(AGENPARL) - Roma, 25 Settembre 2024(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 Dal link è possibile scaricare due immagini della scorsa edizione: https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/znw1la/yluqs4/uf/5/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9Ea1FmQVRSQlJMakJ5Q04?_d=98O&_c=d537a00e [1]
*Da sabato 28 settembre a domenica 6 ottobre torna la Farini social week*
La Farini Social Week, la festa del quartiere Farini, è giunta alla sua 8° edizione. Si tratta di una rassegna di animazioni e piccoli eventi organizzati *da sabato 28 settembre a domenica 6 ottobre 2024* da CittAttiva, in collaborazione con le realtà del quartiere Farini di Ravenna e la rete di associazioni* *con cui collabora.
In programma ci sono attività per bambini e famiglie (burattini, laboratori, pedalata con letture, baratto kids), incontri nei luoghi del quartiere, iniziative culturali, passeggiate tra i luoghi di interesse storico-sociale, per animare il quartiere e invitare le persone a conoscerlo meglio.
CittAttiva è il centro di cittadinanza attiva del Comune di Ravenna, assessorato alla Partecipazione. Svolge tutto l’anno attività di animazione sociale nel quartiere di viale Farini – che si estende dalla Rocca Brancaleone ai giardini pubblici, da via Diaz a viale Pallavicini e dintorni, coinvolgendo in maniera partecipativa cittadini, associazioni e gruppi informali. CittAttiva inoltre promuove e supporta azioni di cura del territorio e degli spazi pubblici nell’intero territorio comunale, con azioni di cittadinanza attiva e patti di collaborazione tra cittadini attivi e il Comune di Ravenna.
La partecipazione agli eventi è gratuita e di libero accesso. Nel programma sono inserite anche due iniziative parallele (Festa Medievale e Ludo orienteering), con le quali CittAttiva collabora attivamente da anni ma che sono organizzate rispettivamente da Amata Brancaleone e da Lucertola Ludens. Si ringraziano inoltre organizzazioni del territorio, commercianti e cittadini e cittadine che hanno collaborato anche in questa edizione col servizio di cittadinanza attiva.
*IL PROGRAMMA:*
*Sabato 28 settembre*
*Ore 10-18* – Rocca Brancaleone
“Scoprite la vita dentro una fortezza medievale” a cura di Amata Brancaleone APS in collaborazione con realtà del territorio
*ore 16* – giardini Speyer
Spettacolo di burattini Stregoni per caso, a cura di Massimiliano Venturi I Teatri del Delta
*ore 17* – giardini Speyer
Coloriamo il mondo: laboratorio interculturale per bambini a cura di AFS Intercultura Ravenna
*Ore 18.30* – Pallavicini 22 Art Gallery, viale Pallavicini 22
Inaugurazione mostra RavennaBella progetto per l’arredo del sottopasso fra viale Pallavicini e Piazzale Aldo. La mostra è visitabile fino al 6 ottobre.
*Domenica 29 settembre
**Ore 10-18 *- Rocca Brancaleone
“Scoprite la vita dentro una fortezza medievale” a cura di Amata Brancaleone APS in collaborazione con realtà del territorio
*Martedì 1 ottobre
**Ore 17 *- libreria Dante di Longo, via Diaz 39
Pedaleggiamo: pedalata a tappe con letture animate per bambini a cura dei volontari Nati per Leggere – Biblioteca Classense
A seguire – giardini Speyer
animazione per i piccoli ciclo-lettori di Pedaleggiamo sulla mobilità ciclistica, consulenza e verifica bici a cura di Fiab Ravenna e Velostazione
*ore 18:30* – Pallavicini 22 Art Gallery, viale Pallavicini 22
Presentazione de La stagione dei teatri 2024-202*5* a cura di Ravenna Teatro
***Mercoledì 2 ottobre
**Ore 13* – giardino Amadesi
Lezione di yogacon Elisa Billini
*Sabato 5 ottobre
**ore 15*/ /- centro città ultima tappa ai Giardini Speyer
[2]*Ore 16.30* – ultima tappa, giardini Speyer
Merenda per i partecipanti e baratto Kids: scambia i gettoni guadagnati nelle tappe con i premi di riuso (puoi scambiare anche con i tuoi giochi/libri)
A cura di Lucertola Ludens e associazioni del territorio
*Domenica 6 ottobre
**Ore 10* – partenza da CittAttiva – giardini Speyer
Passeggiata per il quartiere a cura di Cristiana Zama Guida turistica
Una passeggiata nel quartiere che attraversa la storia di Ravenna evidenziando gli edifici e i luoghi principali che incontreremo. Dalla visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista, voluta nel V secolo dall’Imperatrice Galla Placidia, raggiungeremo il fulcro dell’arianesimo in città – il Battistero degli Ariani e la Chiesa dello Spirito Santo. Ci soffermeremo sul periodo medievale e il governo dei Da Polenta facendo tappa all’ex chiesa di Santo Stefano degli Ulivi per ricordare Antonia, la figlia di Dante e concluderemo con il periodo veneziano conoscendo meglio la Rocca Brancaleone, senza dimenticare un cenno sul nostro Risorgimento, gli eventi bellici e le ultime ristrutturazioni in quartiere con una breve tappa all’Albergo del Cuore.
*Ore 17-19* – Pallavicini Art Gallery, via Pallavicini 22
Finissage della mostra RavennaBella