
(AGENPARL) – ven 06 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 6 SETTEMBRE 2024
Tradizione, arte, religione, spettacolo, musica e sport.
Il Settembre oristanese ritorna con una ricca proposta di eventi che, nel solco di una
lunga tradizione oristanese, punta a soddisfare tutti i palati.
Il programma della rassegna settembrina è stato deliberato dalla Giunta Sanna, su
proposta dell’Assessore alla Cultura, al turismo e allo spettacolo Luca Faedda.
“Il Settembre oristanese, anche grazie ad appuntamenti molto sentiti dalla comunità
come la Festa del Rimedio e Santa Croce, ma anche S. Efisio e San Michele a Silì, si
conferma una rassegna capace di omaggiare la migliore tradizione cittadina – spiega il
Sindaco Massimiliano Sanna -. La grande quantità e varietà di eventi conferma
l’importanza della manifestazione che anche quest’anno spazia tra tanti generi con
alcuni appuntamenti di eccezione”.
“Se è vero che con il Settembre oristanese si è sempre puntato ad allungare la
stagione estiva, è certo che turisti e residenti sapranno trovare tanti appuntamenti,
legati alla tradizione e alla fede religiosa, ma anche eventi sportivi, musicali e
culturali, per trascorrere piacevolmente le loro serate a Oristano – sottolinea
l’Assessore Luca Faedda -. La festa della Madonna del Rimedio e quella di Santa Croce
perpetuano l’antica e intima tradizione. Ma ci sono anche tanti appuntamenti che
quasi quotidianamente assicureranno spettacolo e divertimento. E poi importanti
momenti di approfondimento con il Festival Connectica e di approfondimento culturale
le Giornate europee del patrimonio”.
Programma
• Da martedì 3 a domenica 8 – Circolo Bocciofilo · via Ciusa, 1
TORNEO REGIONALE DI BOCCE a cura del Circolo Bocciofilo Oristanese
• Giovedì 5 ore 21 | Torre Grande – SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA E MODERNA a
cura di Maria Grazia Dessì
ore 21 | Museo Diocesano Arborense – Concerto ECLETTICI VIAGGI MUSICALI · DUO
COMÈ (Davide Melis clarinetto e Benedetta Conte pianoforte) a cura dell’Ente Concerti
«Alba Pani Passino»
• Sabato 7 / domenica 8 – Località Rimedio – FESTA DI NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO
• Domenica 8 – ore 08,30 | Centro Velico Veliamoci · Torre Grande Meeting SCUOLA
VELA 2024
• Martedì 10 – ore 21 | Via Aristana (fronte Casa del Gremio) BALLUS IN BRUGU
accompagnati da Giantonio Fadda organetto
• Giovedì 12 – ore 18 | Biblioteca Comunale di Oristano – Presentazione del libro
RACCONTAMI di Pietro Marongiu. Dialogherà con l’autore, Sabrina Sanna
• Venerdì 13
– ore 19 | Museo Diocesano Arborense – Inaugurazione mostra REGARDER. LE STANZE
DELLA MEMORIA, personale de La Fille Bertha a cura di Antonello Carboni e Silvia
ore 19 | Museo Diocesano Arborense – Concerto NON AL SUO AMANTE (Emanuele Buzi
viella e Lucio Garau organetto portativo). In collaborazione con Amici della Musica di
Cagliari a cura dell’Ente Concerti «Alba Pani Passino»
• Sabato 14
Via Duomo – FESTA DI SANTA CROCE – SAGRA DI SANTA CROCE
ore 21 | Piazza Duomo – FESTA DI SANTA CROCE – MEMORIAL ENRICO FIORI – Balli e
