
(AGENPARL) – gio 19 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
PROMOZIONE DELLA SALUTE: I PROGETTI DI ATS BERGAMO PER LE
SCUOLE
Anno Scolastico 2024-2025
Bergamo, 19 settembre 2024
L’educazione alla Salute e la Promozione di stili di vita sani sono parte
integrante delle politiche scolastiche, con particolare attenzione all’ambiente
scolastico e allo sviluppo delle competenze di vita. Questi processi possono
coinvolgere l’intera comunità scolastica, incoraggiando la partecipazione di
tutti e migliorando i risultati dell’apprendimento, in linea con il modello delle
Scuole che Promuovono Salute in Lombardia. I programmi di promozione del
benessere si realizzano attraverso l’implementazione di buone pratiche
comprovate, basate su evidenze scientifiche (evidence-based).
ATS Bergamo – Struttura Complessa promozione della Salute- propone alle
Scuole diversi percorsi per l’A.S. in corso.
-PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANA-
? SCUOLA e MOVIMENTO -il contesto scolastico si presta ad essere il
luogo privilegiato ove la promozione della pratica dell’attività motoria
può efficacemente agire quale strumento in grado di favorire uno dei
principali determinanti di Salute.
L’attività motoria, in aggiunta, facilita lo sviluppo cognitivo, emotivo e
sociale degli studenti.
ATS Bergamo, in linea con le indicazioni regionali “Scuola e
movimento”, propone di dare supporto alle Scuole nell’implementazione
di buone pratiche di movimento come:
– PIEDIBUS (scuole primarie)
– UN MIGLIO AL GIORNO (scuole primarie)
– PAUSE ATTIVE (tutti gli ordini di scuola)
– PLAYGROUND MARKING (scuole infanzie e scuole primarie)
Come ? ATS ha ideato e strutturato un percorso formativo gratuito per i
docenti delle scuole aderenti, per conoscere a approfondire metodi e
strumenti per la messa a terra di questi strumenti.
? “LA SALUTE e IL MIO SORRISO – la Salute orale non è “..solo
l’assenza di malattia od infermità” (OMS): si tratta di una condizione che
influenza fortemente lo stato di salute e di benessere della persona.
Esistono, ad esempio, correlazioni tra malocclusione dentale e
alterazioni della postura corporea e tra parodontopatie e patologie
dell’apparato cardiovascolare e diabete.
ATS Bergamo, in collaborazione con ANDI (Associazione nazionale
Dentisti Italiani) -Sezione di Bergamo- ha attivato il Progetto: un
percorso con target gli alunni delle terze e quarte della Scuola primaria,
per consegnare loro la consapevolezza dell’importanza di mantenere i
denti sani e mettere in pratica i comportamenti utili alla prevenzione
della carie.
Come? Un incontro di presentazione online dedicato ai docenti, che si
concretizza in un momento formativo tenuto dai professionisti di ANDI
Bergamo; di seguito, la consegna di un manuale per i docenti e un libro
operativo per i giovani, seguiti da 15 ore di sviluppo del programma in
aula, compresa la presenza di un dentista per la parte pratica.
-PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEI
COMPORTAMENTI A RISCHIO-
I Programmi proposti da ATS per la Scuola Primaria e Secondaria di
primo grado sono:
? LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM (LST) sui comportamenti a
rischio per Scuola Primaria -suddiviso tra il primo triennio e i due
anni finali-. partito in Lombardia nell’A.S. 2021-2022, dopo un
quadriennio di sperimentazione, coinvolge insegnati e alunni. Promosso
da Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale, ATS Bergamo,
Rete SPS (Scuole che Promuovono Salute), in collaborazione con le
ASST bergamasche e alcune realtà del Privato Sociale, ha l’obiettivo di
accrescere il bagaglio di risorse personali (life skills) degli studenti in
quanto fondamentali fattori protettivi per la salute, rinforzare le
competenze trasversali degli insegnanti in tema di Salute, promuovere
interventi scolastici validati e sviluppare strumenti che corrispondano ai
princìpi della Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS).
Come? Per ognuno dei tre anni scolatici delle classi 3a, 4a e 5a della
Primaria, 8 unità di lavoro in classe di 3 ore ciascuno (totali 24 ore), per
sviluppare competenze e abilità di vita ? Autostima Prendere decisioni
Pensiero critico Gestione delle emozioni Gestione dello stress Abilità
comunicative Abilità sociali Assertività. Vantaggi ? aumentare la
capacità di gestione delle sfide quotidiane, favorire il benessere
personale.
L’Istituto Scolastico individua il team di docenti da formare -il percorso
prevede 15 ore per le classi terze; 10 ore per le classi quarte e quinte- e
partecipa direttamente alle attività di monitoraggio;
? per la Secondaria di 1° grado: in classe rispettivamente 17-20, 12-14
e 8-10 ore, per i Docenti l’Istituto ne individua almeno 2 per classe per
implementare il programma, cui verranno somministrate rispettivamente
14, 7, 7 ore, completando con 2 incontri di accompagnamento.
Trasversalmente, viene affrontato il tema dell’uso consapevole di Social &
Media.
Il Progetto LST ha la possibilità di estendere le tematiche trattate
introducendo incontri su alimentazione sana, bullismo e cyberbullismo, salute
sessuale.
Nell’anno scolastico 2023/24, in provincia di Bergamo, hanno aderito 26
Istituti Comprensivi e Scuole Paritarie con 42 plessi: complessivamente, sono
stati raggiunti oltre 6300 studenti.
? Life Skills Training Spazio ai genitori, rivolto ai genitori della
Secondaria di 1° grado cui è stato applicato il LST, con l’obiettivo di
migliorare le competenze genitoriali e l’efficacia educativa. Il Progetto si
focalizza sulle capacità comunicative e gestione dei conflitti dei genitori,
la loro auto-flessibilità, la loro conoscenza più approfondita possibile su
dipendenze patologiche/comportamenti a rischio.
Come? Tramite Associazione del privato Sociale, tre incontri di gruppo
(15 – 25 partecipanti), condotti da Psicologi, in cui i genitori possono
sperimentare in prima persona alcune attività del programma con le
metodologie partecipative tipiche del programma Life Skills.
? In caso di situazioni di criticità legate alle sostanze -per Scuola
Secondaria di 1° grado-: gli operatori della Prevenzione delle
Dipendenze di ATS Bergamo possono svolgere attività di consulenza,
per supportare la Scuola nella gestione della criticità, con interventi
individualizzati a seconda della criticità emersa e delle esigenze dello
specifico contesto scolastico.
Come? Interventi precoci sulle situazioni di presenza/consumo di
sostanze psicoattive nei contesti scolastici, per impedire che evolvano
verso situazioni di consumo problematico o dipendente, oltre ad
aumentare le capacità del contesto scolastico nella gestione di tali
situazioni.
I Programmi proposti da ATS Bergamo per la Scuola Secondaria di II°
grado e Formazione Professionale sono:
? UNPLUGGED per classi 1°: programma educativo, validato, di
prevenzione dei comportamenti a rischio che si basa sullo sviluppo
e il potenziamento delle abilità personali e sociali. Promosso da