della stazione S.
Lucia – Statua della Immacolata Vergine Maria, ore 17.00
Durata: 60 minuti
Un nuovo santo e la sua chiesa nella Venezia del
Cinquecento
Dove: Chiesa di San Francesco di Paola, Via Garibaldi,
Castello, Venezia
Partenze: Punto di ritrovo davanti alla chiesa di San
Francesco di Paola alle ore 16 e 17
Durata: 45 minuti
Visita guidata di Palazzo Vendramin Grimani con
interprete LIS
Storia e Culture
Lingue e Linguaggi
Dove: Palazzo Vendramin Grimani (San Polo, 2033)
Partenze: Punto di ritrovo all’ingresso del Palazzo
Vendramin Grimani, ore 19.00
Durata: 60 minuti
Evento gratuito su prenotazione con priorità alle persone
sorde.
NextGenerationEU
Sarà presente ADMO – Associazione Donatori