musica tradizionale della Sardegna
ore 20 | Prolungamento Sa Rodia – ROCK IN CONTEA 2024
• Sabato 14 / domenica 15 – Raduno regionale VESPA CLUB a cura del Vespa Club di
Oristano
• Domenica 15 – Ore 8,30 – Gara ciclistica Amatori IV MEMORIAL BEPPE MELONI XV
COPPA SANTA CROCE
• Martedì 17 – ore 21 | Via Aristana (fronte Casa del Gremio) BALLUS IN BRUGU
accompagnati da Giantonio Fadda organetto
• Giovedì 19 – ore 18 | Biblioteca Comunale di Oristano – Presentazione del libro
QUATTRO MORI A CINQUE CERCHI. I SARDI ALLE OLIMPIADI DAL 1908 AL 2024 di
Marcello Atzeni
• Venerdì 20
ore 18,00 | Torre Costiera di Torre Grande – Archeoeventi a Oristano
ARCHEONAVIGANDO. LA NAVIGAZIONE ANTICA MEDITERRANEA TRA ORIENTE E
OCCIDENTE
ore 19 | Centro Documentazione Sartiglia (Via Eleonora, 15) – Caccia al tesoro CHI E
Oristano
ore 21 | Piazza Duomo – Concerto NOTE PER BIANCA con la partecipazione di White
Lady, Ambarabà, Patrick Abbate e Alessandro Bellati. A cura dell’Unicef Comitato di
Oristano
• Sabato 21 – FESTA DI SANT’EFISIO
ore 18,00 – SANTA MESSA VESPERTINA
ore 21,30 | Piazza del Popolo – Spettacolo musicale
KANTIDOS
• Domenica 22 – FESTA DI SANT’EFISIO
ore 17,30 – PROCESSIONE IN ONORE DEL SANTO. Al rientro Santa Messa Solenne
ore 21,30 | Piazza del Popolo – Commedia in lingua sarda AFFRINZOS E BROCCAS
SEGADAS con la Compagnia Teatrale Ammentos e Bisos di Ardauli
• Da giovedì 26 a sabato 28 – Teatro San Martino | ore 9-13 / 16-20 – Mostra espositiva
250 ANNI GUARDIA DI FINANZA: DALLE ORIGINI ALLA MODERNA POLIZIA ECONOMICO
FINANZIARIA
• Da giovedì 26 a domenica 29
la mattina presso il Centro Studi Danza (via Ghilarza) il pomeriggio al Chiostro del
Carmine (Consorzio UNO) – Festival CONNECTICA 2024 NAVIGARE LE TRANSIZIONI
ECOLOGICA E DIGITALE PER UN FUTURO EQUO E SOSTENIBILE. A cura
dell’Associazione Oristano e Oltre
• Da giovedì 26 a domenica 29 – Circolo Ippico Giara Oristanese | Loc. Fenosu – XV
CAMPIONATO NAZIONALE PARALIMPICO DI EQUITAZIONE FISDIR. A cura
dell’Associazione Giara Oristanese
• Venerdì 27
ore 18,00 | Piazza Duomo – Inaugurazione XV CAMPIONATO NAZIONALE PARALIMPICO
DI EQUITAZIONE FISDIR
ore 21 | Sagrato della Chiesa di San Sebastiano – Sfilata di moda UNA NOTTE CON
L’UNICEF a cura dell’UNICEF Comitato di Oristano
• Sabato 28
Per tutta la giornata – SPORT IN CENTRO CITTÀ a cura del Centro Comm. Naturale
CENTRO CITTÀ ORISTANO
ore 19,00 | Museo Diocesano Arborense – Inaugurazione mostra personale ANGELO
SCIANNELLA maestro ceramista
ore 21,00 | Piazza Duomo – Rassegna corale VOCI DAL GIUDICATO DI ARBOREA a cura
dell’Associazione Culturale Eleonora d’Arborea
• Domenica 29
ore 17,00 | Museo Diocesano Arborense – Giornate Europee del Patrimonio
PATRIMONIO IN CAMMINO con visite guidate e iniziative speciali
ore 18,30 | Museo Diocesano Arborense – Concerto I VIRTUOSI DI SAN SEVERO.
QUINTETTO D’ARCHI CON LE MUSICHE DELLA TRADIZIONE ANTICA NAPOLETANA a
cura dell’Ente Concerti «Alba Pani Passino»
ore 21,00 | Piazza Duomo – Concerto QUELLI DEGLI ANNI 60/70
ore 21,00 | Silì – FESTA DI SAN MICHELE