
(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 ITINERARI, RETI E CONNESSIONI IN CAMMINO
G I O R N AT E E U R O P E E
P AT R I M O N I O 2 0 2 4
C O M U N I C AT O S TA M PA
Roma, 24 settembre 2024
Una visita serale alla Basilica di Sant’Agostino o al Mausoleo di Sant’Elena, la riapertura della
Basilica sotterranea di Porta Maggiore e della Polledrara di Cecanibbio, visite guidate a Sant’Ivo
alla Sapienza e a Tor San Michele a Ostia e molto altro.
Undici luoghi da scoprire che la Soprintendenza Speciale di Roma apre al pubblico in occasione
delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) che quest’anno si terranno
sabato 28 e domenica 29 settembre con tema Patrimonio in cammino, che riprende lo slogan
europeo Routes, Networks and Connections.
«Come ogni anno la Soprintendenza Speciale di Roma aderisce con slancio all’iniziativa delle
Giornate Europee del Patrimonio, proponendo ai visitatori un panorama di possibilità unico nella
sua varietà e nella sua ricchezza – dice Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – Si
potranno percorrere, come suggerisce il tema di quest’anno, cammini che portano lontano e che
allo stesso tempo uniscono, nel segno del patrimonio culturale della nostra città. Dalle chiese ai
siti archeologici, ai palazzi antichi, i professionisti della Soprintendenza accompagneranno i
visitatori lungo un viaggio prezioso ed esclusivo”.
Visite notturne straordinarie sono previste alle Terme di Caracalla e alla Basilica di Sant’Agostino,
uno scrigno di capolavori della storia dell’arte, da Raffaello a Caravaggio, da Bernini al Guercino
e tanti altri. Sarà possibile visitare anche la Basilica sotterranea di Porta Maggiore e il Mausoleo di
Sant’Elena, dove le aperture straordinarie continueranno fino alla fine del mese di ottobre.
Riaprirà le porte al pubblico anche la leggendaria fonte di Anna Perenna con un nuovo
allestimento museale e illuminotecnico.
Alla Polledrara di Cecanibbio, eccezionale giacimento paleontologico di resti fossili di grandi
animali, si svolgeranno visite guidate, mentre nell’area esterna al museo sarà allestito il villaggio
delle associazioni che hanno aderito al percorso dell’Ecomuseo di Roma Ovest, ambizioso
progetto della Soprintendenza che verrà presentato con un convegno sabato 28 settembre.
Sempre nella giornata di sabato si potrà scoprire uno dei capolavori architettonici di Francesco
Borromini nell’antica sede dell’Università di Roma: il complesso di Sant’Ivo alla Sapienza.
Saranno aperti al pubblico anche i siti archeologici della via Flaminia, Villa di Livia e Arco di
Malborghetto, per una giornata all’insegna dell’inclusione e dello scambio tra culture.
PATRIMONIO IN CAMMINO A ROMA
GEP SABATO 28 E DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024
A R CO DI M A L B OR GH E T TO
domenica 29 settembre
ingresso gratuito senza prenotazione
orario: 10.30 – 21.30, ultimo ingresso 20.30
M AU S OL E O DI S A NT ‘E L E NA
sabato 28 settembre
ingresso gratuito
orario: 19.00 – 22 .00
B A S I L I CA DI S A NT ’A GOST I NO
sabato 28 settembre
visite guidate gratuite con prenotazione
obbligatoria
orario: 19.30, alle 20.30 e alle 21.30
S A NT ’I VO A L L A S A P I E NZ A
sabato 28 settembre
due visite gratuite con
obbligatoria
orario: alle 16.00 e alle 17.00
B ASILICA S OTTERRANEA DI P ORTA M AGGIORE
sabato 28 e domenica 29 settembre
visite guidate gratuite con prenotazione
obbligatoria
orario: 17.00 – 20.00
T E R ME DI C A R ACA L L A
sabato 28 settembre
Ingresso 1 euro
orario 20.00 – 23.00, ultimo ingresso 21.50
F ONT E DI A NNA P E R E NNA
sabato 28 settembre
ingresso
gratuito
prenotazione
obbligatoria
orario: 9.40 -10.40 -11.40 -12.40
prenotazione
T OR S A N M I C H E L E
sabato 28 settembre
visita guidata e laboratorio birdwatching per
bambini a ingresso gratuito
orario 10.30 – alle 12.30
V I L L A DI L I V I A
sabato 28 e domenica 29 settembre
ingresso gratuito
orario: 9.30 alle 17.30, ultimo ingresso 16.30
info e prenotazioni http://www.soprintendenzaspecialeroma.it